Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

MOVE

MOVE

QrCode
2023-02-19 13:08:16
Domenica 17:48:37
Febbraio 19 2023

VIDEO: Terzo Valico dei Giovi - Milano-Genova prossimo al completamento ’82%

View 1.5K

words 989 read in 4 minutes, 56 Seconds

Il Terzo Valico dei Giovi è un'opera infrastrutturale in fase di realizzazione in Italia che prevede la costruzione di una nuova linea ferroviaria ad alta velocità tra Milano e Genova, passando per la Liguria. Il progetto, che ha una lunghezza di circa 53 km, mira a migliorare la connessione ferroviaria tra le due città, ridurre i tempi di percorrenza e aumentare la capacità del trasporto ferroviario merci.

Il Terzo Valico è costituito da gallerie, viadotti, ponti e stazioni, ed è stato diviso in quattro lotti di appalto per la sua realizzazione. I lavori sono iniziati nel 2013 e, nonostante diversi problemi e ritardi, sono ancora in corso.

Una volta completato, il Terzo Valico permetterà di collegare Milano e Genova in poco più di un'ora, riducendo i tempi di percorrenza e migliorando la connessione tra il Nord Italia e il porto di Genova, uno dei principali porti italiani e del Mediterraneo.

I dati: opera complessa perché stiamo realizzando il tunnel ferroviario più lungo d’Italia a regime, saranno 27 km compresa anche la parte a mare di galleria e consentirà di collegare Genova con Milano in tempi rapidi, al di sotto di un’ora, e aumenterà anche le capacità di trasporto del 40-50%”.

Punto della situazione

Il Terzo Valico dei Giovi è un progetto infrastrutturale in Italia che prevede la costruzione di una linea ferroviaria ad alta velocità tra Genova e Milano, passando per i Giovi, una catena montuosa dell'Appennino ligure.

Attualmente, la situazione del progetto è la seguente:

  • Nel dicembre 2020 è stato inaugurato il primo tratto della linea, che va da Genova a Busalla, lungo circa 22 km.
  • Il completamento della linea ferroviaria è stato previsto per il 2023, ma è stato rimandato al 2024 a causa dei ritardi dovuti alla pandemia di COVID-19 e alle difficoltà incontrate durante la realizzazione del tunnel di base.
  • Il tunnel di base, lungo circa 27 km, è stato scavato con una TBM (Tunnel Boring Machine) dal 2015 al 2019, ma i lavori di rivestimento e di posa dei binari non sono ancora completi.
  • Alcuni tratti della linea, tra cui quelli che attraversano le città di Genova e Milano, sono ancora in fase di progettazione o di approvazione.
  • Il costo complessivo del progetto è stimato intorno ai 6 miliardi di euro.

In sintesi, il Terzo Valico dei Giovi è ancora in fase di costruzione e i lavori stanno subendo dei ritardi rispetto alle previsioni iniziali. Tuttavia, il primo tratto della linea è già stato inaugurato e si spera di poter completare l'intero progetto entro il 2024.

Progetto Unico Terzo Valico dei Giovi – Nodo di Genova: un grande acceleratore di sviluppo. La linea ad alta capacità avrà un impatto significativo su tutto il Nord Italia, perché permetterà di collegare Genova prima con Milano, quindi con la rete TEN-T europea fino a Rotterdam. Il collegamento offrirà un percorso preferenziale dal sistema portuale della città di Genova fino al Nord dell'Europa. Un cambiamento significativo per il trasporto delle persone e delle merci, grazie a una vera e propria autostrada su rotaie.
Il Progetto Unico Terzo Valico dei Giovi – Nodo di Genova è un progetto che pone grande attenzione alla sostenibilità sia nelle fasi di costruzione, sia nelle fasi di utilizzo finale da parte degli utenti, contribuendo a una significativa riduzione delle emissioni di Co2 grazie allo spostamento del trasporto da gomma a rotaia.

Terzo Valico dei Giovi oggi il piano economico

Il Terzo Valico dei Giovi è un'opera di grande rilevanza infrastrutturale per l'Italia, che ha come obiettivo principale quello di migliorare la connessione tra Genova e Milano, due importanti città italiane. Tuttavia, il progetto ha anche un notevole impatto economico.

Il costo complessivo del progetto è stimato intorno ai 6 miliardi di euro. Il finanziamento del Terzo Valico dei Giovi è stato affidato in gran parte a società private attraverso un partenariato pubblico-privato (PPP). In particolare, il 70% del finanziamento è stato affidato a un consorzio di aziende, mentre il restante 30% è stato coperto da fondi pubblici.

L'opera dovrebbe generare un impatto economico positivo sul territorio in termini di sviluppo delle attività commerciali, turistiche e logistiche, oltre che di creazione di posti di lavoro. In particolare, si prevede che la nuova linea ferroviaria ad alta velocità favorirà lo sviluppo di nuove attività industriali, commerciali e turistiche nelle zone limitrofe alla linea, e che genererà un aumento del traffico passeggeri e merci.

In ogni caso, il Terzo Valico dei Giovi è stato oggetto di alcune critiche riguardo alla sostenibilità economica dell'opera, in quanto alcuni ritengono che il costo dell'opera sia troppo elevato rispetto ai benefici che essa potrebbe apportare al territorio. Tuttavia, il progetto è stato confermato dal governo italiano e la costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità prosegue.

Mappa delle fermate previste

La linea ferroviaria ad alta velocità del Terzo Valico dei Giovi collegherà le città di Genova e Milano, passando per le zone dei Giovi, dell'Appennino ligure. Le principali fermate previste lungo il percorso sono le seguenti:

  • Genova: capolinea della linea, situata a sud-est della città, presso l'area del porto e la stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe.
  • Busalla: situata a nord-est di Genova, nel cuore dei Giovi, la fermata di Busalla è già stata inaugurata e serve come capolinea provvisorio della linea ferroviaria.
  • Isola del Cantone: situata circa a metà strada tra Genova e Milano, la stazione di Isola del Cantone servirà come fermata intermedia sulla linea.
  • Novi Ligure: situata a nord di Isola del Cantone, Novi Ligure è una città del Piemonte che sarà collegata alla linea ferroviaria ad alta velocità.
  • Tortona: situata a nord di Novi Ligure, Tortona è un'altra importante città del Piemonte che sarà collegata alla linea ferroviaria.
  • Pavia: situata a nord-ovest di Tortona, Pavia è una città della Lombardia che sarà collegata alla linea ferroviaria ad alta velocità.
  • Milano: la stazione di Milano sarà il capolinea della linea ferroviaria ad alta velocità. La stazione sarà posizionata nella zona di San Cristoforo, nella parte sud-ovest della città

È importante sottolineare che alcune delle fermate previste potrebbero subire variazioni o aggiunte nel corso della realizzazione del progetto, in base alle esigenze di connessione delle varie zone attraversate dalla linea ferroviaria.

Source by Redazione

Articles Similar / VIDEO: T...to ’82%