Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

MOVE

MOVE

QrCode
2023-06-29 15:34:21
Giovedì 16:08:32
Giugno 29 2023

Destinazione Capo Nord, parte da Palazzo Marino l'impresa per il clima “In Extremis”

View 1.1K

words 1.0K read in 5 minutes, 14 Seconds

Milano - Oggi, presso Palazzo Marino, ha preso il via "In Extremis - Last run against climate change", una straordinaria sfida sportiva e ambientale che ha come meta il Capo Nord, in Norvegia, per combattere i cambiamenti climatici. Questa iniziativa, sostenuta dal Comune di Milano, ha come protagonista l'ultramaratoneta Ivana Di Martino.

La missione prevede un percorso di 338 km, con partenza dalla città di Alta in Norvegia e arrivo a Nordkapp, con un dislivello di 3.400 metri. La corsa si svolgerà dal 4 al 7 luglio e attraverserà scenari mozzafiato fino a raggiungere l'estremità settentrionale del continente europeo. L'obiettivo principale è sensibilizzare l'opinione pubblica sui cambiamenti climatici e diffondere la cultura della sostenibilità.

Durante i quattro giorni di impresa, l'ultramaratoneta correrà una distanza equivalente a oltre due maratone al giorno. Questa straordinaria sfida combina lo sport con la consapevolezza ambientale, dimostrando che è possibile mettere alla prova i propri limiti per una causa nobile.

2 MARATONE AL GIORNO PER 4 GIORNI Ogni giorno attraverso gli splendidi scenari norvegesi – uno dei Paesi più attivi quando si tratta di preservazione ambientale

Martina Riva, assessora allo Sport del Comune di Milano, ha commentato entusiasta: "La sfida di Ivana Di Martino è un'impresa sportiva e ambientale che non potevamo fare a meno di sostenere. Siamo felici che il suo viaggio abbia inizio simbolicamente da Palazzo Marino. L'impegno dell'Amministrazione comunale per l'ambiente e il pianeta è costante e dobbiamo continuare a alimentarlo in tutte le occasioni possibili. 'In Extremis' è una di queste".

L'impresa è già iniziata, coinvolgendo sia atleti che non atleti. Attraverso una piattaforma tecnologica, le persone stanno contribuendo alla causa percorrendo chilometri a piedi, in bicicletta o correndo, colmando così la distanza tra Milano e la città di Alta, in Norvegia, dove partirà la corsa di Ivana Di Martino. Attualmente, la distanza complessiva è già stata coperta grazie all'impegno di tutti i partecipanti, ma il coinvolgimento continua: ogni settimana vengono percorsi in media 20.000 km. Inoltre, in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente dello scorso 5 giugno, è stata creata la Foresta di In Extremis in collaborazione con Treedom. Anche in questo caso, i cittadini sono stati invitati a contribuire piantando un albero, lasciando così un'impronta concreta per l'ambiente.

Ivana Di Martino è conosciuta per le sue imprese sportive al limite, sempre a sostegno di progetti socialmente importanti, come quelli dedicati ai bambini, alle donne e alle persone malate. Riguardo a questa nuova avventura, ha dichiarato: "Ogni impresa nasce dalla mia paura e mi serve per trovare una versione di me stessa più forte e per raggiungere obiettivi che sembravano impossibili. La corsa è l'unica cosa che mi fa sentire libera, forte e invincibile, e mi ha dato la forza di affrontare momenti difficili nella mia vita. Vorrei che questa forza fosse qualcosa di condiviso con gli altri e che indirizzasse le energie di tutti verso questioni sociali importanti e spesso urgenti. Il cambiamento climatico è una di queste: siamo in extremis. La situazione attuale, che si avvicina sempre più al punto di non ritorno, richiede azioni immediate per invertire la rotta e adottare un nuovo modo di vivere l'ambiente. Essere qui oggi, nella mia città, all'interno di Palazzo Marino, è un'emozione straordinaria e rappresenta una grande motivazione per questa impresa".

L'impresa "In Extremis - Last run against climate change" è sostenuta da importanti sponsor, tra cui Allianz Bank Financial Advisors, EA7 Emporio Armani, ESET, Mondora, ecomunicare, Soin & Co, Jodago, Canottieri Milano e MediaOne. La partecipazione e il supporto di queste aziende dimostrano l'importanza di combattere i cambiamenti climatici e la volontà di promuovere uno stile di vita sostenibile.

L'impresa di Ivana Di Martino è un vero esempio di come lo sport possa essere un mezzo potente per trasmettere messaggi e sensibilizzare l'opinione pubblica su questioni urgenti come il cambiamento climatico. La sua coraggiosa sfida verso il Capo Nord è un invito a tutti noi a riflettere sul nostro impatto sull'ambiente e ad agire per preservare il nostro pianeta per le generazioni future.

"QUESTO È IL PUNTO DI NON RITORNO PIÙ ALLARMANTE DEL SISTEMA TERRA". 4-7 luglio 2023

COS'È IN EXTREMIS?

È un percorso sostenibile che condurrà Ivana di Martino attraverso la Norvegia inseguendo il “Midnight Sun” fino a raggiungere l’estremità nord del continente europeo per mandare un messaggio.

PARTECIPA ANCHE TU ALLA MISSIONE

Tutti possiamo contribuire all’impresa: camminando, correndo o andando in bici per lottare al fianco di Ivana contro il cambiamento climatico. Insieme abbiamo già raggiunto l’obiettivo di accompagnare Ivana da Milano ad Alta cumulando in modo sostenibile 3.500 km.

Iscriviti gratuitamente al club Strava e scendi in pista!

129.326,7 Distanza percorsa in km

Temi trattati:

  • Ultramaratona contro il cambiamento climatico
  • Sensibilizzazione sull'ambiente e sostenibilità
  • Coinvolgimento della comunità nel raggiungimento degli obiettivi ambientali
  • L'importanza dello sport come strumento per promuovere cause sociali
  • Combattere i cambiamenti climatici attraverso azioni concrete
  • Sponsorship di aziende per sostenere progetti ambientali

Glossario tecnico:

  • Ultramaratona: una gara di corsa su lunghe distanze, generalmente superiori alla maratona standard di 42,195 km.
  • Cambiamenti climatici: le modifiche a lungo termine nel clima della Terra, causate principalmente dalle attività umane che producono gas serra.
  • Sostenibilità: l'abilità di soddisfare le esigenze del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze.
  • Dislivello: la differenza di altitudine tra due punti.
  • Maratona: una gara di corsa su strada che copre una distanza di 42,195 km.
  • In Extremis: il nome dell'impresa sportiva contro il cambiamento climatico.
  • Impresa: un'azione complessa che richiede coraggio, impegno e risorse per essere portata a termine.
  • Patrocinio: il sostegno finanziario o logistico fornito da un'organizzazione o un'azienda a un evento o un'iniziativa.
  • Sponsor: un'azienda o un'organizzazione che fornisce sostegno finanziario o materiale a un evento o un progetto.
  • Piattaforma tecnologica: un sistema informatico o una piattaforma online utilizzata per gestire e coordinare attività specifiche.
  • Foresta di In Extremis: un'iniziativa di piantumazione di alberi in collaborazione con Treedom per contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici.

#InExtremis #LastRunAgainstClimateChange #Ultramaratona #CambiamentiClimatici #Sostenibilità #Ambiente #CorrerePerIlClima #CapoNord

DataEvento
4 luglioPartenza dalla città di Alta, Norvegia
5 luglioAvanzamento nel percorso verso Nordkapp
6 luglioProseguimento dell'ultramaratona verso il Capo Nord
7 luglioArrivo al Capo Nord, completamento dell'impresa

L'impresa di Ivana Di Martino è un'occasione per riflettere sul nostro ruolo nell'affrontare i cambiamenti climatici e per agire a livello individuale e collettivo. Ognuno di noi ha la possibilità di contribuire al raggiungimento di un futuro sostenibile. Che sia attraverso la partecipazione a iniziative come "In Extremis" o adottando piccoli gesti nella vita quotidiana, possiamo fare la differenza per il nostro pianeta.


Source by Redazione

Articles Similar / Destinaz...tremis”