
Online il nuovo sito IPERICO: il database integrato sull'attività di contrasto alla contraffazione in Italia
View 672
words 834 read in 4 minutes, 10 Seconds
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato l'uscita della nuova versione del sito web IPERICO (Intellectual Property Elaborated Report of the Investigation on Counterfeiting), un database che raccoglie i dati nazionali sui sequestri per contraffazione di Guardia di Finanza, Agenzia delle Accise, delle Dogane e dei Monopoli di Stato e altre forze di polizia.
IPERICO è un importante strumento per la rappresentazione del fenomeno della contraffazione, che consente di realizzare elaborazioni specifiche su particolari dimensioni settoriali, territoriali e temporali, con il fine ultimo di rendere possibile un processo continuativo di osservazione, monitoraggio e di analisi quantitativa e qualitativa del fenomeno.
Il sito web #IPERICO, attivo dal 2011, è stato ripensato e rinnovato nell'interfaccia grafica, nella funzionalità e nei sistemi di sicurezza informatica per offrire alle autorità di enforcement (Guardia di Finanza, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e del Servizio Analisi Criminale del Ministero dell'Interno), cittadini, professionisti e imprese una banca dati rinnovata e migliorata. Inoltre, l'implementazione consente una consultazione dei dati ogni volta che ce ne sia necessità, consentendo un accesso immediato al sistema anche tramite dispositivi mobili con account e sistemi di autenticazione protetti.
L'obiettivo di IPERICO è quantificare gli esiti dell'attività di contrasto alla contraffazione in Italia in termini di numero di sequestri, quantità e categoria merceologica dei prodotti sequestrati, stima del valore medio degli articoli contraffatti sequestrati e distribuzione sul territorio nazionale. Il contributo specifico del sistema IPERICO risiede nell'armonizzazione e nell'aggregazione di dati provenienti da diverse fonti, che consentono di ottenere una visione di insieme, omogenea e integrata, dell'attività di contrasto sul territorio nazionale.
Il progetto IPERICO è stato premiato nell'ambito del FORUM PA 2012 fra i 10 migliori contributi della Call «10X10 Dieci Storie di qualità». Sulla base dei dati raccolti in IPERICO, la DGTPI-UIBM pubblica rapporti periodici sulle attività di contrasto alla contraffazione.
IPERICO in sintesi:
IPERICO (Intellectual Property Elaborated Report of the Investigation on Counterfeiting) è un database gestito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (DGTPI-UIBM), che raccoglie i dati nazionali sui sequestri per contraffazione di Guardia di Finanza, Agenzia delle Accise, delle Dogane e dei Monopoli di Stato, e altre Forze di Polizia. Il suo obiettivo è quantificare gli esiti dell'attività di contrasto alla contraffazione in Italia in termini di numero di sequestri, quantità e categoria merceologica dei prodotti sequestrati, stima del valore medio degli articoli contraffatti sequestrati e distribuzione sul territorio nazionale. IPERICO aggrega dati provenienti da diverse fonti per ottenere una visione di insieme, omogenea e integrata, dell'attività di contrasto sul territorio nazionale, con la possibilità di realizzare elaborazioni specifiche su particolari dimensioni territoriali, temporali e settoriali.
Grafico 2008 - 20021
Tra il 2008 e il 2021 l'Agenzia delle Accise, delle Dogane e dei Monopoli di Stato e la Guardia di Finanza hanno effettuato quasi 208 mila sequestri per Contraffazione, con circa 617 milioni di pezzi sequestrati (senza Alimentari, Bevande alcoliche, Medicinali e Tabacchi) dal Valore Economico Stimato di oltre 5,9 miliardi di euro.
Il nuovo sito web IPERICO offre una navigazione più semplice ed intuitiva, ottimizzando anche l'organizzazione e la presentazione dei contenuti. L'intervento migliorativo è stato sviluppato in coerenza con le linee guida AgID, rendendo possibile una consultazione dei dati in modo rapido e sicuro.
Il database IPERICO è consultabile nella sezione "I Dati" del sito web del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (DGTPI-UIBM).
NUMERO DEI SEQUESTRI PER CATEGORIA MERCEOLOGICA
Categoria merceologica | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | Totale |
Abbigliamento | 3.724 | 4.094 | 3.883 | 3.113 | 3.053 | 2.577 | 3.064 | 3.344 | 3.578 | 2.989 | 3.231 | 2.864 | 2.553 | 4.623 | 46.690 |
Accessori di abbigliamento | 6.914 | 7.285 | 6.386 | 4.967 | 5.717 | 4.793 | 5.422 | 4.995 | 4.497 | 4.095 | 4.358 | 3.754 | 1.840 | 3.325 | 68.348 |
Altre merci | 1.444 | 1.356 | 2.076 | 1.701 | 1.229 | 1.183 | 736 | 688 | 843 | 752 | 562 | 720 | 770 | 1.557 | 15.617 |
Apparecchiature elettriche | 489 | 726 | 1.142 | 1.139 | 694 | 934 | 1.257 | 1.296 | 1.212 | 713 | 638 | 730 | 342 | 698 | 12.010 |
Apparecchiature informatiche | 61 | 76 | 135 | 125 | 124 | 91 | 91 | 40 | 41 | 66 | 13 | 46 | 20 | 65 | 994 |
Calzature | 2.828 | 3.402 | 1.883 | 1.447 | 1.291 | 1.121 | 1.643 | 1.802 | 1.989 | 2.218 | 2.026 | 1.816 | 1.192 | 1.584 | 26.242 |
Cd, dvd, cassette | 84 | 100 | 100 | 61 | 73 | 95 | 142 | 66 | 69 | 39 | 25 | 53 | 3 | 28 | 938 |
Giocattoli e giochi | 238 | 311 | 377 | 227 | 205 | 124 | 179 | 235 | 235 | 320 | 260 | 319 | 327 | 252 | 3.609 |
Occhiali | 1.338 | 1.127 | 1.002 | 870 | 1.077 | 1.058 | 1.741 | 1.406 | 906 | 645 | 427 | 286 | 136 | 389 | 12.408 |
Orologi e gioielli | 867 | 1.142 | 1.294 | 1.619 | 1.736 | 1.045 | 1.360 | 1.758 | 1.255 | 1.722 | 936 | 1.636 | 1.489 | 1.282 | 19.141 |
Profumi e cosmetici | 54 | 64 | 53 | 35 | 80 | 89 | 230 | 184 | 143 | 79 | 236 | 198 | 105 | 506 | 2.056 |
TOTALE COMPLESSIVO | 18.041 | 19.683 | 18.331 | 15.304 | 15.279 | 13.110 | 15.865 | 15.814 | 14.768 | 13.638 | 12.712 | 12.422 | 8.777 | 14.309 | 208.053 |
Dati aggregati relativi ai sequestri per Contraffazione effettuati dall’Agenzia delle Accise, delle Dogane e dei Monopoli di Stato e dalla Guardia di Finanza (esclusi Alimentari, Bevande, Tabacchi e Medicinali).
Sito Web:
Glossario tecnico:
- Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: ente italiano responsabile del controllo delle dogane e delle accise, nonché della gestione dei monopoli di Stato.
- Armonizzazione dei dati: processo di uniformazione di dati provenienti da fonti diverse, al fine di ottenere una visione di insieme.
- Contraffazione: produzione e vendita di beni contraffatti, cioè imitazioni illegali di prodotti protetti da diritti di proprietà intellettuale.
- Enforcement: attività di controllo e applicazione delle leggi e delle norme.
- Guardia di Finanza: ente italiano responsabile del controllo fiscale, doganale e della lotta alla criminalità economica e finanziaria.
- Ministero delle Imprese e del Made in Italy: ministero italiano che si occupa di promuovere lo sviluppo economico del paese, delle politiche industriali e del commercio estero.
- Proprietà industriale: diritti che tutelano le invenzioni, i marchi e i design.
- Ufficio Italiano Brevetti e Marchi: organo governativo italiano responsabile della registrazione e della tutela dei brevetti e dei marchi in Italia.
Temi trattati
- Contro la contraffazione in Italia, raccolta e aggregazione dei dati, monitoraggio e analisi quantitativa e qualitativa del fenomeno, attività di contrasto, tutela della proprietà industriale.
#IPERICO #controcontafazione #dati #analisi #Enforcement #MadeinItaly