
A Linate una nuova esposizione per celebrare il Centenario di Triennale Milano: Triennale Milano 1923 – 2023
View 760
words 849 read in 4 minutes, 14 Seconds
Triennale Milano, l'istituzione culturale che da cento anni promuove la creatività applicata all'industria e diffonde la cultura del progetto, presenta la sua quarta mostra di design, Triennale Milano 1923 – 2023. La mostra è ospitata negli spazi dell’Aerostazione di Milano Linate dal 21 aprile al dicembre 2023 e ripercorre la storia delle ventitré edizioni della sua Esposizione Internazionale fino ad oggi.
L'evento, a cura di Marco Sammicheli, celebra il centenario dell'istituzione e rappresenta un viaggio nella storia dell'arte applicata, dell'architettura, del design, dell'artigianato, della fotografia, degli studi urbani, della moda, dell'ingegneria, dell'arte e dei nuovi media, tutti contenuti del suo ricco programma culturale.
Triennale Milano è stata fondata nel 1923 come Prima Esposizione Internazionale delle Arti Decorative presso la Villa Reale di Monza. Nel 1930 si è trasformata in Esposizione Triennale e nel 1933 è stata trasferita a Milano negli spazi del Palazzo dell’Arte, costruito dall’architetto milanese Giovanni Muzio e attuale sede dell'istituzione.
Nel corso della sua storia, Triennale Milano si è affermata come luogo dove sperimentare le frontiere della ricerca nei più diversi campi dalla tecnologia all’arte, dalla scienza alle politiche sociali, dalla moda ai nuovi media, dal design all’architettura, dalle performing art al teatro. Nel 1932 il Bureau International des Expositions ha riconosciuto Triennale Milano come unica istituzione culturale che organizza le Esposizioni Internazionali.
La mostra Triennale Milano 1923 – 2023 espone arredi, complementi, elettronica di consumo, giocattoli a firma dei maestri protagonisti di questa storica vicenda per documentare una storia che oggi offre al pubblico occasioni di formazione e molteplici forme di conoscenza. Tra i designer esposti si trovano Franco Albini, Bruno Munari, Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Enzo Mari, Marco Zanuso, Richard Sapper, Gino Valle, Studio 65, Ettore Sottsass Jr., Perry A. King, Gaetano Pesce, Philippe Starck, Eero Aarnio.
- La mostra si completa con un arredo di grande formato, la poltrona Joe, di Jonathan De Pas, Donato D’Urbino e Paolo Lomazzi nella sala delle partenze a ricordare l’artigianalità e l’esplorazione di nuovi mondi di cui il design milanese è da sempre ambasciatore.
- La mostra Triennale Milano 1923 – 2023 è una tappa fondamentale nel percorso di valorizzazione del design italiano e una testimonianza dell'importanza dell'arte applicata e dell'industria per lo sviluppo culturale e sociale del nostro Paese.
- La mostra "Triennale Milano 1923 – 2023" è un'occasione imperdibile per conoscere la storia del design e per apprezzare il contributo di Triennale Milano alla cultura e all'industria del nostro paese.
Citati:
- Marco Sammicheli: curatore della mostra Triennale Milano 1923 - 2023.
- Giovanni Muzio: architetto milanese che progettò il Palazzo dell'Arte, attuale sede di Triennale Milano.
- Franco Albini: designer e architetto italiano noto per il suo lavoro nell'industrial design.
- Bruno Munari: artista, designer e scrittore italiano che ha lavorato in diversi campi, tra cui l'arte visiva e il design grafico.
- Achille e Pier Giacomo Castiglioni: designer e architetti italiani che hanno creato numerosi oggetti di design iconici.
- Enzo Mari: designer italiano che ha lavorato in molti campi, dal design di prodotto all'architettura.
- Marco Zanuso: designer italiano noto per il suo lavoro nel campo dell'industrial design.
- Richard Sapper: designer tedesco noto per il suo lavoro per la società di design italiana Alessi.
- Gino Valle: architetto italiano noto per la sua attenzione al contesto e all'ambiente circostante.
- Studio 65: gruppo di designer italiani noti per il loro lavoro nel campo del design radicale negli anni '60 e '70.
- Ettore Sottsass Jr.: designer italiano noto per il suo lavoro nell'industrial design e nell'architettura.
- Perry A. King: designer inglese noto per il suo lavoro nell'industrial design.
- Gaetano Pesce: designer e architetto italiano noto per il suo lavoro con la resina e altri materiali innovativi.
- Philippe Starck: designer francese noto per il suo lavoro nell'industrial design e nell'architettura.
- Eero Aarnio: designer finlandese noto per le sue sedute iconiche come la sedia a forma di uovo.
Glossario tecnico:
- Design industriale: campo del design che si occupa della progettazione di oggetti che vengono prodotti in serie.
- Made in Italy: marchio utilizzato per indicare i prodotti italiani di alta qualità e design.
- Design radicale: movimento artistico e culturale degli anni '60 e '70 in Italia che cercava di rompere con le convenzioni del design tradizionale.
- Esposizione Internazionale: evento che si tiene in diverse parti del mondo per promuovere l'arte, la cultura, l'industria e l'innovazione.
- Palazzo dell'Arte: edificio situato a Milano, progettato da Giovanni Muzio e attuale sede di Triennale Milano.
Temi trattati:
- La mostra Triennale Milano 1923 – 2023 ripercorre i cento anni di storia dell'istituzione Triennale Milano, che ha come obiettivo la valorizzazione della creatività applicata all’industria e la diffusione della cultura del progetto. L'esposizione illustra la storia delle ventitré edizioni della sua Esposizione Internazionale, indette ogni tre anni, che hanno accolto alcuni dei più visionari architetti e designer di tutto il mondo.
- La mostra presenta oggetti di design, arredi, complementi, elettronica di consumo, giocattoli di famosi designer, come Franco Albini, Bruno Munari, Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Enzo Mari, Marco Zanuso, Richard Sapper, Gino Valle, Studio 65, Ettore Sottsass Jr., Perry A. King, Gaetano Pesce, Philippe Starck e Eero Aarnio.
Contatti:
- Triennale Milano - Viale Emilio Alemagna, 6 - 20121 Milano
- Tel. +39 02 724341 info@triennale.org www.triennale.org
#TriennaleMilano #Triennale1923-2023 #100anniTriennaleMilano #designitaliano #madeinitaly #arteapplicata #culturaDelProgetto #designstorico #architettura #arte