
Triennale Milano al convegno “1923–2023: Il futuro del design italiano e l'eredità degli ISIA” nella Villa Reale di Monza
View 546
words 784 read in 3 minutes, 55 Seconds
Nel giorno del suo centenario, Triennale Milano partecipa al convegno "1923–2023. Il futuro del design italiano: gli ISIA e l'alta formazione artistica a un secolo dalla prima Biennale" alla Villa Reale di Monza. L'appuntamento, organizzato dal Comune di Monza e dal Consorzio Villa Reale e Parco, si tiene il 19 maggio 2023, che coincide con il centesimo anniversario della prima edizione della Biennale delle arti decorative di Monza, inaugurata il 19 maggio 1923. La Biennale successivamente si trasformò in un'Esposizione Internazionale triennale e nel 1933 si spostò a Milano nel Palazzo dell'Arte, costruito appositamente da Giovanni Muzio.
Il convegno si propone di ripercorrere la storia dell'ISIA (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) di Monza, che ebbe origine durante la prima edizione dell'Esposizione Internazionale, valutandone l'eredità e gli sviluppi futuri.
Uno dei relatori della conferenza è Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano, che interverrà nel panel "Alla radice degli ISIA e le loro recenti evoluzioni".
La partecipazione di Triennale Milano al convegno fa parte delle celebrazioni del suo centenario, insieme all'apertura del Museo del Design Italiano curato da Marco Sammicheli (dal 15 aprile), all'installazione performativa "Senza Titolo" di Romeo Castellucci (dal 2 al 7 maggio), alla festa "Triennale 100 Sweet Years" che ha inaugurato la programmazione di Triennale Estate il 11 maggio, alla mostra "Home Sweet Home" curata da Nina Bassoli (fino al 10 settembre), seguita dalla mostra sulla pittura italiana contemporanea curata da Damiano Gullì a ottobre e dall'inaugurazione del progetto dell'archivio espositivo prevista per dicembre.
Il convegno fa parte del progetto "LET-MI...Promote and Experience Milan", finanziato dal Ministero del Turismo attraverso le risorse del Piano Sviluppo e Coesione (PSC).
Citati inclusi nell'articolo:
- Comune di Monza: L'ente amministrativo responsabile della gestione e dell'amministrazione della città di Monza, che organizza il convegno insieme al Consorzio Villa Reale e Parco.
- Consorzio Villa Reale e Parco: Un'organizzazione che si occupa della gestione e della promozione della Villa Reale di Monza e del suo parco, in collaborazione con il Comune di Monza.
- Biennale delle arti decorative di Monza: La prima edizione di questa mostra d'arte decorativa si è svolta il 19 maggio 1923 a Monza. Nel corso degli anni, la manifestazione è diventata l'Esposizione Internazionale triennale e si è trasferita a Milano nel 1933.
- ISIA (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche): Un istituto di alta formazione artistica che è stato fondato a Monza durante la prima edizione dell'Esposizione Internazionale. Nel convegno si ripercorre la storia dell'ISIA, valutandone l'eredità e gli sviluppi futuri.
- Marco Sammicheli: Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano. Sammicheli partecipa al convegno e interviene nel panel "Alla radice degli ISIA e le loro recenti evoluzioni".
Temi trattati nel convegno:
- Storia dell'ISIA: Ripercorrere la storia dell'Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Monza, che ha avuto inizio durante la prima edizione dell'Esposizione Internazionale.
- Eredità dell'ISIA: Valutare l'influenza e l'eredità dell'ISIA nell'ambito dell'alta formazione artistica e del design italiano.
- Sviluppi futuri: Esaminare le possibili evoluzioni e sviluppi futuri dell'ISIA e dell'alta formazione artistica in generale.
- Contributo di Triennale Milano: Analizzare il ruolo e il contributo di Triennale Milano nel contesto del design italiano e delle celebrazioni del suo centenario.
- Relazione tra design e cultura: Esplorare il legame tra design, cultura e società, con particolare attenzione al panorama italiano.
- Progetto "LET-MI...Promote and Experience Milan": Presentare il progetto finanziato dal Ministero del Turismo, che mira a promuovere Milano come destinazione turistica e a migliorare l'esperienza dei visitatori.
- Celebrazioni del centenario di Triennale Milano: Illustrare gli eventi e le mostre organizzate in occasione del centenario di Triennale Milano, tra cui l'apertura del Museo del Design Italiano e altre esposizioni artistiche.
Glossario tecnico:
- Biennale delle arti decorative di Monza: Manifestazione d'arte decorativa che si svolse per la prima volta il 19 maggio 1923 a Monza. (Citato nell'articolo)
- Consorzio Villa Reale e Parco: Organizzazione responsabile della gestione e della promozione della Villa Reale di Monza e del suo parco. (Citato nell'articolo)
- Esposizione Internazionale: Evento che si svolgeva con cadenza triennale, inizialmente a Monza e successivamente a Milano, presentando opere d'arte, design e cultura. (Citato nell'articolo)
- ISIA (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche): Istituto di alta formazione artistica fondato a Monza durante la prima edizione dell'Esposizione Internazionale. (Citato nell'articolo)
- Museo del Design Italiano di Triennale Milano: Museo che ospita una collezione permanente di design italiano ed è diretto da Marco Sammicheli. (Citato nell'articolo)
- Panel: Sessione o tavola rotonda all'interno di una conferenza in cui gli esperti discutono su un argomento specifico. (Citato nell'articolo)
- Triennale Milano: Istituzione culturale e espositiva che celebra il suo centenario con vari eventi, mostre e inaugurazioni. (Citato nell'articolo)
- Villa Reale di Monza: Residenza storica situata a Monza, utilizzata come sede per il convegno menzionato nell'articolo. (Citato nell'articolo)
#TriennaleMilano #Convegno1923-2023 #DesignItaliano #ISIA #AltaFormazioneArtistica #CentenarioTriennale #VillaRealeMonza #EsposizioneInternazionale