
Green Deal europeo: il Consiglio accetta che gli impianti industriali forniscano dati migliori sulle loro emissioni ambientali
View 662
words 1.1K read in 5 minutes, 22 Seconds
Il Consiglio dell'Unione Europea ha raggiunto un accordo sul suo mandato negoziale riguardante una proposta di regolamento relativa alla comunicazione dei dati ambientali degli impianti industriali e all'istituzione di un portale sulle emissioni industriali.
La proposta mira a migliorare il registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti (E-PRTR), al fine di creare un portale sulle emissioni industriali più completo e integrato.
L'obiettivo principale di questa revisione è quello di progredire verso l'ambizione del Green Deal europeo di raggiungere un'inquinamento zero, fornendo al pubblico un set di dati più integrato e coerente sulle principali emissioni ambientali generate dagli impianti industriali.
Il mandato negoziale approvato dal Consiglio servirà come base per avviare i negoziati con il Parlamento europeo, al fine di definire la forma finale della legislazione.
Il nuovo portale sulle emissioni industriali: migliore e più completo
Il nuovo regolamento mira a garantire una migliore conformità con la direttiva sulle emissioni industriali e altre leggi ambientali correlate, sia in termini di attività coperte che di inquinanti presi in considerazione, nonché per quanto riguarda il livello di reporting.
Il portale includerà anche dati sull'uso di acqua, energia e materie prime da parte degli impianti interessati, al fine di monitorare i progressi verso un'economia circolare ed efficiente nell'uso delle risorse.
La proposta mira inoltre a colmare le attuali lacune nell'attuazione della regolamentazione E-PRTR, concentrandosi principalmente sul reporting, sulla metodologia e sull'utilizzo dei dati.
Principali modifiche apportate dal Consiglio
Il Consiglio concorda sugli obiettivi principali della proposta, apportando tuttavia alcune modifiche dettagliate.
Nel suo mandato negoziale, il Consiglio limita l'onere amministrativo e ottimizza il valore aggiunto del reporting. Viene stabilito l'obiettivo del regolamento di aumentare la trasparenza e vengono chiarite alcune definizioni.
Il Consiglio limita anche l'autorità della Commissione nell'adottare atti delegati per modificare il campo di applicazione delle attività e degli inquinanti coperti dal regolamento, nonché le soglie applicabili nell'Allegato I (riguardante le attività che richiedono un reporting sopra determinate soglie) e nell'Allegato II (riguardante gli inquinanti che devono essere segnalati sopra determinate soglie).
Invece di adottare esclusivamente atti delegati, viene adottato un approccio misto che prevede atti delegati in alcuni casi e la presa di decisioni da parte del Consiglio e del Parlamento in altri casi.
Gli Stati membri allineano le disposizioni sulle sanzioni con la loro posizione sulla direttiva sulle emissioni industriali, introducendo la flessibilità necessaria affinché gli Stati membri possano adattare le disposizioni ai loro diversi sistemi giuridici nazionali, tenendo conto del fatto che il regolamento riguarda solo gli aspetti relativi al reporting.
Il Consiglio estende di due anni l'entrata in vigore del regolamento, per consentire agli Stati membri di avere il tempo sufficiente per adattarsi alle nuove regole.
Il testo del mandato sarà reso pubblico a breve.
Prossimi passi
Il Consiglio e il Parlamento avvieranno i negoziati per concordare la forma finale della legislazione. L'esito dei negoziati dovrà poi essere adottato formalmente da entrambe le istituzioni.
Contesto
La Commissione ha adottato la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al reporting dei dati ambientali provenienti dagli impianti industriali e all'istituzione di un Portale sulle Emissioni Industriali il 5 aprile 2022.
La proposta modifica e migliora l'esistente Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di inquinanti (E-PRTR).
L'E-PRTR fornisce al pubblico l'accesso a dati ambientali chiave provenienti da strutture industriali negli Stati membri dell'UE, in Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, Serbia e Regno Unito.
Viene aggiornato annualmente con i dati segnalati da circa 35.000 strutture industriali che coprono 65 attività economiche. Questi dati includono 91 inquinanti chiave come metalli pesanti, pesticidi, gas serra e diossine.
L'E-PRTR è strettamente collegato alla direttiva sulle emissioni industriali, con requisiti di reporting per le emissioni di inquinanti e i trasferimenti allineati alle condizioni di autorizzazione previste dalla direttiva.
Il Consiglio ha adottato il suo mandato negoziale (approccio generale) su una proposta di modifica della direttiva sulle emissioni industriali il 16 marzo 2023.
Conclusione:
L'accordo raggiunto dal Consiglio dell'Unione Europea sul mandato negoziale per la regolamentazione delle emissioni ambientali degli impianti industriali e l'istituzione di un portale sulle emissioni industriali rappresenta un passo significativo verso l'obiettivo dell'Unione Europea di realizzare un Green Deal europeo e di raggiungere l'inquinamento zero. La proposta di regolamento mira a migliorare la trasparenza e l'integrazione dei dati sulle principali emissioni ambientali generate dagli impianti industriali, consentendo al pubblico di avere accesso a informazioni più complete. L'adozione del mandato negoziale da parte del Consiglio prepara la strada per i negoziati finali con il Parlamento europeo, che porteranno alla definizione della legislazione finale. L'obiettivo finale è quello di promuovere un'economia circolare e sostenibile, in linea con i principi del Green Deal europeo.
Citati:
- Consiglio dell'Unione Europea: L'organo che rappresenta gli Stati membri dell'Unione Europea e adotta decisioni e leggi dell'UE.
- Green Deal europeo: Il piano d'azione dell'Unione Europea per la sostenibilità ambientale e la lotta al cambiamento climatico.
- Industrial Emissions Directive: Direttiva dell'Unione Europea che stabilisce norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni di inquinanti provenienti dagli impianti industriali.
- European Pollutant Release and Transfer Register (E-PRTR): Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti, che fornisce informazioni pubbliche sui dati ambientali provenienti da impianti industriali in diversi paesi europei.
- Parlamento europeo: L'organo legislativo dell'Unione Europea, composto dai rappresentanti eletti dei cittadini europei.
- Commissione europea: L'organo esecutivo dell'Unione Europea, responsabile della proposta e dell'attuazione delle politiche dell'UE.
Glossario tecnico:
- Direttiva sulle emissioni industriali: Normativa dell'UE che stabilisce regole e requisiti per la prevenzione e la riduzione delle emissioni di inquinanti provenienti dagli impianti industriali.
- Economia circolare: Modello economico basato sulla riduzione degli sprechi e sull'ottimizzazione del riutilizzo, del riciclo e del recupero delle risorse.
- Emissioni industriali: Emissioni di sostanze inquinanti prodotte dagli impianti industriali durante le loro attività.
- European Pollutant Release and Transfer Register (E-PRTR): Registro europeo che fornisce informazioni pubbliche sui dati ambientali provenienti da impianti industriali in diversi paesi europei.
- Green Deal europeo: Piano d'azione dell'Unione Europea per la sostenibilità ambientale e la lotta al cambiamento climatico.
- Industrial Emissions Directive: Direttiva dell'Unione Europea che stabilisce norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni di inquinanti provenienti dagli impianti industriali.
- Parlamento europeo: Organo legislativo dell'Unione Europea, composto dai rappresentanti eletti dei cittadini europei.
- Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti (E-PRTR): Registro che fornisce informazioni pubbliche sui dati ambientali provenienti da impianti industriali in diversi paesi europei.
Temi trattati:
- Green Deal europeo
- Regolamentazione ambientale
- Emissioni industriali
- Dati ambientali
- Portale sulle emissioni industriali
- Economia circolare
- Direttiva sulle emissioni industriali
- Transizione verso un'economia sostenibile
#GreenDealEuropeo #RegolamentazioneAmbientale #EmissioniIndustriali #DatiAmbientali #EconomiaCircolare #UnioneEuropea #TransizioneSostenibile









