
Vacanze circolari in città: Un'estate all'insegna dell'ecologia per 80 bimbi genovesi!
View 564
words 631 read in 3 minutes, 9 Seconds
Comune di Genova - Partirà venerdì 7 agosto la prima edizione di “Vacanze circolari in città”, un centro estivo innovativo rivolto a 80 bimbi degli Ats genovesi, con l'obiettivo di educarli al rispetto dell’ambiente e alla tutela della biodiversità attraverso un approccio divertente e coinvolgente all'economia circolare.
Il Progetto C-City Genova Città Circolare:
Il Comune di Genova, con il progetto C-City Genova Città Circolare finanziato dai fondi REACT-EU - PON "Città Metropolitane" 2014-2020 e realizzato da Job Centre Srl, punta a trasformare il capoluogo ligure in una città all’avanguardia nell’economia circolare e nell'innovazione tecnologica nei settori green, blue e bioeconomy.
Attività e Coinvolgimento dei Bambini:
Le attività previste per il centro estivo includono esperienze uniche come whale-watching, ippoterapia e laboratori sulla spiaggia di Arenzano, ma anche la raccolta e la degustazione di basilico e pesto presso le serre di Pra’. Tutte le attività si svolgeranno all'aperto, sia nell'entroterra che sul mare, permettendo ai bimbi di apprendere i valori e i benefici legati all’economia circolare mentre si divertono.
L'Importanza delle Nuove Generazioni:
L'assessore comunale all'ambiente, mobilità e trasporti, Matteo Campora, sottolinea che il cambiamento verso una responsabilità ecologica collettiva deve partire dalle nuove generazioni e questo centro estivo è un passo fondamentale in questa direzione. Grazie alla collaborazione del Terzo Settore e di AMT, che fornirà i mezzi di trasporto necessari, il progetto coinvolgerà famiglie e bambini in condizioni di fragilità sociale ed educativa, aiutandoli a diventare protagonisti del cambiamento ecologico.
Durata e Organizzazione del Centro Estivo:
Il centro estivo si svolgerà in quattro settimane, dal 7 agosto all'11 agosto e dal 21 agosto all'8 settembre. Sarà attivo dal lunedì al venerdì, con orario dalle ore 8:00 alle ore 16:00. Al grande evento finale parteciperanno tutti i bambini e le famiglie coinvolti, per celebrare insieme il divertimento e la consapevolezza ambientale.
Settimane Tematiche e Attività:
Il progetto si articolerà in diverse settimane tematiche, ognuna dedicata a un aspetto dell'economia circolare e della tutela ambientale:
Settimana dal 7 al 11 agosto:
- Lunedì: Genova e l’acqua - escursione lungo il vecchio acquedotto
- Martedì: Laboratorio in spiaggia e al Parco di Arenzano
- Mercoledì: Giornata al maneggio
- Giovedì: Visita alle Serre di Prà con laboratorio e degustazione
- Venerdì: Escursione ai Parchi di Nervi
Settimana dal 21 al 25 agosto:
- Lunedì: Escursione al Porto Antico e visita al Blue District
- Martedì: Laboratorio creativo con materiali riciclati
- Mercoledì: Giornata al Parco delle Mura
- Giovedì: Visita al Museo di Storia Naturale
- Venerdì: Escursione al Centro Storico e laboratorio sul riciclo creativo
Partecipanti e Aspetti Pratici:
Il centro estivo è aperto a bambini dai 7 ai 12 anni dei Municipi II Centro Ovest, III Valpolcevera, VI Medio Ponente e VII Ponente, e si impegna a fornire una formazione e sensibilizzazione sull'economia circolare a famiglie in difficoltà economica. Per garantire un'esperienza completa, il pasto sarà fornito da una ditta specializzata e comprenderà un piatto unico, frutta e dessert, insieme a una borraccia termica da 500ml per l'acqua.
In conclusione, "Vacanze circolari in città" è un'opportunità unica per i giovani genovesi di vivere un'estate speciale, all'insegna del divertimento e della consapevolezza ambientale, imparando i principi dell'economia circolare in modo coinvolgente e interattivo. Un centro estivo che promuove l'educazione ambientale e la sensibilizzazione sui temi cruciali della sostenibilità, per costruire insieme un futuro migliore.
#VacanzeCircolari #GenovaCittàCircolare #EconomiaCircolare #EducazioneAmbientale
Glossario tecnico
- Economia circolare: Modello economico che promuove il riuso, il riciclo e la rigenerazione delle risorse per ridurre l'impatto ambientale.
- Whale-watching: Attività di osservazione delle balene in habitat marini protetti.
- Ippoterapia: Terapia assistita con il cavallo, utile nel trattamento di diverse patologie.
- Green, Blue e Bioeconomy: Settori economici incentrati rispettivamente sulla sostenibilità ambientale, la tutela degli oceani e l'uso sostenibile delle risorse biologiche.
- Terzo Settore: Sono le organizzazioni non profit, come associazioni e cooperative, che operano per fini sociali o comunitari.
- AMT: Azienda Mobilità e Trasporti, fornisce servizi di trasporto pubblico nel comune di Genova.









