
IN FOCUS: RADICAL REPAIR - L'Architettura come Agente di Cambiamento Ambientale e Sociale
IN FOCUS: RADICAL REPAIR - 28 SETTEMBRE 2023, ORE 18.00, TRIENNALE MILANO
View 104
words 644 read in 3 minutes, 13 Seconds
Milano - The World Around e Fondation Cartier pour l'art contemporain presentano, in collaborazione con Triennale Milano, un evento imperdibile: IN FOCUS: RADICAL REPAIR. L'appuntamento è fissato per giovedì 28 settembre 2023 alle ore 18.00 presso la Triennale, una delle eccellenze culturali italiane nel campo dell'architettura e del design, nonché partner di Fondation Cartier.
IN FOCUS: RADICAL REPAIR è il luogo dove designer provenienti da tutto il mondo, con un approccio interdisciplinare, si riuniranno per discutere il ruolo dell'architettura nella crisi climatica attuale. Questa conferenza unica mira a esplorare il potenziale di un'architettura impegnata nel creare, ideare e attuare azioni radicali di riparazione.
I relatori provenienti da Pakistan, Bolivia, Giappone, Etiopia, Cina, Stati Uniti ed Europa occidentale condivideranno il loro punto di vista su come il design possa diventare un faro nell'ambito della riparazione dei tessuti sociali, ecologici e politici. In un'epoca in cui le risorse scarseggiano e il nostro pianeta si avvicina all'era della "ebollizione globale", gli architetti e i designer devono agire come attivisti nella riparazione radicale senza danneggiare ulteriormente la Terra. Come possono costruire e proteggere le comunità più vulnerabili?
La conferenza è curata da Beatrice Galilee, executive director di The World Around, e Béatrice Grenier, director of curatorial affairs di Fondation Cartier. L'evento sarà aperto da Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano.
Relatori:
- Yasmeen Lari: L'architetta pakistana impegnata nella giustizia sociale ed ecologica.
- Joseph Grima: Fondatore di Space Caviar e difensore dell'architettura non estrattiva.
- Freddy Mamani Silvestre: L'architetto boliviano che infonde cultura e colore nella città di El Alto.
- Jeanne Gang: L'architetta di Chicago che reinventa gli edifici esistenti.
- Junya Ishigami: L'architetto giapponese all'avanguardia.
- Lu Wenyu: Co-fondatrice di Amateur Architecture e promotrice del riciclo di materiali tradizionali.
- Paul Elvis Tangem: Coordinatore dell'iniziativa della Grande Muraglia Verde che lotta contro la desertificazione.
- Aziba Ekio: Poetessa nigeriana vincitrice del World Around Young Climate Prize.
IN FOCUS: RADICAL REPAIR si svolge in concomitanza con la mostra "Siamo Foresta" presso Triennale Milano e Fondation Cartier (fino al 29 ottobre 2023), nell'ambito del loro partenariato culturale di otto anni, iniziato nel 2020.
L'ingresso all'evento è gratuito fino a esaurimento posti e include l'accesso alla mostra "Siamo Foresta" il 28 settembre, dalle 11.00 alle 18.00. Per registrarsi, visitate il sito di Triennale Milano. I posti saranno assegnati in ordine di arrivo.
Questo programma è il primo di tre eventi nell'ambito della partnership tra The World Around e Fondation Cartier, che riunirà la comunità internazionale dell'architettura per discutere temi critici. Il secondo appuntamento è previsto al Guggenheim Museum di New York nella primavera del 2024, mentre il terzo sarà annunciato in autunno.
#radicalrepair #architettura #design #cambiamentoclimatico #attivismo #innovazione #riparazioneradicale #conferenza #Milano
Glossario
- Architettura non estrattiva: Un approccio che mira a creare senza danneggiare l'ambiente circostante.
- Crisi Climatica: L'emergenza dovuta ai cambiamenti climatici.
- Identità Culturale: I tratti distintivi di una comunità.
- Riciclo dei Materiali: Il processo di riutilizzo di materiali in modo sostenibile.
- Giustizia Sociale: L'equità nella distribuzione delle risorse e delle opportunità.
- Ambiente Umanistico: Un ambiente che promuove il benessere umano.
Temi trattati
- Responsabilità Ambientale: Qual è il compito dell'architettura nella crisi climatica? Come può contribuire a riparare l'ambiente?
- Rinascita Sociale: In che modo il design può promuovere la coesione sociale e il benessere delle comunità?
- Sfide Globali: Come possiamo affrontare l'emergenza climatica senza danneggiare ulteriormente il nostro pianeta?
- Architettura Identitaria: Come l'architettura può abbracciare le tradizioni locali e l'identità culturale?
Questo evento rappresenta solo l'inizio di una partnership globale tra The World Around e Fondation Cartier, che promette di affrontare temi critici in tutto il mondo. Non perdere l'occasione di partecipare a questa conferenza unica, dove l'architettura diventa un motore di cambiamento ambientale e sociale. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti, con accesso incluso alla mostra "Siamo Foresta" il 28 settembre, dalle ore 11.00 alle 18.00. Registrati sul sito di Triennale Milano e assicurati il tuo posto in questa avventura verso la riparazione radicale del nostro pianeta.









