
Eurogroup del 15 giugno 2023: Focus sulla digitalizzazione dell'euro e sul futuro dei mercati finanziari
Il futuro digitale dell'euro: il progetto del digital euro al centro del dibattito dell'Eurogruppo
View 584
words 637 read in 3 minutes, 11 Seconds
L'Eurogroup si è riunito il 15 Giugno in occasione del 25º anniversario del primo incontro del gruppo. Il Presidente dell'Eurogroup, Paschal Donohoe, ha fatto una breve riflessione sulle sfide affrontate dal gruppo negli ultimi anni, come la pandemia, la guerra e il problema dell'inflazione, sottolineando al contempo la resilienza dell'euro e il ruolo centrale dell'Eurogroup nel garantire questa resilienza.
Guardando avanti ai prossimi 25 anni, Donohoe si è espresso fiducioso che l'euro continuerà a evolversi in modo resiliente, sostenendo i cittadini europei e contribuendo alla crescita economica e all'aumento del tenore di vita. In particolare, ha sottolineato l'importanza dello sviluppo della dimensione digitale dell'euro, un tema attivamente considerato dall'Eurogroup e dalle istituzioni europee. Durante l'incontro, sono state valutate le fasi preliminari del progetto e sono state presentate relazioni da parte della BCE e della Commissione europea.
Nel contesto della finalizzazione del lavoro della Commissione per la presentazione di una proposta legislativa relativa al progetto, i ministri hanno discusso dell'importanza di sviluppare una narrazione convincente e chiara che evidenzi il valore aggiunto di questa evoluzione e le differenze che apporterà nella vita dei cittadini europei e nell'attività commerciale delle imprese all'interno dell'Unione europea. Sebbene il progetto goda di ampio sostegno, i ministri delle istituzioni europee hanno espresso l'intenzione di supportare tale lavoro e allo stesso tempo di approfondire ulteriormente la narrazione.
Successivamente, è stata presentata un'aggiornamento del programma di lavoro dell'Eurogroup per il secondo semestre del 2023 e per la prima parte del 2024, che è stato approvato dal gruppo. Il programma prevede tre principali aree di lavoro: la coordinazione delle politiche fiscali in un contesto di lotta all'inflazione, il rafforzamento dell'Unione economica e monetaria per renderla più competitiva e il futuro digitale dell'euro come valuta di riserva internazionale.
Un altro punto all'ordine del giorno è stata la sorveglianza post-programma, durante la quale sono stati presentati aggiornamenti sulle performance economiche di Grecia, Irlanda, Portogallo, Spagna e Cipro. È emerso un ampio riconoscimento dei progressi compiuti da questi paesi nell'ultimo anno, sia in termini di miglioramenti nelle performance commerciali che di solidità fiscale.
È stato inoltre presentato il resoconto dell'IMF sulla revisione delle politiche dell'eurozona (nota come "Article IV review"). L'IMF ha condiviso le principali valutazioni e raccomandazioni sulle politiche economiche dei paesi membri dell'eurozona, sottolineando la necessità di affrontare alcune sfide chiave, come il miglioramento della competitività e lo sviluppo dei mercati finanziari e dei mercati dei capitali.
Infine, l'Eurogroup ha concluso la giornata presentando i temi principali trattati e il lavoro svolto, che verranno inclusi in una lettera che il Presidente Donohoe invierà al Presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, riportando il lavoro svolto dall'Eurogroup dal marzo 2023 e i piani per i prossimi mesi.
Glossario tecnico:
- Eurogroup: Gruppo di lavoro formato dai ministri delle finanze dei paesi dell'eurozona
- Resilienza: Capacità di resistere e riprendersi dalle difficoltà
- BCE: Banca Centrale Europea
- Commissione europea: Istituzione dell'Unione europea responsabile di formulare proposte legislative e di garantire l'applicazione delle politiche comunitarie
- Inflazione: Aumento generale e sostenuto del livello dei prezzi dei beni e dei servizi
- Narrativa: Racconto o descrizione di una serie di eventi o idee
- Cittadini europei: Individui appartenenti agli Stati membri dell'Unione europea
- Competitività: Capacità di competere efficacemente sul mercato
- Valuta di riserva internazionale: Valuta utilizzata dai paesi per le transazioni internazionali e come riserva di valore
- Sorveglianza post-programma: Monitoraggio delle performance economiche dei paesi che hanno ricevuto assistenza finanziaria
- Performance: Prestazione o risultati ottenuti
- IMF: International Monetary Fund, Fondo Monetario Internazionale
- Article IV review: Revisione periodica delle politiche economiche di un paese o di un'area economica
- Mercati finanziari: Luoghi in cui si comprano e vendono strumenti finanziari come azioni, obbligazioni e derivati
- Mercati dei capitali: Segmento del mercato finanziario in cui si comprano e vendono strumenti finanziari a lungo termine, come azioni e obbligazioni
#Eurogroup2023 #DigitalEuro #FinancialMarketsFuture #EuroResilience #EconomicGrowth #EUdigiCurrency #FiscalPolicies #InflationChallenge #EMUCompetitiveness #InternationalReserveCurrency #PostProgramSurveillance #IMFArticleIV #FinancialMarkets #CapitalMarkets









