Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

2023-03-20 13:56:34
Martedì 00:32:47
Marzo 21 2023

Nonne interlinguistica linguisticae generalis ancilla? - Incontri di Linguistica generale per l'anno 2023

View 1.2K

words 461 read in 2 minutes, 18 Seconds

Parma - Mercoledì 22 marzo, dalle 15 alle 18:30, presso l'Aula F del Plesso D’Azeglio dell’Università di Parma, si terrà "Nonne interlinguistica: linguistica generale come supporto?", un incontro che fa parte del ciclo degli "Incontri di Linguistica generale per l’anno 2023". L'iniziativa, dedicata alla creatività linguistica, vuole offrire una riflessione accattivante su temi centrali della materia, senza banalizzazioni.

L'interlinguistica è al centro di un corso specifico dell'Università di Parma e dei Martedì interlinguistici, un laboratorio che si propone di avvicinare gli studenti ai temi di interesse della materia.

Dopo un breve test di autovalutazione iniziale per stimare le competenze dei partecipanti, alcuni docenti interverranno con approfondimenti su temi significativi della linguistica teorica, tra cui: L’Accusativo, con il professor Davide Astori (Università di Parma); Tempo e aspetto verbale, con il professor Simone Bettega (Università di Torino); Creare lingue con Conlang Toolbox, con la professoressa Elisa Corino (Università di Torino); La tipologia morfologica, con il professor Francesco Dede’ (Università di Milano La Statale); La categoria del Numero, con la professoressa Chiara Meluzzi (Università di Milano La Statale); e Fonomorfologia, con il professor Roberto Merlo (Università di Torino).

La giornata si concluderà con un secondo test di autovalutazione per valutare l'efficacia dei momenti di approfondimento.

Durante la mattinata, sempre presso l'Aula F, si terranno due incontri: alle 10 la presentazione degli Atti della I-Conlanging International Conference on Constructed Languages, tenutasi lo scorso luglio all’Università di Torino, e alle 11, l'approfondimento del professor Roberto Merlo sulla cultura romena in occasione di Timișoara este Capitală Europeană a Culturii.

L'invito a partecipare è aperto a tutti gli interessati. Per maggiori informazioni è possibile contattare davide.astori@unipr.it, domenicogiuseppe.muscianisi@unipr.it o rachele.sprugnoli@unipr.it.

Glossario tecnico:

  • Interlinguistica: disciplina che si occupa dello studio e della promozione di lingue artificiali o pianificate, come l'esperanto.
  • Linguistica teorica: branca della linguistica che si concentra sulla descrizione e l'analisi delle proprietà strutturali e funzionali del linguaggio umano.
  • Accusativo: caso grammaticale presente in molte lingue che indica l'oggetto diretto di un verbo transitivo.
  • Tempo verbale: categoria grammaticale che esprime il tempo in cui si verifica un'azione o uno stato.
  • Aspetto verbale: categoria grammaticale che indica il modo in cui un'azione viene considerata dal punto di vista della sua durata e della sua completezza.
  • Conlang: abbreviazione di "constructed language", ovvero lingua costruita artificialmente.
  • Conlang Toolbox: software per la creazione di lingue artificiali, sviluppato dall'Università di Torino.
  • Tipologia morfologica: classificazione delle lingue in base alla struttura e alla flessibilità delle parole.
  • Numero (linguistica): categoria grammaticale che indica la quantità di elementi di cui si parla, solitamente distinguendo tra singolare e plurale.
  • Fonomorfologia: disciplina che studia le relazioni tra suono e forma nelle lingue, in particolare l'interazione tra la morfologia e la fonologia.

Source by Redazione

Articles Similar / Nonne in...anno 2023