Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

MOVE
MOVE
2023-05-04 23:21:26
Venerdì 00:24:04
Maggio 05 2023

Sostenibilità senza compromessi: Come contrastare il greenwashing e guidare i consumatori verso un consumo responsabile nell'UE

Responsabilizzare i consumatori per la transizione verde: il Consiglio adotta la sua posizione

View 670

words 1.1K read in 5 minutes, 18 Seconds

Ecologico si oppure ecologico no! Una scelta consapevole mette il consumatore nella condizione migliore. Questa è la premessa, che talvolta viene compromessa da un insieme di dati che non corrispondono alla qualità del prodotto. A tal proposito iIl Consiglio europeo, ha adottato la sua posizione sulla proposta di direttiva per responsabilizzare i consumatori nella transizione verde, rafforzando i diritti dei consumatori, vietando le indicazioni ambientali generiche e introducendo un formato grafico armonizzato per aiutare i consumatori a riconoscere le garanzie commerciali di durabilità. La posizione del Consiglio vuole affrontare le pratiche commerciali sleali, come affermazioni "verdi" fuorvianti o prodotti che si rompono prima del previsto o che sono troppo difficili o costosi da riparare, in modo da rafforzare il diritto dei consumatori all'informazione. La proposta vuole inoltre creare un'unica garanzia commerciale di durabilità per i produttori, offrendo un unico logo visivo per i consumatori per identificare i prodotti coperti da tale garanzia. La posizione del Consiglio consente agli Stati membri di adeguarsi alle modifiche della legislazione entro 24 mesi.

In pratica si vuole adottare un #Greenwashing, responsabile, termine che si riferisce alla pratica di pubblicità ingannevole utilizzata da un'azienda o un'organizzazione per presentare un'immagine di essere rispettosa dell'ambiente e sostenibile, quando in realtà non lo è. Questa pratica può includere l'utilizzo di affermazioni fuorvianti sulle etichette dei prodotti, sulla pubblicità o sui comunicati stampa, in modo da far sembrare che un prodotto o un'attività sia ecologico, anche se in realtà non lo è.

L'obiettivo principale del greenwashing è quello di migliorare l'immagine dell'azienda o dell'organizzazione e di aumentare le vendite dei prodotti, sfruttando l'interesse crescente dei consumatori per la sostenibilità e l'ambiente. Tuttavia, questo tipo di pratica può essere dannoso per i consumatori e per l'ambiente, poiché può portare a scelte di acquisto sbagliate e a danni ambientali maggiori.

Per combattere il greenwashing, è importante che i consumatori siano in grado di riconoscere le affermazioni false o fuorvianti e di fare acquisti informati. Le autorità di regolamentazione stanno anche introducendo normative più severe per prevenire il greenwashing e proteggere i consumatori.

Approfondimento del Consiglio dell'Unione Europea

Il Consiglio dell'Unione Europea ha adottato il mandato negoziale sulla proposta di direttiva per responsabilizzare i consumatori per la transizione verde. L'obiettivo è quello di rafforzare i diritti dei consumatori modificando la direttiva sulle pratiche commerciali sleali e la direttiva sui diritti dei consumatori. La posizione del Consiglio rafforza i diritti dei consumatori, vieta le indicazioni ambientali generiche e introduce un formato grafico armonizzato dall'Unione europea, per aiutare i consumatori a riconoscere le garanzie commerciali di durabilità.

La transizione verde richiede uno sforzo collettivo e il comportamento dei consumatori è fondamentale per il successo. La posizione del Consiglio mira a fornire ai consumatori informazioni affidabili, protezione dalla pubblicità ingannevole e modi più semplici per riciclare o riparare.

La posizione del Consiglio affronta anche le pratiche commerciali sleali che i consumatori affrontano quando vogliono acquistare prodotti più sostenibili. Ad esempio, le affermazioni "verdi" fuorvianti o prodotti che si rompono prima del previsto o che sono troppo difficili o costosi da riparare. Il Consiglio propone di vietare affermazioni ambientali generiche e consentire solo etichette di sostenibilità basate su schemi di certificazione ufficiali o registrate come marchi di certificazione o stabilite dalle autorità pubbliche.

La proposta della Commissione amplia l'allegato alla direttiva sulle pratiche commerciali sleali elencando le pratiche commerciali che saranno vietate in ogni circostanza, denominate "lista nera". Ci sono anche emendamenti alla direttiva sui diritti dei consumatori, che introducono una garanzia commerciale di durabilità per i produttori e obbligano i professionisti a fornire il diritto all'informazione per i prodotti contenenti elementi digitali.

La proposta dovrà essere ancora discussa e approvata dal Parlamento europeo. Tuttavia, la posizione del Consiglio è un passo importante verso una maggiore responsabilizzazione dei consumatori nella transizione verde.

INFOGRAFICA

Rifiuti nel modello tradizionale

  • Aria - la combustione dei rifiuti contamina l'aria e provoca inquinamento dell'aria
  • Acqua - i rifiuti provenienti dalle fabbriche influiscono sulla falda acquifera sotterranea
  • Mare - i rifiuti di plastica finiscono nell'acqua del mare
  • Suolo - le discariche contaminano il suolo per l'agricoltura

Minimizzare i rifiuti: economia circolare

  • Eco-innovazione - utilizzare prodotti che non danneggiano l'ambiente
  • Risorse - ridurre la dipendenza dall'importazione di risorse naturali dall'esterno dell'UE
  • Riciclaggio - reinserire i rifiuti nell'economia tramite riutilizzo sostenibile, riciclaggio, rifiuti biodegradabili

Link principali

Glossario Tecnico:

  • Direttiva sulle pratiche commerciali sleali (UCPD): normativa europea che regola le pratiche commerciali sleali nei confronti dei consumatori, con l'obiettivo di tutelarli e promuovere un mercato equo.
  • Direttiva sui diritti dei consumatori (CRD): normativa europea che garantisce ai consumatori una serie di diritti, tra cui il diritto di recesso, il diritto all'informazione e il diritto alla garanzia.
  • Economia circolare: modello economico basato sulla riduzione degli sprechi e sulla massima valorizzazione delle risorse disponibili, con l'obiettivo di minimizzare l'impatto ambientale.
  • Etichette di sostenibilità: indicazioni grafiche che forniscono informazioni sulla sostenibilità di un prodotto, basate su schemi di certificazione ufficiali o registrati come marchi di certificazione o stabilite dalle autorità pubbliche.
  • Garanzia commerciale di durabilità: impegno del produttore che il bene manterrà determinate funzioni o prestazioni durante un periodo indicato.
  • Pratiche commerciali sleali: comportamenti scorretti da parte dei professionisti nei confronti dei consumatori, tra cui affermazioni fuorvianti, prodotti che si rompono prima del previsto o che sono troppo difficili o costosi da riparare.
  • Protezione dalla pubblicità ingannevole: misure atte a proteggere i consumatori dalle informazioni fuorvianti fornite dai professionisti, attraverso il divieto di affermazioni ambientali generiche come "ecologico", "verde" o "climaticamente neutro".
  • Recesso: diritto del consumatore di recedere dal contratto di acquisto di un prodotto entro un determinato periodo di tempo, senza alcuna penalità.
  • Schemi di certificazione: procedure di valutazione delle caratteristiche ambientali e sociali dei prodotti, finalizzate a garantire la loro sostenibilità.
  • Transizione verde: processo di passaggio ad un'economia a basso impatto ambientale, basata sulla riduzione delle emissioni di gas serra e sull'utilizzo di risorse rinnovabili.
  • Unione europea: organizzazione internazionale composta da 27 paesi europei, con l'obiettivo di promuovere la cooperazione economica, politica e sociale tra i suoi membri.

Punti nell'articolo che sono stati inclusi nel glossario tecnico:

  • Direttiva sulle pratiche commerciali sleali (UCPD)
  • Direttiva sui diritti dei consumatori (CRD)
  • Economia circolare
  • Etichette di sostenibilità
  • Garanzia commerciale di durabilità
  • Pratiche commerciali sleali
  • Protezione dalla pubblicità ingannevole
  • Recesso
  • Schemi di certificazione
  • Transizione verde
  • Unione europea

#responsabilizzareiconsumatori, #transizioneversoverde, #garanziedidurabilità, #protezionedeiconsumatori, #sostenibilitàprodotti

Source by Redazione

Articles Similar / Sostenib...e nell'UE