Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

MOVE

MOVE

MOVE

QrCode
2023-07-21 20:13:18
Venerdì 20:40:49
Luglio 21 2023

ESA - Droni di salvataggio testati all'interno di vulcani italiani

View 542

words 779 read in 3 minutes, 53 Seconds

ESA - Alcuni droni interconnessi sono stati inviati in territorio vulcanico per testarne l'utilizzo per la protezione civile, al fine di migliorare gli interventi in caso di calamità naturali utilizzando la nuova tecnologia PNT (Positioning, Navigation, and Timing - posizionamento, navigazione e sincronizzazione). Il progetto, denominato Pathfinder, è supportato dal programma NAVISP (Navigation Innovation and Support Programme) dell'ESA. Due campagne di test sono state condotte finora, intorno al vulcano attivo dell'isola di Stromboli e all'interno della riserva naturale Cratere degli Astroni, in un cratere vulcanico vicino Napoli.

Esplorando i Segreti dei Vulcani: Droni di Salvataggio in Azione!

Immergiti in un'avventura emozionante tra i vulcani italiani, dove l'armonia tra natura selvaggia e tecnologia all'avanguardia prende vita. In un audace progetto supportato dall'ESA, i droni interconnessi si stanno dimostrando i veri guardiani dei territori vulcanici, pronti a intervenire in caso di calamità naturali e a salvaguardare la preziosa fauna e flora dell'area.

#EsplorazioneVulcanica #DroniSalvataggioESA #TecnologiaAvanzata #NaturaStraordinaria

Il progetto Pathfinder, alimentato dal programma NAVISP dell'ESA, ha svelato l'incredibile potenziale dei droni per la protezione civile. Con la tecnologia PNT al timone (Positioning, Navigation, and Timing), questi droni agili e connessi stanno rivoluzionando gli interventi di emergenza nei luoghi più impervi.

Immagina droni intelligenti che sorvolano il vulcano attivo di Stromboli e le meraviglie naturali del Cratere degli Astroni, vicino a Napoli. Attraverso sofisticati sistemi di navigazione satellitare, sono in grado di rilevare istantaneamente le situazioni di pericolo e dirigere le squadre di soccorso verso le zone critiche.

PATHFinder - First Validation Campaign

Ma l'azione dei droni non si ferma qui! Grazie alla loro presenza, è possibile raccogliere campioni preziosi, come i materiali espulsi dai vulcani, per studiare e comprendere meglio questi affascinanti fenomeni naturali. Questi droni agiscono come veri e propri occhi e orecchie della protezione civile, permettendoci di anticipare e affrontare al meglio le emergenze.

#EsploratoriVulcanici #SalvataggioCampiFlegrei

Ma il ruolo dei droni non è solo di natura tecnologica, è anche ecologico. Nella splendida cornice del Cratere degli Astroni, una delle più grandi riserve naturali italiane, i droni si impegnano nel monitoraggio della preziosa fauna e flora locale. Questo straordinario connubio tra tecnologia e natura è un esempio concreto di come la scienza possa aiutare a preservare il nostro ambiente.

PATHfinder: Second Validation Campaign in Astroni Nature Reserve

Questi droni "supereroi" non solo offrono una panoramica unica sulla bellezza selvaggia dei vulcani italiani, ma sono anche il frutto di un'efficace collaborazione tra diverse entità. Il progetto Pathfinder è realizzato da un consorzio di talenti guidato dall'azienda italiana Sistematica S.P.A., insieme al Centro per la Protezione Civile dell'Università di Firenze, TOPView s.r.l, FondazioneLINKS Leading Innovation & Knowledge for Society, Politecnico Interdepartmental Centre for Service Robotics (POLITO) e ALPHA Consultants.

Lasciati incantare dalla sinergia tra l'amore per la natura e la meraviglia della tecnologia, mentre i droni di salvataggio, come angeli custodi del territorio vulcanico, ci guidano verso un futuro più sicuro e sostenibile.

A proposito di NAVISP

Gli specialisti della navigazione dell'ESA supportano le aziende europee all'avanguardia nello sviluppo di nuove tecnologie e servizi di navigazione, a sostegno della competitività, dell'autonomia e della leadership industriali dell'Europa. Il risultato è il programma NAVISP (Navigation Innovation and Support Programme) dell'ESA.

Il programma NAVISP esamina ogni tipo di idee intelligenti sul futuro della navigazione: modi per migliorare la navigazione satellitare, sistemi di posizionamento alternativi e nuovi servizi e applicazioni di navigazione.

Temi trattati: Droni di salvataggio, Tecnologia PNT, Vulcani italiani, Protezione civile, Navigazione satellitare, Comunicazione, Rover terrestri, Veicoli subacquei, Sistema Pathfinder, Campagne di test, Monitoraggio video, Videosorveglianza, Riserva naturale Cratere degli Astroni, Cratere dei Campi Flegrei, Infrastruttura di comunicazione, Drone principale collegato in tethering, Precisione della navigazione satellitare, Sistema di gestione dello spazio aereo, Unità di missione mobile, Consorzio Pathfinder, NAVISP Element 2.

Glossario

  • Droni: Aeromobili a pilotaggio remoto, utilizzati per compiere varie attività, inclusi scopi di sorveglianza e salvataggio.
  • ESA: Agenzia Spaziale Europea, un'organizzazione intergovernativa dedicata all'esplorazione spaziale e alla ricerca scientifica.
  • MMU (Mobile Mission Unit): Unità di missione mobile, utilizzata per la raccolta di dati e il coordinamento delle operazioni di droni interconnessi.
  • NAVISP (Navigation Innovation and Support Programme): Programma dell'ESA che supporta lo sviluppo di nuove tecnologie e servizi di navigazione.
  • PNT (Positioning, Navigation, and Timing): Posizionamento, Navigazione e Sincronizzazione, tecnologia basata sulla navigazione satellitare.
  • Politecnico Interdepartmental Centre for Service Robotics (POLITO): Centro interdipartimentale del Politecnico di Torino dedicato alla robotica di servizio.
  • Pathfinder: Progetto supportato dall'ESA che utilizza droni per la protezione civile e il monitoraggio in zone vulcaniche.
  • Sistematica S.P.A.: Azienda italiana che guida il consorzio per la realizzazione del progetto Pathfinder.
  • TopView s.r.l: Azienda coinvolta nel consorzio del progetto Pathfinder per l'utilizzo di droni avanzati.
  • WWF: Fondo Mondiale per la Natura, organizzazione no-profit dedicata alla conservazione ambientale.

Source by Agenzia spaziale Europea

Articles Similar / ESA - Dr... italiani