
Milano: Fondo di 400mila euro del Comune per le attività nei Distretti Urbani del Commercio
View 616
words 722 read in 3 minutes, 36 Seconds
Milano - Il Comune di Milano ha stanziato 400mila euro a fondo perduto per sostenere lo sviluppo delle attività economiche nei DUC (Distretti Urbani del Commercio), una rete di aree commerciali riconosciute e promosse dalla Regione Lombardia. Queste zone includono Brera, Buenos Aires, Galleria, Giambellino, Isola, Navigli, Ticinese, Sarpi e XXV Aprile.
Un'opportunità per micro, piccole e medie imprese
Fino al 31 ottobre 2023, le micro, piccole e medie imprese operanti nel settore del commercio, della ristorazione, del terziario e dell'artigianato, nonché le attività di commercio su suolo pubblico (come gli ambulanti dei mercati settimanali scoperti), possono presentare domanda per ottenere un contributo a supporto della sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle loro attività.
Agevolazioni e incentivi
Il Comune fornirà un contributo del 50% della spesa ammissibile per ogni singola attività (nuova o già avviata) sostenuta. Tale agevolazione coprirà sia gli investimenti in conto capitale che quelli di parte corrente, al netto dell'IVA. L'importo massimo previsto è di 3mila euro per le attività in sede fissa e di mille euro per le attività ambulanti, relativi alle spese sostenute tra il 28 marzo 2022 e il 30 luglio 2024.
Un sostegno per i negozi di vicinato
L'assessora allo Sviluppo Economico, Alessia Cappello, ha sottolineato l'importanza di sostenere i negozi di vicinato come elemento fondamentale per mantenere vivi e attrattivi i quartieri milanesi. Questo contributo si rivolge sia a chi desidera migliorare e modernizzare servizi già esistenti, sia a chi vuole investire nella città con una nuova attività commerciale.
Cosa prevedono le spese ammissibili
Tra le spese ammissibili rientrano interventi di riqualificazione e ammodernamento sostenibili, come l'acquisto e l'installazione di pannelli fotovoltaici, vetrine a contenimento energetico, barriere a lame d’aria e veicoli elettrici a uso commerciale. Saranno considerate anche spese per la realizzazione di pedane e rampe per il superamento delle barriere architettoniche. Inoltre, sono previste opere di ristrutturazione, sia interne che esterne, e miglioramenti agli impianti, tra cui elettrici, videosorveglianza, idraulici o di climatizzazione. Per le attività di commercio su suolo pubblico, le spese ammesse riguardano l'acquisto di generatori elettrici o accumulatori di energia, nonché di arredi e strumenti per il bancone.
Informazioni utili e candidature
Per ulteriori dettagli e per presentare la domanda, è possibile consultare l'Avviso pubblico all'indirizzo: servizi.comune.mil...commercio-di-milano.
Temi trattati:
- Sviluppo Economico
- Distretti Urbani del Commercio
- Contributi a fondo perduto
- Sostenibilità ambientale e sociale
- Negozi di vicinato
- Riqualificazione e ammodernamento sostenibile
- Commercio su suolo pubblico
#Milano #SviluppoEconomico #CommercioMilano #DUC #ImpreseLocali #ambientale #RiqualificazioneCommercio #NegoziDiVicinato #RegioneLombardia
Glossario Tecnico:
- DUC (Distretti Urbani del Commercio): Sono delle aree commerciali riconosciute e promosse dalla Regione Lombardia. A Milano, i DUC comprendono Brera, Buenos Aires, Galleria, Giambellino, Isola, Navigli, Ticinese, Sarpi e XXV Aprile.
- IVA (Imposta sul Valore Aggiunto): L'IVA è un'imposta applicata al valore aggiunto di un bene o servizio prodotto o erogato nell'ambito di un'attività economica.
- Conto capitale e di parte corrente: Il conto capitale riguarda gli investimenti destinati a migliorare l'infrastruttura o le attrezzature dell'impresa, mentre il conto di parte corrente riguarda le spese sostenute per l'attività quotidiana dell'azienda.
- Sostenibilità ambientale, sociale ed economica: Rappresenta un approccio che mira a soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni. La sostenibilità considera gli aspetti ambientali, sociali ed economici di un'attività o di una comunità.
- Pannelli fotovoltaici: Sono dispositivi che convertono la luce solare in energia elettrica utilizzabile.
- Vetrine a contenimento energetico: Sono vetrine progettate per ridurre le dispersioni termiche e migliorare l'efficienza energetica di un negozio.
- Barriere a lame d'aria: Sono dispositivi installati in prossimità delle porte per impedire l'entrata di aria esterna e mantenere una temperatura confortevole all'interno dell'ambiente.
- Veicoli elettrici a uso commerciale: Si riferisce a veicoli elettrici adibiti al trasporto di beni o alla fornitura di servizi commerciali.
- Pedane e rampe per il superamento di barriere architettoniche: Sono strutture progettate per facilitare l'accesso e il movimento di persone con disabilità o mobilità ridotta.
- Elettrici, videosorveglianza, idraulici o di climatizzazione: Si riferisce agli interventi e alle migliorie apportate agli impianti elettrici, di videosorveglianza, idraulici o di climatizzazione per migliorare le condizioni dell'attività commerciale.
- Generatori elettrici o accumulatori di energia: Sono dispositivi utilizzati per generare o accumulare energia elettrica, spesso utili per situazioni di emergenza o quando la fonte di energia principale non è disponibile.
- Arredi e strumenti per il bancone: Comprende gli arredi e gli strumenti necessari per allestire il bancone delle attività commerciali su suolo pubblico.









