Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

MOVE

MOVE

QrCode
2023-05-11 15:58:37
Giovedì 22:33:14
Maggio 11 2023

Milano: Apre domani al pubblico la mostra Home Sweet Home

View 1.2K

words 974 read in 4 minutes, 52 Seconds

La mostra Home Sweet Home, a cura di Nina Bassoli, curatrice per Architettura, rigenerazione urbana e città di Triennale, apre domani, il 12 maggio, fino al 10 settembre 2023 presso la Triennale Milano, in occasione del centenario dell'istituzione.

L'esposizione vuole riflettere sull'idea di casa e di abitare, da sempre argomenti privilegiati della ricerca di Triennale. Dalla trasformazione dei ruoli di genere all'evoluzione del rapporto con la natura all'interno dello spazio domestico, fino alla crescente influenza della tecnologia sul modo di abitare, aumentata ulteriormente dopo due anni di pandemia Covid-19: questi sono alcuni dei temi centrali dell'esposizione, che intende mettere in luce alcuni grandi cambiamenti che negli ultimi cento anni hanno caratterizzato la sfera della casa.

La mostra si articola in dieci ambienti totali site-specific, con le installazioni progettate da alcuni tra i più interessanti studi di architettura, gruppi e centri di ricerca internazionali, come i londinesi Assemble Studio, la paesaggista francese Céline Baumann, la designer Matilde Cassani, il Canadian Center for Architecture (CCA), il gruppo di ricerca DOGMA, lo studio di architettura catalano MAIO, il collettivo Sex & the City e con i lavori dell'architetta siciliana Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, e quelli di due studi vincitori del Pritzker Prize, come Lacaton & Vassal Architectes e Diller Scofidio + Renfro.

Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, afferma che la mostra vuole affrontare temi quali casa e lavoro, maschile e femminile, produzione e riproduzione, spazio pubblico e spazio privato per una seria e attenta riflessione sulla progettazione dell'ambiente domestico, che non può non partire da un'attenzione costante all'accessibilità delle informazioni e all'inclusività.

Triennale Home Sweet Home

La mostra Home Sweet Home non intende procedere lungo percorsi strettamente disciplinari ma vuole delineare un campo in cui l'architettura sia in grado di parlare a tutti, mettendo al centro dell'indagine la necessità di ristabilire una relazione diretta e coerente tra i nostri bisogni più autentici e gli spazi da progettare.

Contatti:

  • Triennale Milano
  • Viale Emilio Alemagna, 6
  • 20121 Milano
  • telefono: +39 02 724341
  • email: info@triennale.org

Informazioni

  • Home Sweet Home
  • 12 maggio –10 settembre 2023
  • A cura di: Nina Bassoli
  • Progetto di allestimento: Captcha Architecture, Margherita Marri e Jacopo Rosa con Luca Monaco
  • Sezioni storiche: Florencia Andreola, Imma Forino, Maite García Sanchis, Annalisa Metta, Azzurra Muzzonigro, Gaia Piccarolo
  • Progetti site-specific di: Assemble Studio, Céline Baumann, CCA – Canadian Centre for Architecture, DOGMA, MAIO, Matilde Cassani Studio, Sex & the City
  • Opere di: Diller + Scofidio, Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Lacaton & Vassal
  • Biglietti: intero15 euro / ridotto 12 euro / studenti 7,5 euro
  • Biglietto giornaliero per visitare tutte le mostre di Triennale Milano: 25 euro
  • Orari Triennale Milano: martedì – domenica, 11.00 – 20.00 (ultimo ingresso alle 19.00)

Punti nell'articolo:

"La mostra Home Sweet Home non intende procedere lungo percorsi strettamente disciplinari ma vuole delineare un campo in cui l'architettura sia in grado di parlare a tutti, mettendo al centro dell'indagine la necessità di ristabilire una relazione diretta e coerente tra i nostri bisogni più autentici e gli spazi da progettare." (Inclusività)

"Affrontare temi quali casa e lavoro, maschile e femminile, produzione e riproduzione, spazio pubblico e spazio privato è diventato imprescindibile per una seria e attenta riflessione sulla progettazione dell’ambiente domestico, che non può non partire da un’attenzione costante all’accessibilità delle informazioni e all’inclusività." (Accessibilità delle informazioni, Inclusività)

Elenco dei citati e descrizioni:

  • Assemble Studio: Studio di architettura con sede a Londra noto per il suo approccio partecipativo e collaborativo nella progettazione e nella realizzazione di spazi pubblici.
  • Céline Baumann: Paesaggista francese che si occupa di progettazione del paesaggio, integrando elementi naturali e umani per creare spazi esterni armoniosi e funzionali.
  • Matilde Cassani Studio: Studio di design guidato da Matilde Cassani, che si dedica alla progettazione di interni e oggetti, esplorando l'interazione tra ambiente, cultura e società.
  • Canadian Center for Architecture (CCA): Centro di ricerca sull'architettura con sede a Montreal, noto per le sue mostre, ricerche e pubblicazioni sull'architettura e sul design.
  • DOGMA: Gruppo di ricerca e design con sede in Belgio, specializzato in progetti architettonici che sfidano le convenzioni e esplorano nuovi approcci concettuali.
  • MAIO: Studio di architettura con sede a Barcellona, che combina progettazione, ricerca e insegnamento per creare soluzioni innovative nell'ambito dell'architettura e dell'urbanistica.
  • Sex & the City: Collettivo multidisciplinare che indaga la relazione tra sessualità, spazio urbano e architettura, esplorando tematiche di genere nella progettazione degli spazi.
  • Diller Scofidio + Renfro: Studio di architettura con sede a New York noto per le sue opere innovative che si estendono tra l'architettura, l'arte e l'ambiente urbano.
  • Maria Giuseppina Grasso Cannizzo: Architetta siciliana conosciuta per la sua attenzione all'integrazione degli edifici nell'ambiente circostante e per l'utilizzo di materiali tradizionali nella progettazione.
  • Lacaton & Vassal Architectes: Studio di architettura francese vincitore del premio Pritzker, noto per il suo approccio sostenibile e per il recupero e la trasformazione di edifici esistenti.

Temi trattati nell'articolo:

  • Evoluzione del concetto di casa e abitare.
  • Trasformazione dei ruoli di genere all'interno dello spazio domestico.
  • Rapporto con la natura all'interno della casa.
  • Impatto della tecnologia sul modo di abitare.
  • Influenza della pandemia di Covid-19 sul concetto di casa.
  • Storia e ruolo di Triennale Milano nell'ambito architettonico.
  • Importanza dell'accessibilità delle informazioni e dell'inclusività nella progettazione dell'ambiente domestico.

Glossario Tecnico:

  • Architettura: Nel contesto dell'articolo, si riferisce alla pratica di progettazione e costruzione degli spazi abitativi.
  • Rigenerazione urbana: Il processo di ripristino, rinnovamento o trasformazione di aree urbane esistenti per migliorarne la qualità della vita e la sostenibilità.
  • Site-specific: Si riferisce a opere d'arte o installazioni che sono state create o adattate per uno specifico contesto o luogo.
  • Pritzker Prize: Il Pritzker Architecture Prize è un prestigioso premio internazionale assegnato annualmente ad architetti che hanno dimostrato una notevole contribuzione all'architettura.
  • Accessibilità delle informazioni: La disponibilità e l'accesso a informazioni e risorse in modo che siano fruibili da parte di tutti, indipendentemente da eventuali limitazioni o disabilità.
  • Inclusività: Il principio di includere e coinvolgere attivamente persone di diversa provenienza, abilità o identità, per creare ambienti e servizi che siano accessibili ed equi per tutti.

#HomeSweetHome #TriennaleMilano #Architettura #Abitare #Casa #Genere #Tecnologia #Covid19 #Storia #Inclusività

Source by Redazione

Articles Similar / Milano: ...weet Home