Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-06-19 23:11:38
Lunedì 23:42:26
Giugno 19 2023

Patto per il lavoro: il Comune di Milano lancia il progetto “Osserva-lavoro” per i giovani

View 667

words 891 read in 4 minutes, 27 Seconds

Milano - Il Comune di Milano ha annunciato l'avvio delle candidature per il nuovo progetto "Osserva-lavoro" all'interno del Patto per il lavoro. Questa iniziativa, ispirata al modello del job shadowing (lavoro-ombra), mira a coinvolgere giovani tra i 18 e i 25 anni per offrire loro un'opportunità unica di "osservazione professionale".

Il bando pubblico, disponibile sul sito istituzionale del Comune di Milano, resterà aperto fino al 3 settembre e si rivolge a giovani diplomati, studenti universitari e coloro che stanno seguendo un percorso post-diploma o professionale.

L'obiettivo principale del progetto "Osserva-lavoro" è quello di consentire ai giovani milanesi di immergersi nell'ambiente lavorativo, osservando da vicino e in concreto il lavoro di professionisti esperti e di alto livello. Durante un periodo che va da due a cinque giorni nel corso di un mese, i partecipanti avranno l'opportunità di vivere alcune giornate lavorative "tipo", al fine di verificare se una determinata professione corrisponde alle loro attitudini e aspettative.

Questa iniziativa mira a ispirare i giovani, a motivarli a perseguire i loro obiettivi di formazione nel territorio milanese, incoraggiando l'ambizione e la leadership. Si spera che questa esperienza possa spingere i partecipanti a valorizzare le loro competenze e ad intraprendere la professione dei loro sogni, scoprendo al contempo le numerose opportunità di carriera disponibili nell'area metropolitana.

Per garantire l'efficacia dell'iniziativa e un abbinamento mirato tra i tutor e gli osservatori, i candidati dovranno specificare il macro-settore di interesse (Impresa, Professioni, Settore Pubblico) e l'ambito professionale di loro interesse (come marketing, ricerca e sviluppo, design di prodotto, ICT, ecc. per le divisioni aziendali o professioni legali come studio legale o notarile, ecc. per gli studi professionali). Alla fine del periodo di raccolta delle candidature, il Comune di Milano si occuperà di creare le coppie tutor-osservatore più adatte per garantire un percorso di successo.

"Osserva-lavoro" rappresenta un nuovo progetto del Patto per il lavoro che si rivolge ai giovani studenti e studentesse, offrendo loro l'opportunità di osservare direttamente professionisti esperti e di alto livello - spiega l'assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro, Alessia Cappello - Spero che questa iniziativa riceva un'ampia adesione, poiché si basa sul modello del job shadowing già presente in altri Paesi ed è la prima volta che viene proposto in Italia da un'Amministrazione pubblica. L'obiettivo è avvicinare i giovani al mondo del lavoro, grazie anche alla preziosa collaborazione tra pubblico e privato testimoniata dal Patto.

I giovani interessati possono trovare ulteriori informazioni e presentare la propria candidatura sul sito istituzionale del Comune di Milano. Questa è un'opportunità unica per i giovani milanesi che desiderano esplorare il mondo del lavoro e dare una svolta alla loro carriera professionale.

Per ulteriori dettagli e per candidarsi, è possibile consultare l'avviso pubblico sul sito del Comune di Milano al seguente indirizzo: link al sito.

Temi trattati: Patto per il lavoro, osservazione professionale, job shadowing, giovani, opportunità di carriera, formazione, competenze, tutor, orientamento professionale, ambiente lavorativo, esperienza pratica.

Glossario Tecnico:

  • Patto per il lavoro: Iniziativa che mira a promuovere l'occupazione e le opportunità lavorative all'interno di un determinato contesto territoriale.
  • Osserva-lavoro: Progetto di osservazione professionale che permette ai giovani di immergersi nell'ambiente lavorativo e di apprendere da professionisti esperti.
  • Job shadowing: Modello di apprendimento che prevede l'osservazione diretta e l'accompagnamento di un professionista esperto durante le sue attività lavorative.
  • Bando pubblico: Avviso ufficiale rivolto al pubblico per invitare alla presentazione di candidature o proposte in merito a un determinato progetto o iniziativa.
  • Diplomati: Individui che hanno conseguito un diploma di istruzione secondaria.
  • Studenti universitari: Individui iscritti a un corso di laurea o a un'istituzione di istruzione superiore.
  • Percorso post-diploma: Formazione professionale o accademica seguita dopo aver conseguito il diploma di istruzione secondaria.
  • Professionisti: Individui che esercitano una professione specializzata in un determinato settore.
  • Macro-settore: Settore generale o categoria più ampia all'interno del quale si possono individuare diverse aree professionali.
  • Ambito professionale: Specifica area o campo di attività professionale.
  • Divisioni aziendali: Sottosezioni o reparti all'interno di un'azienda, ognuna con competenze e funzioni specifiche.
  • Marketing: Attività di promozione e commercializzazione di prodotti o servizi.
  • Ricerca e sviluppo: Attività finalizzate alla scoperta e all'innovazione di nuove soluzioni, prodotti o tecnologie.
  • Design di prodotto: Processo di progettazione e sviluppo di prodotti esteticamente piacevoli e funzionali.
  • ICT: Tecnologie dell'informazione e della comunicazione, che comprendono l'uso di computer, software, reti e dispositivi elettronici per elaborare, trasmettere e memorizzare informazioni.
  • Studi professionali: Organizzazioni o studi che offrono servizi professionali specializzati, come studi legali o notarili.
  • Coppie ad hoc: Abbinamenti specifici e personalizzati creati appositamente per un determinato scopo o percorso.
  • Assessore allo Sviluppo economico e Politiche del lavoro: Rappresentante istituzionale responsabile dello sviluppo economico e delle politiche del lavoro in un determinato contesto amministrativo.
  • Formazione: Processo di apprendimento e acquisizione di conoscenze, competenze e abilità in un determinato campo.
  • Competenze: Abilità, conoscenze e capacità specifiche che un individuo possiede e che sono rilevanti per l'esercizio di una professione o di un'attività.
  • Orientamento professionale: Supporto e consulenza forniti agli individui per aiutarli nella scelta di una carriera e nel definire i loro obiettivi professionali.
  • Ambiente lavorativo: Contesto in cui si svolgono le attività lavorative, compresi i processi, le dinamiche e le relazioni che caratterizzano un determinato luogo di lavoro.
  • Esperienza pratica: Opportunità di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite attraverso l'osservazione e la partecipazione attiva a situazioni reali di lavoro.

#PattoPerIlLavoro #Osservalavoro #GiovaniProfessionisti #OpportunitàCarriera #Milano.

    Source by Redazione

    Articles Similar / Patto pe...i giovani