Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-02-16 11:09:03
Giovedì 11:59:28
Febbraio 16 2023

Mangiare Mangiarotti: il nuovo podcast di Triennale Milano

View 2.0K

words 589 read in 2 minutes, 56 Seconds

Mangiare Mangiarotti: Triennale Milano presenta il nuovo podcast realizzato da Carlo Pastore e Giorgio Terruzzi il trailer del podcast

[soundcloud]/triennalemilano/sets/from-the-moon?utm_source=clipboard&utm_medium=text&utm_campaign=social_sharing[/soundcloud]

Episodi disponibili da oggi 16 febbraio 2023, sul Magazine di Triennale, su Apple Podcast, TuneIn, Spotify, Stitcher e SoundCloud

Mangiare Mangiarotti è il podcast di Triennale Milano realizzato per la mostra Angelo Mangiarotti. Quando le strutture prendono forma (27 gennaio – 23 aprile 2023) a cura di Fulvio Irace, con Francesca Albani, Franz Graf (sezione architettura), Luca Pietro Nicoletti (sezione scultura), Marco Sammicheli (sezione design), e con il supporto di Giulio Barazzetta.

Composto da 5 episodi, il podcast offre alcune chiavi di lettura per avvicinarsi alla figura di Angelo Mangiarotti; architetto, designer, scultore e accademico, umanista cosmopolita, Mangiarotti, ha contribuito a consolidare il mito del design italiano e della nuova architettura del dopoguerra.

Il podcast è scritto e realizzato da Carlo Pastore, direttore artistico di MI AMI Festival, conduttore radio e tv, e Giorgio Terruzzi, giornalista e scrittore, e la produzione è di 731 Lab.

Con Mangiare Mangiarotti Triennale prosegue gli approfondimenti sulla sua programmazione, attraverso il formato podcast, in un percorso che vede dialogare le attività in presenza e quelle digitali. Dopo Architecture & Anthropocene (2019), prima serie podcast prodotta da un'istituzione museale italiana, Triennale ha realizzato diverse produzioni, tra cui, in occasione della mostra Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli, Enzo Mari Costellazione (2020), podcast di Alice Rawsthorn, in collaborazione con Hans Ulrich Obrist, Enzo Mari spiegato ai bambini – che ha ricevuto una menzione speciale al Premio Gianluca Spina per l’Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali – Il Michelangelo dei Fiammiferi (2021), ideato da Matteo Caccia, e Saul Steinberg. Scrivere senza parole (2022), realizzato da Francesco Costa. In occasione della 23ª Esposizione Internazionale Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries, Triennale ha inoltre prodotto i podcast From the Moon (2021), e nel 2022 From the Moon 2di David Plaisant, Introduzione ai misteri e Unknown Unknowns di Francesco Pacifico, Breaking New di Marianna Aprile, e Mondo Reale di Tlon (Andrea Colamedici e Maura Gancitano).

Gli episodi di Mangiare Mangiarotti

1 Maestri da mangiare

Il primo episodio inquadra la figura di Angelo Mangiarotti, ripercorrendo la vita dell’architetto e designer milanese tra i tumulti della guerra, gli anni a Chicago e gli incontri con Walter Gropius, Le Corbusier, Frank Lloyd Wright e Ludwig Mies van der Rohe.

2 A misura d’uomo

Dagli anni ’60 con Renzo Piano agli ‘80 con la progettazione del passante ferroviario di Milano, il secondo episodio si concentra sui tratti distintivi del processo creativo di Angelo Mangiarotti, che uniscono fabbriche che somigliano a templi greci, pensate per il benessere degli operai, e prefabbricati che sfidano gli eccessi formali dell’architettura. Attraverso il racconto di alcuni progetti, emerge anche l’ideale di Mangiarotti volto verso una progettazione anonima.

3 Casa e chiesa

Un tour di Milano e dintorni alla scoperta delle opere di Mangiarotti. Una passeggiata tra i complessi residenziali del Quartiere Feltre e di San Siro e la chiesa di Nostra Signora della Misericordia a Baranzate.

4 Mani e materia

Una visita nello studio di Angelo Mangiarotti, designer tra tradizione e avanguardia, funzionalità e armonia, materia e solitudine, che mostra un design dall’approccio modernissimo, fatto di oggetti utili, di orologi, lampade, tavoli, mobili e sedie che vanno oltre le pure forme.

5 Nostalgia del futuro

Dopo un excursus sul percorso di Mangiarotti nella progettazione automobilistica in Alfa Romeo, la sua carriera come anti-star viene riscoperta alla luce del sobrio pragmatismo milanese che l’ha contrassegnata, tra progetti concreti che non cedono al fascino di mode passeggere.




Source by Redazione

Articles Similar / Mangiare...le Milano