Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

2023-04-21 17:06:52
Venerdì 17:44:31
Aprile 21 2023

Novità dal mercato delle criptovalute: Canon e Adidas creano progetti NFT, classifica delle aziende cripto di Fortune

View 729

words 1.3K read in 6 minutes, 42 Seconds

In questo articolo, esploreremo le ultime novità riguardanti il mercato delle criptovalute. In particolare, esamineremo il lancio del mercato NFT di Canon, l'uscita dello smartphone Saga di Solana, il nuovo progetto di Adidas nell'ecosistema NFT e la classifica delle migliori aziende cripto del magazine Fortune.

Canon lancia il marketplace NFT

L'ufficio americano di Canon lancerà un mercato NFT basato sulla blockchain Ethereum, chiamato Cadabra. Secondo la società, Cadabra diventerà una piattaforma per la tokenizzazione di foto. I curatori selezioneranno le immagini e le classificheranno in varie categorie, tra cui paesaggi, sport, animali e altri. La versione iniziale del marketplace verrà lanciata ad aprile, ma il lancio ufficiale è previsto per l'autunno-inverno 2023. Le immagini sul servizio includeranno sia NFT già esistenti che nuove foto tokenizzate. Inoltre, la piattaforma consentirà agli artisti di vendere copie fisiche di immagini stampate da Canon. Cadabra è stato lanciato negli Stati Uniti, ma la società ha pianificato di espandersi in altri paesi. I pagamenti per gli NFT saranno accettati sia in criptovalute che in denaro fiat, principalmente in dollari ed euro. Gli esperti stanno già paragonando Cadabra al futuro mercato NFT di Amazon, il cui lancio è previsto per il 24 aprile.

Secondo l'azienda, la piattaforma Cadabra diventerà un luogo per la tokenizzazione di foto. I curatori selezioneranno le immagini. Una prima versione della piattaforma sarà introdotta ad aprile, ma il lancio ufficiale è ancora lontano: è previsto per l'autunno-inverno 2023.

Le immagini sul servizio saranno categorizzate in diverse categorie: fauna, paesaggi, stile di vita, sport e altre. Le collezioni includeranno sia NFT esistenti che foto tokenizzate appena create. Inoltre, la piattaforma permetterà agli artisti di vendere copie fisiche di immagini stampate da Canon.

Solana inizia a vendere smartphone Saga

Il telefono Saga, focalizzato su Web 3, sarà in vendita dall'8 maggio. Gli ordini effettuati in pre-ordine sono già in fase di preparazione per la spedizione. I prezzi al dettaglio per lo smartphone partiranno da $1.000.

Saga funziona con il sistema operativo Android e ha 512 GB di memoria, una doppia fotocamera, un display OLED da 6,67 pollici e un sensore di impronte digitali. Tra le caratteristiche c'è la funzione Solana Mobile Stack, una lista di impostazioni speciali che integra Web3 in uno smartphone. Inoltre, gli algoritmi di sicurezza integrati consentono di utilizzare il telefono anche come portafoglio hardware. Inoltre, lo smartphone supportato utilizza il protocollo di archiviazione delle chiavi Seed Vault sicuro, che pone le chiavi private in un'applicazione separata dal portafoglio, dagli altri servizi e dal sistema operativo stesso.

Per gli sviluppatori, lo smartphone sarà interessante per un insieme di librerie e API che consentono di creare applicazioni decentralizzate per telefoni Android. Il produttore ha già il proprio Solana dApp Store, quindi offrire agli sviluppatori una piattaforma per sviluppare nuovi servizi può essere una mossa commerciale per attirare nuove app interessanti per gli utenti. Con il Solana dApp Store, gli utenti avranno accesso a Google Play.

Attualmente, il telefono Saga può essere pre-ordinato in 33 paesi. Tra i paesi in cui sono aperti i pre-ordini ci sono il Regno Unito, gli Stati Uniti, il Canada, l'Australia, la Corea del Sud, l'India e gran parte dell'Europa. La data di lancio ufficiale del telefono Saga non è stata ancora annunciata, ma si prevede che avverrà entro la fine dell'anno. Il telefono è stato progettato per essere un dispositivo di fascia alta e presenta molte caratteristiche innovative, come un display OLED ad alta definizione, una fotocamera di alta qualità e una batteria a lunga durata. Inoltre, il telefono Saga sarà dotato di un'interfaccia utente personalizzata, progettata per offrire un'esperienza utente intuitiva e facile da usare.

Adidas si prepara per la seconda fase dell'ecosistema NFT

Adidas ha già rilasciato la collezione ALTS by Adidas, basata sulla blockchain Ethereum. Ora sta espandendo il proprio ecosistema NFT - Into The Metaverse. Questa nuova fase vedrà Adidas collaborare con artisti e creatori di tutto il mondo per sviluppare una gamma di NFT che celebrano l'arte, la cultura e lo sport.

Inoltre, Adidas sta lavorando per creare un marketplace NFT dedicato, dove i fan potranno acquistare, vendere e scambiare NFT unici. Ciò fornirà ai fan di Adidas un nuovo modo di interagire con il brand e con la cultura dello sport in generale.

Adidas non è l'unica azienda di abbigliamento sportivo ad esplorare il mondo degli NFT. Nike, Puma e altre aziende hanno anche intrapreso progetti simili, dimostrando che questo nuovo mondo digitale rappresenta un'opportunità per le aziende di estendere il proprio brand e raggiungere nuovi fan.

Potresti essere interessato al nuovo ecosistema ultima su minting e produzione

Quali informazioni sono contenute in un NFT

L'NFT contiene solo poche informazioni, a causa della limitata capacità di spazio all'interno di una blockchain. Invece di contenere l'intero certificato, la blockchain contiene solo l'identificativo dello smart contract che l'NFT collega con dei link. Tuttavia, alcune informazioni essenziali come le condizioni contrattuali della compravendita rimangono al di fuori del codice.

Ci sono diverse criticità sistemiche con gli NFT. Alcuni NFT, come quelli che vendono tweet famosi, non garantiscono alcun tipo di diritto sul contenuto del tweet. Altri trasferiscono la proprietà dell'opera, ma solo della copia specifica e non dell'opera in sé. Questo significa che la fiducia reciproca tra autore e compratore è ancora alla base del mercato dell'arte NFT.

Il copyright sugli NFT

Il mercato degli NFT è globale e non regolamentato in nessun paese del mondo, quindi i casi di violazione del copyright sono comuni. Il trasferimento dei diritti di proprietà sull'opera digitale non è incluso nella sequenza racchiusa in un NFT. Inoltre, le normative statali sul diritto d'autore sono diverse e complicate la situazione.

Come investire negli NFT

Ci sono diverse soluzioni e piattaforme per investire in NFT. La più accessibile è OpenSea, basata sulla criptovaluta Ethereum e considerata il più grande marketplace di NFT. Per creare un NFT, OpenSea permette di sigillare lo smart contract che contiene la vostra opera con un prezzo variabile in base ai costi di transazione definiti su Ethereum.

Ci sono anche piattaforme specializzate nella vendita di NFT particolari. Ad esempio, NBA Top Shot vende momenti storici dell'NBA, Valuables vende i tweet più famosi mai postati, mentre CryptoKitties vende gattini crittografici.

Gli NFT dalla parte di chi crea

Per gli artisti digitali, gli NFT offrono un nuovo modo di guadagnare e di proteggere il loro lavoro. L'uso degli NFT può aiutare gli artisti a gestire meglio i loro diritti d'autore, a trarre vantaggio dalla rivendita delle loro opere e a creare un rapporto più diretto con i loro fan e acquirenti.

Disclaimer: Questo articolo è fornito solo a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria o di investimento. L'autore non ha alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni derivanti dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo. Tieni presente che le criptovalute sono investimenti ad alto rischio e i prezzi possono variare notevolmente. Gli investitori dovrebbero sempre fare le loro ricerche e considerare attentamente i loro obiettivi di investimento prima di entrare nel mercato delle criptovalute.

Citati e descrizioni:

  • Adidas: azienda di abbigliamento sportivo con sede in Germania.
  • ALTS by Adidas: collezione di NFT lanciata da Adidas basata sulla blockchain Ethereum.
  • Into The Metaverse: seconda fase dell'ecosistema NFT di Adidas, che coinvolge artisti e creatori di tutto il mondo per sviluppare una gamma di NFT.
  • Nike: azienda di abbigliamento sportivo con sede negli Stati Uniti.
  • Puma: azienda di abbigliamento sportivo con sede in Germania.

Glossario tecnico:

  • Blockchain: tecnologia di registrazione decentralizzata che consente la creazione di un registro immutabile di transazioni.
  • NFT: acronimo di "Non-Fungible Token", un tipo di token crittografico unico che rappresenta un'attività digitale o fisica.
  • Marketplace: un sito web o una piattaforma digitale in cui i prodotti o servizi sono messi in vendita da venditori diversi.
  • Fan: abbreviazione di "fanatico", un termine utilizzato per descrivere una persona che è molto appassionata di uno specifico argomento o tema.

Temi trattati:

  • L'espansione dell'ecosistema NFT di Adidas.
  • La collaborazione con artisti e creatori per sviluppare NFT unici.
  • L'importanza dei NFT nel mondo degli abbigliamenti sportivi e della cultura dello sport.
  • L'opportunità per le aziende di estendere il proprio brand e raggiungere nuovi fan attraverso il mondo degli NFT.

#AdidasNFT #IntoTheMetaverse #NFTsportswear #BlockchainFashion #FanCulture

Source by Redazione

Articles Similar / Novità ...i Fortune