Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

2023-05-01 16:46:33
Lunedì 17:09:47
Maggio 01 2023

Genova capitale del libro, a Palazzo Tursi la presentazione di “«Sculture in parole» Francesco Sansovino e la nascita della critica d’arte a Venezia”

View 680

words 492 read in 2 minutes, 27 Seconds

Genova: Il 2 maggio, nell’ambito delle iniziative di Genova Capitale del libro 2023, si terrà la presentazione del libro “«Sculture in parole» Francesco Sansovino e la nascita della critica d’arte a Venezia” di Marsel Grosso, docente di storia dell’arte all’Università di Padova. L’evento si svolgerà alle 14 presso Palazzo Tursi a Genova e vedrà la partecipazione dell’autore e dei relatori Eliana Carrara e Giacomo Montanari.

Il libro di Grosso tratta della figura di Francesco Sansovino, uno dei primi critici d’arte a Venezia, e del suo lavoro di catalogazione delle sculture presenti in città, raccolto in un testo dal titolo “Venetia città nobilissima et singolare”, pubblicato per la prima volta nel 1581. Il libro di Grosso, attraverso uno studio accurato dei testi di Sansovino, si propone di fare luce sulla nascita della critica d’arte a Venezia e sulle tecniche di catalogazione e di valutazione delle opere.

La presentazione del libro sarà un’occasione per approfondire la figura di Francesco Sansovino e la sua importanza nella storia dell’arte veneziana, ma anche per riflettere sulla critica d’arte come strumento di conoscenza e di interpretazione dell’arte.

Marsel Grosso è docente di storia dell’arte all’Università di Padova, dove si occupa in particolare della storia dell’arte moderna e contemporanea. Ha pubblicato diversi libri e saggi su artisti e temi dell’arte moderna e contemporanea.

Eliana Carrara è storica dell’arte e critica d’arte, con una particolare attenzione per l’arte contemporanea. È autrice di numerosi saggi e articoli su artisti contemporanei e sulla teoria dell’arte.

Giacomo Montanari è uno dei maggiori esperti di storia dell’arte in Italia. È autore di numerosi libri e articoli sulla storia dell’arte italiana e internazionale, e collabora con i più importanti giornali italiani.

Editore : Officina Libraria (31 gennaio 2023)

Lingua : Italiano

Copertina flessibile : 448 pagine

ISBN-10 : 8833671879

ISBN-13 : 978-8833671871

Temi trattati:

  • Storia dell'arte
  • Critica d'arte
  • Rinascimento italiano
  • Arte visiva

Glossario tecnico

  • Arte visiva: arte che utilizza l'immagine visiva come mezzo espressivo, come la pittura, la scultura, la fotografia e il cinema.
  • Catalogazione: l’operazione di registrazione e descrizione dettagliata di un’opera d’arte, con lo scopo di identificarla e di inserirla in un sistema di classificazione e di ricerca.
  • Critica d’arte: la disciplina che si occupa dell’analisi, della valutazione e dell’interpretazione delle opere d’arte, con lo scopo di comprenderne il significato e la funzione.
  • Rinascimento italiano: periodo storico e artistico che va dal XIV al XVI secolo in Italia, caratterizzato da un grande sviluppo della cultura, dell'arte e della letteratura.
  • Storia dell’arte: la disciplina che studia l’evoluzione dell’arte nel tempo e nello spazio, analizzandone le opere, gli artisti, le tecniche, i movimenti e le correnti.
  • Valutazione: l’operazione di giudizio e di valutazione di un’opera d’arte, basata su criteri estetici, formali, tecnici e storici.

#GenovaCapitaleDelLibro #ScultureInParole #StoriaDellArte #CriticaDArte #RinascimentoItaliano #ArteVisiva #FrancescoSansovino #Capitaledellibro

Source by Redazione

Articles Similar / Genova c...enezia”