
Arte e diritti: alla scoperta della prima 'Settimana dei diritti umani' e dello storico evento 'Voci per la libertà'
ROVIGO, LA CAPITALE DELL'ARTE E DEI DIRITTI UMANI DAL 17 AL 23 LUGLIO
View 572
words 820 read in 4 minutes, 6 Seconds
Quasi in partenza la prima edizione della "Settimana dei diritti umani", un grande festival multidisciplinare che unisce arte, cultura e impegno sociale. Dal 17 al 23 luglio 2023, Rovigo diventerà la capitale dell'arte e della cultura per i diritti umani, con un'anteprima ad Adria il 15 luglio. Sono previsti oltre 60 eventi, tutti ad ingresso libero, in 6 diverse location, con la partecipazione di più di 40 associazioni e realtà locali.
Il punto focale dell'intero festival sarà la 26a edizione di "Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty", una tre giorni di musica e diritti umani a sostegno di Amnesty International Italia.
Durante la settimana, Rovigo ospiterà ospiti di alto livello, tra cui il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Alba Bonetti, Manuel Agnelli, Banda Rulli Frulli, Moni Ovadia, Lisa Clark e molti altri protagonisti del mondo dell'arte, della cultura e del volontariato. Saranno affrontati temi come musica, dibattiti, letteratura, sport, laboratori, mostre, spettacoli artistici, teatrali e cinematografici. Il filo conduttore dell'evento è "D(i)ritti al futuro", promuovendo una cultura universale dei diritti umani attraverso le diverse forme artistiche.
Il festival, patrocinato e sostenuto dal Comune di Rovigo e dal Comune di Adria, nasce dalla collaborazione tra associazioni ed enti del territorio ed è dedicato alla promozione dei diritti umani, della cultura e dell'arte. Saranno presenti mostre, laboratori, dibattiti, performance artistiche e tanto altro. Oltre alle attività principali, sono previsti anche eventi nelle frazioni di Rovigo, come serate di cinema, concerti e un torneo di calcio aperto a tutti.
Il clou del festival sarà la ventiseiesima edizione di "Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty", con tre giornate di musica e diritti umani. Inoltre, ci saranno otto artisti emergenti provenienti da diverse parti d'Italia che si esibiranno nella finale del Premio Amnesty International nella sezione Emergenti.
L'intero festival è gratuito e aperto a tutti. Troverai tutte le informazioni dettagliate e gli aggiornamenti sui siti web www.settimanadeidirittiumani.it e www.vociperlaliberta.it.
Partecipa a questa grande celebrazione dell'arte, della cultura e dei diritti umani! #SettimanaDirittiUmani #VociperlaLibertà #ArteeDiritti
Anteprima del programma della "Settimana dei diritti umani" a Rovigo:
17 luglio:
- Ore 18:00: Apertura ufficiale del festival con l'inaugurazione delle location (Sala della Gran Guardia, Piazzetta Annonaria e Pescheria Nuova) e delle mostre e installazioni artistiche. Saranno aperte per tutta la settimana.
- Ore 19:30: Proiezione del docufilm "La pace non è il suo nome" presso l'Auditorium del Conservatorio, alla presenza del Presidente Marco Mascia.
- Ore 21:30: Spettacolo multidisciplinare di giocoleria, danza e canto intitolato "Una luce di protesta".
18 luglio:
- Ore 18:00: Dibattito sul tema "La Palestina nel quadro dei conflitti mondiali" con Moni Ovadia, Lisa Clark e Alessandra Annoni.
- Ore 21:30: Spettacolo serale nei Giardini delle Due Torri: Concerto di Moni Ovadia con la RomAraBeat.
19 luglio:
- Ore 18:00: Dibattito sul tema "Lavoro dignitoso e giustizia sociale" con il Cardinale Matteo Maria Zuppi e i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Rovigo.
- Ore 21:30: Spettacolo serale nei Giardini delle Due Torri: Spettacolo teatrale "Lo straordinario viaggio".
20 luglio:
- Ore 18:00: Dibattito sul tema "La pioggia non ha frontiere: cambiamento climatico e migrazioni" con Chiara Camporese ed Eugenio Alfano.
- Ore 21:30: Spettacolo serale nei Giardini delle Due Torri: Concerto di Manuel Agnelli e Banda Rulli Frulli.
21 luglio:
- Ore 18:00: Dibattito sul tema "Il carcere in crisi: le origini e le alternative, tra schizofrenia legislativa e populismo penale" con Ciro Grandi e Guido Pietropoli.
- Ore 21:30: Spettacolo serale nei Giardini delle Due Torri: Concerto di Giorgio Canali & Rossofuoco.
22 luglio:
- Ore 18:00: Dibattito sul tema "Non è abbastanza? Diritti LGBTI+ in Italia" con Angelica Polmonari, Manuela Macario, Roberta Cusin e Matteo Mammini.
- Ore 21:30: Spettacolo serale nei Giardini delle Due Torri: Concerto di Alba Bonetti.
23 luglio:
- Ore 21:30: Serata di chiusura del festival nei Giardini delle Due Torri: Concerto di chiusura con ospiti speciali.
Questo è solo un'anteprima del programma e potrebbero esserci altri eventi e attività che non sono stati menzionati qui.
Glossario tecnico:
- Cambiamento climatico: Modificazioni a lungo termine dei modelli meteorologici globali che includono cambiamenti nella temperatura, nelle precipitazioni, nei venti e in altri fattori atmosferici.
- Diritti LGBTI+: Diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersex.
- Giustizia sociale: Concetto che si riferisce alla distribuzione equa dei beni, delle opportunità e dei privilegi in una società.
- Lavoro dignitoso: Concetto promosso dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) che si riferisce al lavoro che offre condizioni adeguate di retribuzione, sicurezza, salute, protezione sociale e opportunità di sviluppo personale.
- Migrazioni: Spostamenti di persone da una regione o un paese a un altro, spesso motivati da fattori come ricerca di lavoro, fuggire da conflitti o condizioni di vita precarie.
- Populismo penale: Approccio politico che sfrutta la retorica sulla sicurezza e la criminalità per ottenere consenso pubblico.
- Schizofrenia legislativa: Situazione in cui le leggi esistenti o le proposte di legge sono contraddittorie o creano confusione.
Temi trattati:
- Palestina e conflitti mondiali
- Lavoro dignitoso e giustizia sociale
- Cambiamento climatico e migrazioni
- Crisi del sistema carcerario e alternative
- Diritti LGBTI+ in Italia









