Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

MOVE
MOVE
QrCode
2023-08-21 17:47:15
Lunedì 18:17:13
Agosto 21 2023

ESA - Sabato il lancio della prossima fondamentale missione a raggi X

Esplorazione Cosmica ad Alta Energia: La Missione XRISM Rivelerà i Segreti dell'Universo Caldo ed Energetico

View 1.1K

words 702 read in 3 minutes, 30 Seconds

ESA - Sabato il lancio della prossima fondamentale missione a raggi X

XRISM Rivoluzionerà la Nostra Comprensione dell'Universo - Preparatevi per il lancio di una delle missioni spaziali più attese e rivoluzionarie: XRISM (X-Ray Imaging and Spectroscopy Mission). Il conto alla rovescia è iniziato per il suo spettacolare lancio il 26 agosto 2023. La missione, che coinvolge la Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA), la NASA e con un ruolo significativo, l'ESA, promette di cambiare il nostro modo di vedere il cosmo, rivelando i segreti di oggetti e eventi ad altissima energia nello spazio.

L'Alleanza Internazionale: JAXA, NASA ed ESA Lavorano Insieme per lo Spazio

XRISM è il risultato di una collaborazione epica tra la Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA) e la NASA, con un ruolo cruciale anche per l'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Il lancio sarà trasmesso in diretta su YouTube, quindi tutti potranno essere testimoni di questo momento storico.

image attached

Una Finestra Privilegiata sull'Universo

In cambio del sostegno in termini di hardware e consulenza scientifica, l'ESA ha garantito l'8% del tempo di osservazione della missione XRISM. Questa opportunità unica permetterà agli scienziati europei di selezionare sorgenti celesti per l'osservazione nei raggi X, aprendo nuove prospettive nell'astronomia.

Esplorando le Profondità del Cosmo

L'astronomia tradizionale ci ha dato uno sguardo limitato sull'Universo. Ma XRISM sta per cambiare tutto. Attraverso la rilevazione dei raggi X, verranno catturate esplosioni energetiche e luoghi di altissima temperatura nell'Universo, inclusi gli ammassi di galassie, gli oggetti più grandi dell'Universo. Questi raggi X rivelano il gas caldo presente tra le galassie, svelando segreti nascosti sull'evoluzione del cosmo.

Metallo e Mistero nello Spazio

XRISM farà molto di più che catturare splendide immagini. Studiando gli ammassi di galassie, la missione fornirà preziose informazioni sulla formazione e distribuzione degli elementi chimici nell'Universo. La composizione dei "metalli" nell'Universo, ossia gli elementi più pesanti dell'idrogeno e dell'elio, sarà mappata attraverso l'analisi dei raggi X emessi dal gas caldo.

Esplorando l'Universo Caldo ed Energetico

XRISM avrà la capacità di rilevare i raggi X emessi durante le esplosioni più energetiche e nei luoghi più caldi dell'Universo. Questo include il gas supercaldo che avvolge gli ammassi di galassie, consentendo di misurare la loro massa totale e di comprendere meglio la formazione dell'Universo.

Scoprendo i Segreti Chimici dell'Universo

Le osservazioni su ammassi di galassie forniranno anche informazioni preziose sulla distribuzione degli elementi chimici nell'Universo. I raggi X rivelano la presenza di "metalli" (gli elementi più pesanti dell'idrogeno e dell'elio) all'interno del gas caldo degli ammassi, aiutandoci a mappare la loro distribuzione nel cosmo.

Esplorando il Lato Oscuro dell'Universo

XRISM sarà in grado di esaminare oggetti estremamente densi, come i buchi neri attivi supermassicci. Questo ci aiuterà a comprendere come questi oggetti influenzano il tessuto dello spazio-tempo circostante e le loro galassie ospiti.

Il Ruolo Chiave dell'Europa

L'Europa è stata una parte fondamentale di questa epica impresa spaziale. La comunità europea dell'astronomia ad alta energia ha contribuito alla definizione degli obiettivi scientifici di XRISM e ha fornito componenti hardware essenziali per il successo della missione.

Il Countdown è Iniziato

Il grande giorno è alle porte! Il 26 agosto 2023, alle 09:34 JST, XRISM sarà lanciato dal Tanegashima Space Center in Giappone. Potrete seguire questo evento storico in diretta sul canale YouTube di JAXA. Non dimenticate di unirvi alla conversazione utilizzando l'hashtag #XRISM.

Un Futuro Luminoso per l'Astronomia

XRISM rappresenta un passo avanti cruciale nell'osservazione dell'Universo. Con la sua capacità di svelare i segreti dell'Universo caldo ed energetico, questa missione sta aprendo nuove porte alla nostra comprensione dell'Universo. Non perdete questa opportunità unica di essere testimoni della storia dell'astronomia!

Un Futuro Avvincente: Seguite il Lancio

Il lancio di XRISM, su un razzo H-IIA, è previsto per il 26 agosto 2023 dal Tanegashima Space Center in Giappone. Sarà un momento da non perdere, trasmesso in diretta su YouTube dalla JAXA. Mantenete alta l'attenzione con l'hashtag #XRISM e seguendo #JAXA_en per aggiornamenti. L'ESA diffonderà immagini in anteprima alle 09:00 CEST.

Glossario Tecnico:

  • XRISM: X-Ray Imaging and Spectroscopy Mission
  • JAXA: Japan Aerospace Exploration Agency
  • ESA: European Space Agency
  • NASA: National Aeronautics and Space Administration
  • Athena: Futura missione dell'ESA per l'osservazione a raggi X
  • XMM-Newton: Telescopio spaziale dell'ESA per l'osservazione a raggi X
  • Raggi X: Radiazioni elettromagnetiche ad altissima energia

#XRISM #Astronomia #Spazio #Scienza #MissioneSpaziale #Universo #ESA #JAXA #NASA #RaggiX #BuchiNeri #TelescopioSpaziale

Source by Agenzia spaziale Europea

Articles Similar / ESA - Sa...a raggi X