Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-06-14 14:21:29
Giovedì 01:58:20
Giugno 15 2023

Sanità Digitale, ASL Roma 1 presente a Binario F con Fondazione Italia Digitale e Lean Healthcare Award

View 303

words 950 read in 4 minutes, 45 Seconds

Si è tenuta ieri 13 giugno una mattinata di confronto sulla sanità insieme ad istituzioni ed aziende per capire cosa sta cambiando e cosa cambierà grazie alle nuove tecnologie e per conoscere quale sia il rapporto oggi tra i cittadini e i nuovi servizi digitali offerti dalla Sanità.

L'evento si è svolto presso Binario F e ha visto la partecipazione di importanti figure nel campo della sanità e dell'innovazione. Tra i presenti vi erano Francesco Di Costanzo, Presidente della Fondazione Italia Digitale e PA Social, Marco Marchetti, Dirigente della UOS HTA di AGENAS (collegato da remoto), Giuseppe Viggiano, DG della digitalizzazione del sistema informativo sanitario e della statistica del Ministero della Salute, e Livio Gigliuto, presidente dell'Istituto Piepoli e direttore generale di Fondazione Italia digitale. Gigliuto ha illustrato i dati della ricerca "I cittadini e il rapporto con la sanità digitale" condotta dall'Istituto Piepoli. Secondo lo studio, quasi un italiano su due sarebbe favorevole a visite da remoto piuttosto che ad appuntamenti fisici. "La ricerca pone la questione di elevare la qualità dei servizi digitali in sanità e salute, che spesso sono il primo vero accesso alle informazioni di carattere medico ancor prima di far riferimento a uno specialista", ha sottolineato Gigliuto.

Durante la tavola rotonda, moderata da Alessandro Bacci, Responsabile Scientifico LHA, hanno preso parte numerosi direttori generali del Lazio, tra cui Fabrizio d'Alba, DG Policlinico Umberto I, Daniela Donetti, DG AOU Sant'Andrea, Cristina Matranga, DG ASL Roma 4, Giuseppe Quintavalle, DG Policlinico Tor Vergata e Commissario Straordinario della ASL Roma 1, e Roberta Volpini, Direttore Amministrativo della ASL Roma 1.

"Il sistema sanitario italiano si mostra aperto alla cultura digitale, consapevole di come l'innovazione possa portare un miglioramento strutturale alla società e alla vita quotidiana dei cittadini, solo se è diffusa e se permea ogni aspetto della produzione, dello sviluppo e dei servizi alla persona. Le opportunità del digitale renderanno vicini anche i servizi che oggi non lo sono ed in tal senso si faranno sempre più strada l'intelligenza artificiale, il metaverso e lo sviluppo delle tecnologie abilitanti come il 5G", ha dichiarato Francesco Di Costanzo, presidente di Fondazione Italia digitale e PA Social.

"Abbiamo bisogno di facilitatori del futuro che abbiano quel pizzico di follia necessario ad avviare un cambiamento culturale, sociale e non solo sanitario", ha commentato Giuseppe Quintavalle. "Non dobbiamo lavorare su una reingegnerizzazione di una macchina obsoleta, ma sui processi, sulle contaminazioni, sulla formazione degli operatori sanitari in modo che possano dare maggiori risposte ai bisogni di salute anche emergenti, sfruttando la tecnologia che oggi abbiamo a disposizione."

"La leadership ha un ruolo fondamentale nel progettare l'innovazione, portando a bordo tutti gli stakeholder con chiarezza e trasparenza", ha proseguito Roberta Volpini. "Come ASL Roma 1, dopo aver avviato con successo la robotica al San Filippo Neri e la teleriabilitazione nei nostri distretti sanitari, stiamo mettendo in campo alcuni progetti sempre nell'ottica di semplificare l'accesso alle cure. Parlo di startup italiane come Capsula, che ha creato un totem in grado di effettuare un pre-triage analizzando una serie di parametri e che stiamo installando in una casa della salute, di avatar intelligenti e gemelli digitali delle strutture sanitarie.

Durante l'evento, sono stati affrontati diversi temi cruciali legati alla sanità digitale. Tra questi spiccano l'importanza dell'innovazione nel settore sanitario, il ruolo dell'intelligenza artificiale e del 5G nel miglioramento dei servizi, e il rapporto tra i cittadini e i servizi digitali offerti dalla Sanità. Gli esperti hanno evidenziato come l'introduzione delle nuove tecnologie possa favorire un accesso più agevole alle informazioni sanitarie e semplificare la fruizione dei servizi medici, anche attraverso visite da remoto.

Per comprendere meglio il punto di vista dei cittadini, è stata presentata la ricerca "I cittadini e il rapporto con la sanità digitale" condotta dall'Istituto Piepoli. Questo studio ha rivelato che quasi il 50% degli italiani è favorevole alle visite da remoto, sottolineando l'importanza di migliorare la qualità dei servizi digitali offerti nel campo della salute.

Durante la tavola rotonda, i direttori generali del Lazio hanno condiviso le loro esperienze e prospettive sul futuro della sanità digitale. Hanno evidenziato l'importanza di promuovere un cambiamento culturale e di investire nella formazione degli operatori sanitari per sfruttare appieno le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie. In particolare, hanno sottolineato l'importanza di progetti innovativi come l'introduzione della robotica e della teleriabilitazione, che hanno già dato risultati positivi nella ASL Roma 1.

Roberta Volpini, Direttore Amministrativo della ASL Roma 1, ha evidenziato l'impegno dell'ASL nel semplificare l'accesso alle cure attraverso l'implementazione di progetti innovativi. Ha citato l'esempio di Capsula, una startup italiana che ha sviluppato un totem in grado di effettuare un pre-triage analizzando una serie di parametri. Questa tecnologia sarà installata in una casa della salute, contribuendo a ottimizzare l'efficienza dei servizi offerti.

L'evento ha confermato l'importanza della digitalizzazione nel campo della sanità e ha evidenziato l'impegno delle istituzioni e delle aziende nel promuovere l'innovazione. L'Italia si dimostra aperta alla cultura digitale e consapevole del potenziale che l'innovazione tecnologica può offrire per migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Glossario tecnico

  • Sanità Digitale: Utilizzo delle tecnologie digitali per migliorare l'efficienza, l'accessibilità e la qualità dei servizi sanitari.
  • Intelligenza Artificiale: Settore dell'informatica che sviluppa sistemi e algoritmi capaci di svolgere compiti che richiedono intelligenza umana.
  • 5G: Quinta generazione di standard di connessione mobile, caratterizzata da una maggiore velocità di trasmissione dati e una riduzione del ritardo nella comunicazione.
  • Robotica: Settore che si occupa dello sviluppo e dell'utilizzo di robot per svolgere attività in vari settori, inclusa la sanità.
  • Teleriabilitazione: Utilizzo delle tecnologie di telecomunicazione per fornire servizi di riabilitazione a distanza.

Temi trattati:

  • Sanità digitale
  • Nuove tecnologie
  • Rapporto cittadini-servizi digitali
  • Intelligenza artificiale
  • 5G
  • Innovazione nel settore sanitario
  • Robotica
  • Teleriabilitazione
  • Cambiamento culturale
  • Formazione degli operatori sanitari

#SanitàDigitale #InnovazioneSanitaria #TecnologieMediche #DigitalizzazioneSanitaria #IntelligenzaArtificiale #5G #RoboticaSanitaria #Teleriabilitazione #CambiamentoCulturale #FormazioneSanitaria

Source by Redazione

Articles Similar / Sanità ...are Award