Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-06-09 13:48:53
Venerdì 14:03:16
Giugno 09 2023

BETWEEN LAND AND SEA 2023: Il Festival Culturale che unisce Arte e Impegno Sociale

View 637

words 945 read in 4 minutes, 43 Seconds

Palermo si prepara ad ospitare la quarta edizione di BETWEEN LAND AND SEA, il festival culturale ideato e prodotto dalla Fondazione Studio Rizoma. Dopo le ultime edizioni svoltesi a Tunisi e Brema, il festival ritorna nella città al centro del Mediterraneo dal 16 giugno all'1 luglio 2023. L'evento vedrà la partecipazione di oltre 30 artisti internazionali provenienti da diverse parti del mondo, che collaboreranno per creare una ricca trama di attività culturali.

BETWEEN LAND AND SEA è un festival che unisce l'impegno politico e sociale all'arte, alla danza, alla musica e al teatro, offrendo un'opportunità per discutere delle urgenze del mondo contemporaneo. Il festival si propone di creare un dialogo tra il nord e il sud del Mediterraneo, mettendo in evidenza le connessioni tra il locale e il globale e riflettendo criticamente sulle loro storie intrecciate, legate ai cambiamenti climatici, alla migrazione e al commercio.

Il programma della quarta edizione di BETWEEN LAND AND SEA, curato da Eva-Maria Bertschy e Izabela Moren, prevede una serie di spettacoli, incontri e mostre che si svolgeranno per 16 giorni. Il festival proporrà concerti, installazioni e performance, molte delle quali realizzate appositamente per l'evento. Saranno presenti anche progetti sviluppati durante l'anno, creando un organismo pulsante che promuove il pensiero critico e interroga i nuovi immaginari.

Tra gli artisti protagonisti del festival, saranno messi in evidenza tre artisti siciliani: il fotografo Francesco Bellina, l'artista Irene Coppola e la filmmaker Genny Petrotta. Inoltre, saranno presenti tre performer/coreografi internazionali: Ordinateur, Annick Choco e Monika Gintersdorfer (Costa D'Avorio). L'obiettivo è quello di esaminare le connessioni esistenti tra il locale e il globale e di riflettere criticamente sulle loro storie intrecciate, legate ai cambiamenti climatici, alla migrazione e al commercio.

Il festival si aprirà con l'installazione multimediale "Pray For Seamen" di Francesco Bellina, dedicata ai pescatori artigianali minacciati dalla pesca industriale e dalla crisi climatica. L'opera sarà esposta per la prima volta e sarà accompagnata da un libro pubblicato da Cesura Publish. Irene Coppola presenterà una scultura modulare realizzata con scarti di fuochi d'artificio, che riflette la storia della costa sud di Palermo. Genny Petrotta racconterà la storia della Repubblica contadina di Piana degli Albanesi attraverso un intervento artistico e una videoinstallazione. Rossella Biscotti presenterà "The Journey", un viaggio sonoro attraverso i paesi del Mar Mediterraneo. Ordinateur e il trio La Fleur condurranno un laboratorio che indaga le connessioni tra calcio e danza, esplorando i movimenti del corpo e la cultura del calcio come forma di espressione artistica. Annick Choco presenterà una performance che combina la danza contemporanea e la danza tradizionale africana, esplorando temi legati all'identità e alla migrazione. Monika Gintersdorfer porterà in scena lo spettacolo teatrale "Postcolonial Spirits", che affronta le questioni postcoloniali e la memoria storica.

Oltre agli spettacoli e alle performance, BETWEEN LAND AND SEA ospiterà anche incontri, conferenze e dibattiti con esperti, attivisti e accademici. Questi momenti di discussione offriranno l'opportunità di approfondire le tematiche affrontate dagli artisti e di promuovere un dialogo interculturale e interdisciplinare.

Il festival si svolgerà in diverse location di Palermo, tra cui teatri, gallerie d'arte, spazi pubblici e siti storici. Questa scelta intende coinvolgere la città nel suo complesso, offrendo al pubblico un'esperienza culturale arricchente e stimolante.

BETWEEN LAND AND SEA si propone di stimolare la riflessione critica sulle sfide globali contemporanee e di promuovere la cultura come strumento di cambiamento sociale. Il festival cerca di superare i confini geografici e culturali, creando una piattaforma per l'interazione e l'interscambio tra artisti, attivisti e il pubblico.

Se desideri ulteriori informazioni sul festival o sui singoli eventi e artisti coinvolti, ti consiglio di visitare il sito web ufficiale di BETWEEN LAND AND SEA o contattare direttamente la Fondazione Studio Rizoma, che è l'organizzatrice dell'evento.

Di seguito sono inclusi tutti gli artisti e gli eventi:

  • Ordinateur: Un collettivo di artisti multidisciplinari con sede a Parigi, specializzato nella creazione di performance audiovisive interattive.
  • Trio La Fleur: Un gruppo di danzatori e coreografi che si esibisce in spettacoli di danza contemporanea e sperimentale.
  • Annick Choco: Una ballerina e coreografa che combina la danza contemporanea con la danza tradizionale africana nei suoi spettacoli.
  • Monika Gintersdorfer: Una regista e drammaturga che crea spettacoli teatrali che affrontano temi sociali, politici e postcoloniali.
  • Spettacolo "Postcolonial Spirits": Uno spettacolo teatrale di Monika Gintersdorfer che esplora le questioni postcoloniali e la memoria storica.

Glossario tecnico in ordine alfabetico:

  • Collettivo: Un gruppo di persone che lavorano insieme per raggiungere un obiettivo comune, come la creazione di opere artistiche.
  • Coreografo/a: Una persona che crea sequenze di movimenti per la danza o le performance teatrali.
  • Danza contemporanea: Uno stile di danza che incorpora elementi di diversi stili di danza e che spesso esplora movimenti e concetti non convenzionali.
  • Danza tradizionale africana: Uno stile di danza che ha origini nelle tradizioni culturali e rituali dei vari paesi africani.
  • Drammaturgo/a: Una persona che scrive o adatta testi teatrali.
  • Performance audiovisiva interattiva: Una forma di performance che combina elementi audiovisivi, come suoni, immagini e video, con l'interazione del pubblico.
  • Regista: Una persona responsabile della direzione e della supervisione di una produzione teatrale o cinematografica.
  • Spettacolo teatrale: Una produzione artistica che viene messa in scena per un pubblico, coinvolgendo attori, danzatori o musicisti.

Temi trattati:

  • Connessioni tra calcio e danza: Esplorazione dei movimenti del corpo e della cultura del calcio come forma di espressione artistica.
  • Identità e migrazione: Riflessione sulle tematiche legate all'identità personale e collettiva, e all'esperienza delle persone migranti.
  • Questioni postcoloniali: Esplorazione delle conseguenze e degli impatti dell'imperialismo e della colonizzazione, in particolare nei paesi africani.
  • Memoria storica: Esame del modo in cui il passato influenza il presente e la comprensione dei fatti storici.

#BetweenLandAndSea #PalermoFestival #ArtAndFootball #DanceCulture #IdentityMigration #PostcolonialArts #HistoricalMemory #CulturalExchange

Source by Redazione

Articles Similar / BETWEEN ...o Sociale