
L'Inferno di Alice - Abbi Cura di te
6 Maggio ore 20.20 Piccolo Teatro Cinema Nuovo -Tradate
L'inferno di Alice "abbi cura di te" presentato da Gloria Perin scritto e diretto da Fo Siracusa e Beatrice Gasparini
View 2.4K
words 610 read in 3 minutes, 3 Seconds
Tradate: L'inferno di Alice "abbi cura di te", è una bellissima commedia che tocca il dramma dell'Anoressia nell'età adolescenziale: improvvisamente si entra in un tunnel rischiando di non trovare via di uscita...e, quasi sempre perchè non si ha il Coraggio di chiedere Aiuto!
Note di Regia
L’opera teatrale racconta una storia autentica dai toni intensi che sin dal suo esordio parla in modo asciutto e schietto di una ragazzina che sin dal suo affacciarsi alla vita incontra il male oscuro che la coglie impreparata alla tenera età di 12 anni e la insidia lungo il corso degli anni a seguire compromettendone l’esistenza stessa.
Tre gli elementi chiave di lettura attorno cui si snoda la storia: la malattia, il narratore, l’uso sapiente ed innovativo delle scene freezzate che consente agli autori di introdurre, di volta in volta, attraverso la presenza in scena del narratore le informazioni scientifiche elaborate grazie ad un team di esperti sui Disturbi del Comportamento Alimentare.
Il focus si sposta nella narrazione da Alice, prigioniera del suo male di vivere … che prende corpo nella sua mente, alla condizione che la stessa vive, chiamata ANORESSIA, segnata da digiuni ricorrenti ed incapacità di alimentarsi regolarmente (pratiche di vomito indotto ed uso di lassativi).
Due volti di una stessa medaglia che nell’alternarsi delle sue fasi, delle sue escalation trascina con sé il soggetto in una spirale di comportamenti sempre più deliranti, scollati dalla realtà del suo quotidiano dove le relazioni, gli affetti e le emozioni vengono coartati dalla malattia stessa, che come “bestia nera” divora e si nutre delle sue fragilità, ponendolo beffardamente in scacco con se stesso.
La MALATTIA subdola, insidiosa, ingannatrice così ben rappresentata lungo la drammatizzazione è il punto cardine, si sostituisce ad Alice e diviene protagonista assoluta di tutta l’opera, dove le figure che si stagliano attorno, altro non sono che contorni sfumati di una storia già scritta con il suo triste, amaro, inesorabile epilogo di un Alice che, ormai agonizzante, nulla può più contro la bestia, che la porta verso il baratro della sua esistenza.
La malattia, con i suoi stratagemmi malefici di cui il principale è il pensiero ossessivo del cibo e la paura costante di ingrassare, conduce il soggetto ad isolarsi e trasfigura il suo corpo, privandolo della capacità di percepire il proprio sé come integro, causando un’alterazione dell’immagine corporea.
L’aspetto inquietante della malattia che veste i panni dell’anoressia, così ben tratteggiata dagli autori, è un’operazione importante a livello informativo e divulgativo, perché centra il focus dell’attenzione, attraverso la figura del NARRATORE durante le SCENE FREEZZATE, sulle modalità d’intercettare il disturbo ancor prima che divenisse conclamato in modo devastante e porre in essere i giusti interventi psicoterapeutici, sollevando la questione di quanto ad oggi si stia realmente facendo.
CAST
Melissa Bassetti , Melissa Lambertini, Desire Valdes, Lucia Costa, Gino Aprile, Davide Sandri,Roberto De Marchi, Max De Rosa, Marisa Rampin,
Francesco Mazzei, Dominic Lo Russo, Sophia Sporievi, Arianna Sali, Antonella Rigato
COREOGRAFIE
Desirèe Valès
CORPO DI BALLO
Francesca Strano, Elisa Colombo, Francesca Rossi,Gabriele Palermo, Dharma, Iris e Raniero Agostini,Yvette Migliorini
COLONNE SONORE composte da Livio Perrotta e con la partecipazione straordinaria di Cristina Valenti e Diego De Santis
PARTE DEL RICAVATO SARA' DEVOLUTO ALL'ASSOCIAZIONE JONATHAN LING STONE a SOSTEGNO dei DCA
L'INFERNO DI ALICE - Abbi cura di te
PICCOLO TEATRO CINEMA di Abbiate Guazzone
Piazza Unità d'Italia,1, Tradate (VA)
Data: Sabato 06/05/2023 20:30
Biglietto Unico 30,00 €
Link per biglietti
biglietti.store/evento.aspx?ID=1691 | www.biglietti.store









