
Oltre 77.300 visitatori: grandissimo successo per Triennale durante la Milano Design Week 2023
View 793
words 1.0K read in 5 minutes, 2 Seconds
La Milano Design Week 2023 ha registrato un grande successo per Triennale Milano, che ha ricevuto oltre 77.300 visitatori durante i nove giorni dell'evento, dal 15 al 23 aprile 2023. Questo risultato ha superato quello dell'edizione di giugno 2022 e conferma la risposta positiva del pubblico all'offerta di Triennale.
Il presidente di Triennale Milano, Stefano Boeri, ha dichiarato: "In questi giorni in Triennale abbiamo assistito a una straordinaria presenza di visitatori - italiani e internazionali, in larga parte giovani - che hanno accolto con entusiasmo e interesse la nostra proposta di mostre, installazioni, incontri ed eventi. Grande protagonista è stato il Museo del Design Italiano, riaperto per il nostro centenario con un nuovo allestimento e una nuova selezione di oggetti, insieme alla retrospettiva dedicata ad Angelo Mangiarotti, a Casa Lana e alla mostra Ettore Sottsass. La Parola e a tutte le altre esposizioni e iniziative che hanno reso Triennale uno degli hub di questa Milano Design Week."
Il Museo del Design Italiano, riaperto per il centenario di Triennale, è stato uno dei protagonisti dell'evento insieme ad altre mostre come Text, Droog30. Design or Non-design?, Lisa Ponti. Disegni e voci, Angelo Mangiarotti. Quando le strutture prendono forma, Casa Lana di Ettore Sottsass, Ettore Sottsass. La Parola, Mirdidingkingathi Juwarnda Sally Gabori, OUR BAMBOO. Exploring Materials by Japan Creative, Mother-of-Pearl Tables di Duson Gallery Seoul, FUTURE73 VISIONS di Timberland, Made by Fire di Moravian Gallery in Brno, EVERYTHING IS GONNA BE ALRIGHT di Meritalia, Tashkent Modernism. Index di ACDF Arts and Culture Development Foundation under the Cabinet of Ministers of the Republic of Uzbekistan.
Durante l'evento, Triennale ha anche presentato una speciale installazione in memoria di Fernando Campana, una delle figure più importanti del design contemporaneo, insieme ad altre installazioni come Terra-cotta, Plastic Pots and Chai and Chinese Hibiscus di Lorenzo Vitturi, Falena di Nico Vascellari e Aperta parentesi di Franco Mazzucchelli.
Inoltre, l'evento ha incluso appuntamenti del public program e una serata di musica nel Giardino Giancarlo De Carlo, che si è svolta martedì 18 aprile.
Glossario tecnico:
- Allestimento: la preparazione di uno spazio per ospitare una mostra o un evento.
- Hub: un punto di riferimento o un centro di attività.
- Installazione: una forma d'arte contemporanea in cui un artista crea un ambiente o un'esperienza attraverso l'uso di oggetti, suoni, luci o altre forme di media.
- Retrospettiva: una mostra che esamina il lavoro di un artista o di un designer nel corso della loro carriera.
- Selezione: la scelta di oggetti o opere da includere in una mostra o un'esposizione.
Temi trattati
- Milano Design Week 2023: l'articolo riporta i numeri di Triennale Milano, che ha registrato oltre 77.300 visitatori durante la settimana del design di Milano, dal 15 al 23 aprile 2023. Inoltre, viene sottolineato il successo dell'evento e l'entusiasmo del pubblico per l'offerta di mostre, installazioni, incontri ed eventi.
- Mostre: il pubblico ha potuto visitare 12 mostre durante la Milano Design Week presso Triennale Milano, tra cui la mostra Text a cura di Marco Sammicheli, Droog30. Design or Non-design?, Lisa Ponti. Disegni e voci, Angelo Mangiarotti. Quando le strutture prendono forma, l'allestimento permanente di Casa Lana di Ettore Sottsass, con la mostra Ettore Sottsass. La Parola, Mirdidingkingathi Juwarnda Sally Gabori, OUR BAMBOO. Exploring Materials by Japan Creative, Mother-of-Pearl Tables di Duson Gallery Seoul, FUTURE73 VISIONS di Timberland, Made by Fire di Moravian Gallery in Brno, EVERYTHING IS GONNA BE ALRIGHT di Meritalia, e Tashkent Modernism. Index di ACDF Arts and Culture Development Foundation under the Cabinet of Ministers of the Republic of Uzbekistan.
- Installazioni: inoltre, l'articolo descrive le installazioni presentate durante la Milano Design Week presso Triennale Milano, tra cui l'omaggio a Fernando Campana, l'installazione Terra-cotta, Plastic Pots and Chai and Chinese Hibiscus di Lorenzo Vitturi in collaborazione con Lavazza Group, Falena di Nico Vascellari donata dall'artista e prodotta con il supporto di glo™ e Aperta parentesi di Franco Mazzucchelli.
- Programma pubblico: durante la Milano Design Week presso Triennale Milano si sono tenuti anche appuntamenti del programma pubblico e una serata di musica nel Giardino Giancarlo De Carlo.
Glossario tecnico:
- Allestimento: l'organizzazione e la disposizione degli oggetti esposti in una mostra o in un evento.
- Centenario: celebrazione di un anniversario di 100 anni.
- Hub: un punto centrale o un luogo di incontro in cui le persone si radunano o si collegano.
- Installazione: un'opera d'arte o di design realizzata in situ e spesso temporanea, che modifica lo spazio circostante.
- Mostra: esposizione di oggetti, opere d'arte o progetti a scopo informativo o educativo.
- Retrospettiva: una mostra che raccoglie e presenta l'opera di un artista o di un designer in ordine cronologico.
- Selezione: la scelta di oggetti o opere d'arte per una mostra o un evento.
- Spettatore: una persona che guarda o partecipa a uno spettacolo o a un evento.
- Tema: un argomento o un'idea centrale che caratterizza una mostra o un evento.
- Visitatore: una persona che visita una mostra, un evento o un luogo.
- Pubblico: l'insieme dei visitatori e degli spettatori di una mostra o di un evento.
- Design: il processo di creazione di oggetti funzionali ed esteticamente piacevoli.
- Milano Design Week: una settimana dedicata al design che si tiene annualmente a Milano e che comprende mostre, eventi e presentazioni legati al mondo del design.
- Triennale Milano: un'istituzione culturale di Milano che organizza mostre ed eventi legati al design, all'arte e all'architettura.
- Nieuwe Instituut: istituzione culturale olandese che si occupa di design, architettura e digital culture.
- Fondation Cartier pour l'art contemporain: fondazione francese che promuove l'arte contemporanea attraverso mostre, eventi e programmi di ricerca.
- ACDF Arts and Culture Development Foundation: organizzazione culturale uzbeka che promuove l'arte e la cultura in Uzbekistan.
- Timberland: un'azienda statunitense che produce scarpe e abbigliamento con un forte focus sull'ecologia e la sostenibilità.
- Japan Creative: un'organizzazione giapponese che promuove la cultura giapponese attraverso il design e l'artigianato.
- Meritalia: un'azienda italiana che produce arredamento e complementi d'arredo.
- Moravian Gallery in Brno: museo d'arte contemporanea della città di Brno, in Repubblica Ceca.
- Glo™: un'azienda italiana che produce e distribuisce prodotti per la casa, il design e la moda.
- Lavazza Group: un'azienda italiana che produce caffè e prodotti alimentari.
#MilanoDesignWeek2023 #TriennaleMilano #mostre #installazioni #programmapubblico #design #arte #cultura #eventi