Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

2022-03-16 06:03:10
Mercoledì 06:09:52
Marzo 16 2022

La Russia afferma di aver ricevuto garanzie statunitensi sull'accordo nucleare con l'Iran

foto: Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov si rivolge ai giornalisti a Mosca [Maxim Shemetov/Pool via Reuters]

In una conferenza stampa congiunta, i ministri degli Esteri di Russia e Iran contestano l'affermazione occidentale secondo cui Mosca sta bloccando il ripristino dell'accordo nucleare.

View 10.6K

words 594 read in 2 minutes, 58 Seconds

Teheran, Iran – Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov afferma che Mosca ha ricevuto garanzie scritte da Washington che le sanzioni occidentali alla Russia nei confronti dell'Ucraina non influiranno sulla cooperazione con l'Iran nel quadro dell'accordo nucleare del 2015.

Le osservazioni di Lavrov martedì – pronunciate mentre ha ospitato il suo omologo iraniano, Hossein Amirabdollahian, per colloqui nella capitale russa – potrebbero potenzialmente segnalare che la richiesta della Russia che le sanzioni non ostacolino i suoi futuri rapporti con l'Iran è stata soddisfatta.

Mosca ha avanzato la richiesta la scorsa settimana tra le notizie di un accordo imminente dopo oltre 11 mesi di negoziati volti a rilanciare il Piano d'azione globale congiunto (PACG), come è formalmente noto l'accordo nucleare. Gli Stati Uniti hanno definito “irrilevante” la richiesta dell'ultimo minuto della Russia, mentre i cosiddetti paesi E3 – Francia, Germania e Regno Unito – avevano avvertito che potrebbe portare al fallimento dei colloqui.

In una conferenza stampa congiunta, Lavrov e Amirabdollahian hanno respinto le affermazioni secondo cui la richiesta della Russia rappresentava un "ostacolo" ai negoziati nella capitale austriaca e hanno sostenuto un rapido ritorno all'accordo che gli Stati Uniti hanno unilateralmente abbandonato nel 2018.

“Abbiamo ricevuto garanzie scritte. Sono inclusi nel testo dell'accordo stesso sulla ripresa del Piano d'azione globale congiunto sul programma nucleare iraniano", ha affermato Lavrov.Da parte sua, Amirabdollahian ha affermato che “non ci sarà alcun collegamento tra gli sviluppi in Ucraina ei colloqui di Vienna”.

Ha aggiunto: "Se raggiungeremo un accordo con gli Stati Uniti sulle questioni rimanenti che riguardano alcune delle principali linee rosse dell'Iran, sulla base dei miei colloqui con Lavrov oggi, la Russia rimarrà accanto alla Repubblica islamica dell'Iran fino a raggiungere un accordo buono e sostenibile, continuando a svolgere il ruolo costruttivo che ha svolto sin dall'inizio".

Amirabdollahian ha anche sottolineato che l'Iran è ora un partito "forte e indipendente" nei colloqui e non permetterebbe pressioni per impedire la sua cooperazione con nessun paese. Ha anche invitato gli Stati Uniti ad abbandonare le loro "richieste eccessive" in modo da poter raggiungere un accordo il prima possibile.

Altri punti all'ordine del giorno

Amirabdollahian e Lavrov hanno anche discusso una serie di questioni, tra cui l'Ucraina e gli affari regionali come gli sviluppi in Afghanistan, Siria e Yemen.

Il ministro degli Esteri russo ha ringraziato l'Iran per il suo approccio “oggettivo” alla guerra in Ucraina, che Mosca chiama “operazione militare speciale”, e per il suo rifiuto delle sanzioni lanciate dai paesi occidentali.

Il suo omologo iraniano, che stava portando un messaggio del ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba chiedendo la fine dei combattimenti, ha ribadito la posizione dell'Iran secondo cui le radici della crisi potrebbero essere ricondotte all'espansione della NATO e che l'Iran si è opposto alla guerra e ha chiesto una soluzione politica.

All'ordine del giorno c'era anche l'ampliamento delle relazioni bilaterali. A tal fine, Amirabdollahian ha invitato Lavrov a visitare Teheran nel prossimo futuro, cosa che quest'ultima ha accettato.

Lavrov ha salutato l'aumento del commercio Iran-Russia, che ha affermato di aver superato per la prima volta i 4 miliardi di dollari all'anno nonostante la pandemia di coronavirus, e ha affermato che presto sarà firmato un nuovo accordo di cooperazione bilaterale proposto da Teheran.

Il viaggio di Amirabdollahian ha fatto seguito a una visita al Cremlino del presidente Ebrahim Raisi a gennaio.

FONTE : AL JAZEERA

Source by Redazione

Articles Similar / La Russi...on l'Iran