
Milano Design week. Torna la settimana del design dal 17 al 23 aprile con oltre 1.200 appuntamenti in città
View 871
words 612 read in 3 minutes, 3 Seconds
La Milano Design week del 2023 promette di essere una delle più ricche ed entusiasmanti degli ultimi anni. La città è pronta ad accogliere i visitatori con un calendario denso di eventi e appuntamenti in cui il design è il vero protagonista. Oltre venti quartieri coinvolti, più di 180 progetti tra mostre, esposizioni, eventi e installazioni e un incremento del 40% rispetto al 2022: sono i numeri che caratterizzano la manifestazione, che si svolgerà dal 17 al 23 aprile.
La settimana del design si svolge in concomitanza con il Salone del Mobile e sarà un'occasione per scoprire alcuni degli edifici di pregio più importanti della città, come il Palazzo Litta, il Palazzo Visconti, il Circolo Filologico milanese, Portrait Milano, Palazzo Serbelloni, Palazzo Bocconi e Palazzo Bovara.
La Milano Design week è improntata su tematiche di circolarità, sostenibilità e inclusività, che sono state scelte dal Comune di Milano nella costruzione del palinsesto. Il 72% degli operatori adotterà soluzioni circolari per la creazione, il riuso o il riciclo degli allestimenti, in un'ottica di economia circolare.
Gli operatori che parteciperanno alla manifestazione saranno più di 100, tra nuovi protagonisti e importanti riconferme. Tra questi: Interni con la mostra esposizione 'Design Re-Evolution' nei cortili dell'Università Statale, il Brera Design district, l'Associazione Milano Durini design, 5vie Design week, Isola Design district, Superstudio più, Tortona rocks, Tortona Area lab, Archiproducts e Ikea.
Tra le novità di quest'anno ci sono l'area intorno al Monumentale, che ospiterà un nuovo "distretto" grazie alle attività promosse in sinergia da ADI Design museum, Locanda officina monumentale (LOM) e Fabbrica del vapore e l'area di Porta Venezia, che vedrà l'esordio del Porta Venezia Design district, con iniziative come "Open house", palinsesto promosso da Leroy Merlin in collaborazione con gli studenti del Politecnico di Milano dedicato alla casa e a nuovi modi di abitare, e "Capsule plaza", showcase collettivo allestito presso lo Spazio Maiocchi con installazioni di designer indipendenti, oltre a talk e workshop dedicati al design inclusivo.
Inoltre, la Milano Design week si estenderà anche a zone meno centrali della città, come Corvetto, Certosa, Gratosoglio, Barona, Bovisa e Baggio. Proprio il quartiere Baggio sarà protagonista di un'apertura straordinaria degli spazi dell'Istituto Marchiondi Spagliardi, ex riformatorio e straordinario esempio di architettura brutalista italiana, progettato dall'architetto Vittoriano Viganò.
Glossario tecnico:
- Brera Design district: quartiere di Milano noto per la presenza di numerose gallerie d'arte e di design.
- Circolarità: concetto che si riferisce alla creazione di un ciclo virtuoso in cui i prodotti vengono progettati e realizzati in modo tale da poter essere riutilizzati, riciclati o smaltiti in modo sostenibile.
- Economia circolare: modello economico basato sul principio di circolarità e sul recupero e il riuso delle risorse.
- Inclusività: concetto che si riferisce alla creazione di spazi e prodotti che siano accessibili a tutte le persone, indipendentemente dalle loro caratteristiche.
- Installazione: opere d'arte o di design che vengono create appositamente per uno spazio espositivo.
- Palinsesto: programma completo degli appuntamenti e degli eventi di una manifestazione.
- Quartiere: area urbana caratterizzata da una certa omogeneità geografica, demografica o culturale.
- Sostenibilità: concetto che si riferisce alla creazione di prodotti e spazi che siano rispettosi dell'ambiente e delle risorse naturali.
- Spazi espositivi: luoghi in cui vengono esposti prodotti d'arte o di design.
- Temi prioritari: temi su cui si concentra l'attenzione di una manifestazione.
- Walkthrough: visita guidata in cui un esperto illustra le opere esposte in uno spazio.
Temi trattati:
- La Milano Design week 2023
- La programmazione degli appuntamenti
- I quartieri coinvolti
- Le novità dell'edizione 2023
- Gli spazi espositivi
- La circolarità, la sostenibilità e l'inclusività come temi prioritari
- I nuovi progetti su economia circolare
- Le visite guidate e i walkthrough
- La Milano Design week nei palazzi storici
#milanodesignweek #design #milano #sostenibilità #inclusività #circolarità #palazzistorici #arte #walkthrough #quartieri