Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-07-03 00:36:09
Lunedì 00:48:23
Luglio 03 2023

Diritti Umani - The Ocean Race Genova The Grand Finale: Corsa per donne, bambine e bambini

View 1.5K

words 1.3K read in 6 minutes, 37 Seconds

Comune di Genova - Iniziativa promossa dal Centro per Non Subire Violenza APS in occasione del suo 40º anniversario, dedicata all'assistenza delle donne vittime di violenza e dei loro figli.

Una corsa speciale si è svolta tra l'Ocean Live Park e piazza Rossetti, passando per Boccadasse, riunendo donne di diverse nazionalità, uomini e tante bambine e bambini, tutti uniti per sostenere le donne vittime di violenza e aiutarle a riguadagnare la loro libertà, autonomia e dignità.

La terza edizione di "Corriamo per le donne, le bambine e i bambini" ha aperto l'ultima giornata del Grand Finale di The Ocean Race. Questo evento, patrocinato dal Comune di Genova e dalla Regione Liguria, con il contributo finanziario del Municipio VIII Medio Levante ed evento collaterale di The Ocean Race Genova The Grand Finale, è stato sostenuto da numerose organizzazioni tra cui #100donnevestitedirosso, A&B Grafica, Carta Diritti della Bambina Comitato Interassociativo Genova, CNA Impresa Donna, Fidapa BPW sez. Genova, Fidapa Genova Due, Podisti di Recco, Lions Club Porto Antico, Soroptimist International d’Italia, Trionfo Ligure, Wall of Dolls Onlus e White Dove. Durante la presentazione ufficiale dell'evento sul palco centrale dell'Ocean Live Park, prima della partenza, erano presenti, tra gli altri, l'assessore comunale ai servizi educativi 0-6 anni Marta Brusoni e la presidente del Municipio VIII Medio Levante Anna Palmieri.

"Lasciatemi esprimere il mio piacere nel salutare sul palco centrale di The Ocean Race Genova The Grand Finale le tante donne e uomini che hanno partecipato a questa splendida iniziativa", ha dichiarato l'assessore Marta Brusoni. "In questa splendida giornata, le famiglie genovesi hanno voluto lanciare un messaggio molto forte per la difesa dei diritti delle donne e dei bambini indifesi che il Centro per Non Subire Violenza protegge quotidianamente con i suoi importantissimi servizi. Infatti, affinché i bambini diventino cittadini esemplari, devono crescere in un ambiente sano e protetto. Il Comune sarà sempre al massimo sostegno dei Centri Antiviolenza del nostro territorio".

L'assessore comunale Lorenza Rosso ha aggiunto: "Questo bellissimo evento conferma il ruolo del Grand Finale di The Ocean Race come vetrina e promotore di valori fondamentali come il rispetto per le donne e la solidarietà verso chi subisce violenza fisica e/o psicologica. Da 40 anni, il Centro per Non Subire Violenza svolge un servizio indispensabile per la tutela dei diritti umani delle donne e dei loro figli, garantendo loro un'opportunità di fuga da situazioni di estrema sofferenza. La nostra città è orgogliosa di sostenere questa causa e si impegna a garantire la sicurezza e la protezione delle donne e dei loro figli".

Durante la corsa, sono stati raccolti fondi per sostenere il lavoro del Centro per Non Subire Violenza APS e contribuire alla sua importante missione. Al termine della manifestazione, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di incontrare il personale del Centro, fare domande, ricevere informazioni e scoprire i servizi disponibili per chiunque abbia bisogno di assistenza.

Il Centro per Non Subire Violenza APS continuerà a operare nel territorio di Genova e provincia, collaborando con l'associazione nazionale D.i.Re (Donne in rete contro la violenza), le istituzioni e altre organizzazioni simili, al fine di porre fine alla violenza di genere e fornire un sostegno concreto alle donne e ai loro figli in situazioni di disagio e sofferenza.

Per ulteriori informazioni sul Centro per Non Subire Violenza APS e sui servizi offerti, è possibile visitare il loro sito web all'indirizzo: "per non subire violenza"

La violenza di genere è un fenomeno diffuso che colpisce le donne in tutto il mondo. Si manifesta attraverso atti di violenza fisica, sessuale o psicologica, e può includere minacce, coercizione o privazione arbitraria della libertà. Questo tipo di violenza si basa sulla convinzione della superiorità degli uomini rispetto alle donne ed è presente in tutti i contesti, inclusi quelli familiari e privati.

La Convenzione di Istanbul, adottata dal Consiglio d'Europa, definisce la violenza di genere come una violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione contro le donne. Questa forma di violenza può provocare danni e sofferenze di natura fisica, sessuale, psicologica o economica. Inoltre, il termine "violenza domestica" si riferisce agli atti di violenza che avvengono all'interno della famiglia o tra attuali o ex coniugi o partner, indipendentemente dalla coabitazione.

È importante notare che la violenza di genere colpisce le donne in modo sproporzionato, anche se gli uomini possono essere vittime di violenza domestica. La comunità internazionale riconosce che la violenza contro le donne è un fenomeno strutturale, radicato nelle dinamiche di potere di genere che hanno sottoposto le donne a una posizione subordinata.

La Dichiarazione delle Nazioni Unite e la Conferenza mondiale ONU sulle donne confermano il concetto che la violenza di genere è una manifestazione delle disuguaglianze di potere storiche tra uomini e donne, che ha portato alla dominazione e alla discriminazione delle donne. Questa forma di violenza è riconosciuta come un problema di salute pubblica a livello mondiale, con cause complesse che superano i confini nazionali.

Il Centro per Non Subire Violenza APS si impegna a contrastare la violenza di genere, offrendo sostegno e servizi alle donne vittime di violenza e ai loro figli. Se hai bisogno di assistenza o desideri maggiori informazioni, ti invitiamo a visitare il loro sito "per non subire violenza"

Descrizione dei termini e dei soggetti citati

Centro Per Non Subire Violenza APS da U.D.I:

È un'associazione che ha sede a Genova, in Via Cairoli 14/7. Il centro offre un luogo di accoglienza, ascolto, orientamento e intervento per donne che vivono situazioni di disagio e sofferenza a causa della violenza di genere in tutte le sue manifestazioni: violenza psicologica, fisica, sessuale, economica e stalking. Il personale del centro è costituito da operatrici volontarie e professioniste della relazione d'aiuto, avvocate e psicologhe specializzate sul tema della violenza di genere.

Centro Antiviolenza Martina Rossi – Recco:

Si trova in Via XXV Aprile a Recco. Il centro offre servizi di supporto e assistenza alle donne vittime di violenza. Sono disponibili colloqui individuali di counseling, consulenza psicologica e legale, e vengono organizzati gruppi di counseling per il cambiamento.

Violenza di genere:

Ogni atto di violenza fondato sul genere che provoca o può causare danni o sofferenze fisiche, sessuali o psicologiche alle donne, inclusa la minaccia di tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà. Questo tipo di violenza si verifica sia nella vita pubblica che privata ed è basata sulla convinzione della superiorità degli uomini rispetto alle donne.

Violenza domestica:

Si riferisce agli atti di violenza fisica, sessuale, psicologica o economica che avvengono all'interno della famiglia o tra attuali o ex coniugi o partner, indipendentemente dalla coabitazione.

Convenzione di Istanbul:

È una convenzione adottata dal Consiglio d'Europa nel maggio 2011 che definisce la violenza di genere come una violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione contro le donne. La convenzione si occupa anche della violenza domestica e stabilisce misure di prevenzione, protezione delle vittime e perseguimento penale degli autori di violenza.

Diritti umani:

Sono i diritti fondamentali e universali di ogni individuo, che includono il diritto alla vita, alla libertà, alla dignità e all'uguaglianza. I diritti umani sono garantiti da documenti internazionali come la Dichiarazione universale dei diritti umani.

Glossario tecnico

  • Coercizione: L'atto di costringere o obbligare qualcuno a fare qualcosa contro la sua volontà.
  • Counseling: Un processo di supporto psicologico e orientamento che aiuta le persone a esplorare i propri problemi, emozioni e decisioni personali.
  • Discriminazione: Trattamento ingiusto o pregiudizievole nei confronti di una persona o di un gruppo sulla base di caratteristiche come il genere, la razza, la religione, l'origine etnica, l'orientamento sessuale, ecc.
  • Stalking: Una serie di comportamenti invasivi e molesti, come minacce, sorveglianza costante o invasione della privacy, che una persona fa nei confronti di un'altra persona, causando paura e disagio.
  • Violazione dei diritti umani: Azioni o comportamenti che violano i diritti fondamentali di una persona, come la libertà, la dignità, l'uguaglianza e la sicurezza.

Temi trattati:

  • Violenza di genere
  • Violenza domestica
  • Diritti umani
  • Discriminazione
  • Convenzione di Istanbul
  • Supporto alle vittime
  • Counseling e consulenza psicologica
  • Prevenzione della violenza
  • Stalking

#ViolenzadiGenere #DirittiUmani #StopViolenza #NonSubireViolenza #ConvenzionediIstanbul #SupportoAlleVittime #Prevenzione #Stalking #Counseling

Source by Redazione

Articles Similar / Diritti ...e bambini