Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

2023-05-17 20:40:19
Mercoledì 23:09:33
Maggio 17 2023

Le vie dell'acqua a Mediolanum: una mostra archeologica imperdibile

View 542

words 1.3K read in 6 minutes, 35 Seconds

La mostra "Le vie dell'acqua a #Mediolanum" sarà aperta al pubblico dal 18 maggio 2023 al 31 marzo 2024 presso il Civico Museo Archeologico di Milano. Organizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Milano e con il contributo scientifico dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, l'esposizione presenta oltre 300 reperti in gran parte inediti, tra oggetti d'uso quotidiano e di pregio, che narrano la storia del legame profondo tra la città di Mediolanum e l'acqua.

La mostra offre una prospettiva dettagliata sul ruolo cruciale dell'acqua nella formazione e nel successo di Mediolanum sin dalle sue origini. L'abbondanza di acqua ha plasmato la città, influenzando il suo sviluppo urbano, stimolando l'attività artigianale e permettendo la realizzazione di edifici monumentali adornati con materiali di pregio provenienti da lontano.

L'esposizione segue un percorso cronologico e tematico che illustra i molteplici usi e i sistemi di gestione dell'acqua a Milano nell'antichità. La sezione iniziale esamina il ruolo dell'acqua nelle prime fasi di sviluppo urbano, includendo la configurazione del primo abitato e la difesa delle prime mura cittadine attraverso la deviazione dei corsi d'acqua. La successiva sezione analizza i sistemi di regolazione dell'acqua a Mediolanum e presenta reperti che testimoniano l'alto livello raggiunto nella tecnologia idraulica romana, come una porzione di pompa idraulica in legno e piombo.

La mostra mette in evidenza anche il legame tra l'acqua e le attività produttive a Milano durante l'età romana, tra cui la produzione di ceramica, la lavorazione dei metalli, dei tessuti e delle pelli. Particolare rilievo è dato al rinvenimento di un distretto conciario romano, scoperto durante gli scavi per la realizzazione di un parcheggio in piazza Meda.

Un altro punto saliente dell'esposizione è la presentazione delle Terme Erculee, un grandioso complesso termale costruito nell'epoca tardo-imperiale quando Milano fu designata capitale dell'impero romano. La mostra offre una ricostruzione virtuale dell'ambiente del tepidarium e presenta reperti significativi, inclusi il colossale Torso di Ercole e un mosaico pavimentale.

La sezione successiva esplora l'uso dell'acqua all'interno delle abitazioni private, sia per scopi funzionali che ornamentali. I giardini delle dimore di prestigio erano arricchiti da fontane, vasche, sculture e altri elementi che creavano ambienti di lusso e permettevano di godere dei piaceri dell'acqua. Questa sezione della mostra presenta una varietà di reperti che testimoniano l'uso dell'acqua all'interno delle residenze romane, come piccoli impianti idrici, tubazioni in piombo, mosaici raffiguranti scene acquatiche e vasche da bagno.

Infine, la mostra esamina l'eredità idraulica romana a Milano e il suo impatto sulla città nel corso dei secoli. Vengono presentati i sistemi di distribuzione dell'acqua nel periodo medievale e rinascimentale, come i Navigli, i canali artificiali che collegavano la città alla rete fluviale circostante e che svolgevano un ruolo vitale nel trasporto delle merci e nell'approvvigionamento idrico. Vengono inoltre esplorate le trasformazioni urbanistiche e architettoniche legate all'acqua durante il periodo barocco e neoclassico.

Attraverso una combinazione di reperti archeologici, modelli, ricostruzioni virtuali e pannelli informativi, la mostra "Le vie dell'acqua a Mediolanum" offre al pubblico l'opportunità di immergersi nella storia millenaria del rapporto tra Milano e l'acqua. Rivela come l'acqua abbia plasmato la città, influenzando la sua cultura, economia e paesaggio urbano. La mostra mette in risalto l'importanza di preservare e valorizzare il patrimonio idraulico di Milano e promuove una maggiore consapevolezza sull'importanza dell'acqua come risorsa preziosa e fonte di ispirazione per il futuro della città.

Orari e biglietti

  • La mostra è inclusa nel percorso di visita del Civico Museo Archeologico. Per le informazioni sugli orari e i biglietti
  • ORARI E DATE DI APERTURA
  • Il Civico Museo Archeologico è aperto al pubblico con i seguenti orari:
  • 10.00 - 17.30, da martedì a domenica
  • La biglietteria chiude alle ore 16.30.
  • La prenotazione non è obbligatoria.
  • Prima di accedere leggere attentamente l'Informativa Covid.
  • Giorni di chiusura: tutti i lunedì, 1° gennaio, 1° maggio e il 25 dicembre.
  • ATTENZIONE. Per aggiornamenti e ulteriori informazioni monitorare la pagina Avvisi e News.

TARIFFE

Il biglietto non è rimborsabile e consente un solo percorso di visita, fruibile nell’arco della giornata. È possibile acquistare il biglietto in anticipo tramite la piattaforma www.museicivicimilano.vivaticket.it. Una volta effettuato l'acquisto non sono consentite modifiche, rimborsi o annullamenti.

  • Intero: € 5,00
  • Ridotto: € 3,00
  • Hanno diritto al biglietto ridotto le seguenti categorie:
  • 1. studenti universitari e di Accademie delle Belle Arti.
  • 2. adulti oltre il 65° anno di età.
  • 3. dipendenti dell’Amministrazione Comunale.
  • 4. cittadini comunitari di età compresa tra 18 e i 25 anni; la medesima riduzione si applica ai cittadini di Paesi non comunitari “a condizione di reciprocità”.

Ingresso gratuito

  • la prima domenica di ogni mese
  • il primo e il terzo martedì del mese dalle ore 14:00 è concesso a tutti l'ingresso gratuito
  • in tutti gli altri giorni solo per le seguenti categorie di visitatori:
  • cittadini fino al compimento dei diciotto anni di età e comunque gli studenti delle scuole superiori.
  • guide turistiche unione europea, munite di licenza, tesserino di riconoscimento; interpreti turistici dell’Unione europea quando occorra la loro guida a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità.
  • disabile e un accompagnatore.
  • funzionari delle Soprintendenze statali e organi periferici del Ministero.
  • insegnanti accompagnatori di scolaresche (fino a un massimo di 4 per classe).
  • membri dell’ICOM.
  • giornalisti muniti di tesserino di iscrizione all'ordine
  • studiosi accreditati con permesso della Direzione del Museo.
  • possessori di card: Abbonamento Musei Lombardia, Tourism MuseumCard
  • i membri delle associazioni culturali riconosciute come "amiche del museo" in quanto lo sostengono mediante attività di promozione e divulgazione coerenti con l'identità del Museo, i particolare hanno diritto alla gratuità i membri dell'Associazione Diatessaron e del Gruppo Archeologico Milanese.
  • Il controllo dei casi di riduzione e gratuità verrà effettuato previa esibizione di idoneo documento.

link alla pagina web : www.museoarcheolog...a/orari-e-biglietti

Menzioni:

  • Fontane: Elementi ornamentali che utilizzano l'acqua per creare effetti visivi e sonori piacevoli. Solitamente presenti nei giardini delle dimore di prestigio.
  • Vasche: Contenitori di acqua utilizzati sia per scopi funzionali che ornamentali. Possono essere utilizzate per il bagno, l'irrigazione o come elementi decorativi all'interno delle residenze.
  • Sculture: Opere d'arte realizzate in vari materiali, incluso il marmo, che rappresentano figure umane, animali o oggetti. Nell'ambito dell'uso dell'acqua, le sculture possono essere integrate nelle fontane o nelle vasche per creare un ambiente lussuoso.
  • Impianti idrici: Sistemi di tubazioni e dispositivi utilizzati per la distribuzione dell'acqua all'interno di una residenza. Possono includere pompe, serbatoi e rubinetti.
  • Tubazioni in piombo: Condutture realizzate in piombo utilizzate per il trasporto dell'acqua. Nel contesto dell'articolo, le tubazioni in piombo rappresentano un elemento caratteristico dell'architettura idraulica romana.
  • Mosaici: Opere decorative realizzate assemblando piccoli pezzi di materiali colorati, come pietre o ceramiche. Nei mosaici romani spesso sono rappresentate scene di vita quotidiana, comprese scene acquatiche che potrebbero raffigurare l'uso dell'acqua nelle residenze.
  • Vasche da bagno: Grandi contenitori di acqua utilizzati per il bagno e l'igiene personale. Nell'antica Roma, le vasche da bagno erano spesso presenti nelle abitazioni private di lusso.
  • Navigli: Canali artificiali che collegavano la città di Milano alla rete fluviale circostante. Nell'articolo, si fa riferimento ai Navigli come un sistema di distribuzione dell'acqua nel periodo medievale e rinascimentale.

Glossario tecnico:

  • Fontane: Elementi ornamentali che utilizzano l'acqua per creare effetti visivi e sonori piacevoli.
  • Impianti idrici: Sistemi di tubazioni e dispositivi utilizzati per la distribuzione dell'acqua all'interno di una residenza.
  • Mosaici: Opere decorative realizzate assemblando piccoli pezzi di materiali colorati, come pietre o ceramiche.
  • Navigli: Canali artificiali che collegavano la città di Milano alla rete fluviale circostante.
  • Sculture: Opere d'arte realizzate in vari materiali, incluso il marmo, che rappresentano figure umane, animali o oggetti.
  • Tubazioni in piombo: Condutture realizzate in piombo utilizzate per il trasporto dell'acqua.
  • Vasche: Contenitori di acqua utilizzati sia per scopi funzionali che ornamentali.
  • Vasche da bagno: Grandi contenitori di acqua utilizzati per il bagno e l'igiene personale.

Temi trattati:

  • Uso dell'acqua all'interno delle abitazioni private
  • Elementi ornamentali e funzionali come fontane, vasche, sculture
  • Lusso e piacere derivanti dall'uso dell'acqua
  • Eredità idraulica romana a Milano
  • Sistemi di distribuzione dell'acqua nel periodo medievale e rinascimentale (Navigli)
  • Trasformazioni urbanistiche e architettoniche legate all'acqua durante il periodo barocco e neoclassico

#AcquaNelleDimore #LussoIdraulico #EreditàRomana #NavigliDiMilano #ArchitetturaIdraulica #AcquaEOrnamenti #ArteAcquatica #RisorseIdriche #StoriaDellAcqua #AcquaETradizione

Source by Redazione

Articles Similar / Le vie d...perdibile