
Fine delle multe tradizionali! Scopri il nuovo modo smart di gestire le tue sanzioni con il Fascicolo del Cittadino digitale
Una nuova era di comodità e praticità per i cittadini milanesi!
View 843
words 584 read in 2 minutes, 55 Seconds
Milano - Un'importante innovazione arriva per i cittadini di Milano, rendendo ancora più agevole l'accesso al proprio Fascicolo del cittadino e semplificando il pagamento delle sanzioni per divieti di sosta nel Comune.
Da pochi giorni, è possibile registrarsi via web direttamente sul sito istituzionale del Comune di Milano per accedere al sistema di accertamento elettronico (ADI). Questo servizio, fino ad ora disponibile solo tramite app su smartphone, è stato ampliato per consentire l'accesso anche da computer, offrendo maggiori possibilità di utilizzo.
Il processo di registrazione è semplice: basta inserire la targa del proprio veicolo o di uno utilizzato, a patto che sia regolarmente immatricolato in Italia, e consultare le informazioni relative alla propria posizione comodamente dal PC.
L'accesso avviene in modo sicuro tramite le credenziali SPID o CIE, garantendo la massima protezione dei dati personali. Inoltre, è possibile attivare le notifiche sul cellulare per ricevere avvisi in caso di multa.
Il successo di questo servizio è già tangibile, visto che dal settembre 2021 ben 280mila cittadini hanno registrato la targa del proprio veicolo. Oltre 400mila avvisi d'infrazione sono stati recapitati, e il 70% di essi è stato pagato nel giro di poche ore grazie all'app. Ora, con l'opzione di registrazione via computer, sarà ancora più semplice gestire queste pratiche.
Ma le novità non finiscono qui: dallo scorso aprile, anche coloro che non sono intestatari di un veicolo, ma ne fanno uso (ad esempio, veicoli intestati a familiari, noleggiati, in leasing o aziendali), possono registrare la targa nell'app del Fascicolo del cittadino e pagare la multa entro cinque giorni con pochi clic, evitando così le spese postali per la notifica.
È importante sottolineare che per chi preferisce il metodo tradizionale, nulla cambia: la multa verrà comunque recapitata a casa e potrà essere pagata entro cinque giorni con uno sconto del 30%, ma si dovranno considerare le spese di notifica.
In sintesi, i nuovi Servizi Digitali offerti dal Comune di Milano permettono ai cittadini di avere tutto il controllo delle sanzioni e del proprio Fascicolo del cittadino, rendendo più rapido e comodo il pagamento delle multe e offrendo la possibilità di gestire tutto anche dal computer. Con questa innovazione, Milano si conferma all'avanguardia nel fornire servizi sempre più efficienti e accessibili.
Temi trattati:
- Servizi Digitali
- Fascicolo del Cittadino
- Registrazione targa
- Accertamento elettronico
- Pagamento multe
- Credenziali SPID e CIE
- Notifiche via cellulare
- Gestione veicoli non intestati
#ServiziDigitaliMilano #FascicoloDelCittadino #PagamentoMulte #InnovazioneMilano #EfficienzaComune #MilanoDigitale #TecnologiaPerCittadini #RegistrazioneTargaWeb #GestioneInfrazioni
Glossario tecnico:
- Accertamento elettronico (ADI): Sistema di controllo delle infrazioni al codice della strada mediante la registrazione elettronica delle violazioni.
- Credenziali SPID: Sistema Pubblico di Identità Digitale, che permette l'accesso sicuro ai servizi online della Pubblica Amministrazione e di altri soggetti privati.
- CIE: Carta d'Identità Elettronica, documento d'identità dotato di microchip che consente l'accesso a vari servizi digitali.
- Fascicolo del Cittadino: Piattaforma digitale che permette ai cittadini di accedere alle informazioni personali e gestire pratiche amministrative, compreso il pagamento delle multe.
- Infrazione al codice della strada: Violazione delle norme del codice della strada, che può comportare l'emissione di una sanzione pecuniaria.
- Multe tradizionali: Modalità di notifica e pagamento delle sanzioni mediante l'invio postale del verbale cartaceo.
- Registrazione della targa: Azione di inserire il numero di targa di un veicolo nel sistema informatico per identificarlo in caso di infrazioni.
- Servizi Digitali: Servizi offerti tramite piattaforme digitali, che consentono l'accesso ai dati e la gestione di pratiche in modo rapido e comodo.
- SPID: Sistema Pubblico di Identità Digitale (vedi "Credenziali SPID").









