Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-07-01 10:24:36
Sabato 10:35:11
Luglio 01 2023

Triennale Milano | Gli appuntamenti dal 4 al 9 luglio

View 559

words 1.2K read in 5 minutes, 57 Seconds

Triennale Milano, uno dei centri culturali più importanti della città, presenta una ricca serie di eventi dal 4 al 9 luglio. Sono previste presentazioni di libri, incontri sullo sport e la musica, visite guidate alle mostre e concerti emozionanti. Ecco una panoramica degli appuntamenti che non puoi perdere.

4 luglio

La serata si apre con la presentazione del volume "Vallicelli Yacht Design". In occasione dei 40 anni dalla prima esperienza italiana nella America's Cup, l'architetto Andrea Vallicelli racconta il significato di quella grande avventura e come il mondo del design di yacht sia cambiato nel corso degli anni. Durante l'incontro verrà presentato il libro "Vallicelli Yacht Design" di Valerio Paolo Mosco. Oltre all'autore e a Andrea Vallicelli, interverrà anche Stefano De Vivo, ingegnere e Chief Commercial Officer di Ferretti Group. L'incontro sarà moderato da Antonio Vettese, giornalista e scrittore.

5 luglio

La giornata prosegue con la presentazione del libro "PINOCCHIO?". L'architetto e designer Andrea Branzi esplora la storia dell'arte attraverso i suoi disegni, trasformando i protagonisti dei grandi capolavori in tanti Pinocchio. Un viaggio che invita a riflettere sulla verità e la menzogna. Con l'autore Andrea Branzi interverranno Leonardo Caffo e Nicoletta Morozzi. L'incontro sarà introdotto da Chiara Savino.

Nel pomeriggio, si terrà un incontro intitolato "Sport e musica nell'era della performance. Basta ancora il solo talento?" che esplorerà l'importanza della performance nell'ambito dello sport e della musica. Atleti come performer e performer come atleti: il talento da solo basta ancora? L'incontro vedrà la partecipazione di Piero Ausilio, Direttore Sportivo di FC Internazionale Milano, Jacopo Pesce, CEO & Founder Double Trouble Club, Carlo Pastore, direttore artistico MI AMI, e Frank Piantanida, giornalista di SportMediaset. A seguire, un dj set speciale di EDDY VEERUS (Il Pagante).

6 luglio

La giornata inizia con un incontro dedicato al restauro del design contemporaneo. Triennale Milano presenta "Restauro del design e del contemporaneo, una sfida aperta", in collaborazione con Valore Italia. Durante l'incontro verrà raccontata la partnership tra le due realtà e verrà presentata la nuova sede del laboratorio di restauro e conservazione di Triennale. Interverranno Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, Angelo Crespi, Presidente di Valore Italia, Isabella Villafranca Soissons, membro dell'Advisory Board di Valore Italia, e Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano.

Nel pomeriggio, sarà possibile partecipare a una visita guidata al Museo del Design Italiano, dove sarà possibile ammirare la nuova selezione di oggetti e il nuovo allestimento che ripercorre la storia di Triennale attraverso 100 anni di design.

7 luglio

La giornata prevede una visita guidata alla mostra "Home Sweet Home", che esplora il concetto di casa e di abitare, temi centrali nella ricerca di Triennale. Sarà un'opportunità per conoscere la storia dell'istituzione e delle sue Esposizioni Internazionali.

8 luglio

Nel pomeriggio, si terrà una visita guidata in inglese al Museo del Design Italiano. Un'occasione per scoprire la collezione permanente del museo.

In serata, si potrà partecipare a una visita guidata alla mostra "Siamo Foresta" in collaborazione con la Fondation Cartier pour l'art contemporain. L'esposizione esplora la visione estetica e politica della foresta come un multiverso egualitario di popoli viventi, andando oltre l'antropocentrismo.

A seguire, un concerto imperdibile con Sofia Kourtesis e Lele Sacchi. Sofia Kourtesis, artista peruviana con base a Berlino, presenterà il suo album di debutto, offrendo una serata musicale indimenticabile.

9 luglio

La giornata inizia con una visita guidata in inglese alla mostra "Siamo Foresta". Un'opportunità per scoprire i concetti esplorati e le opere d'arte presenti.

Nel pomeriggio, è prevista una visita guidata alla mostra "Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell'arte povera". Un'occasione per approfondire la relazione tra l'arte povera e i linguaggi della fotografia, del cinema e del video.

La Triennale Milano offre un'ampia varietà di eventi culturali che spaziano dalla presentazione di libri alle mostre d'arte, dagli incontri sullo sport alla musica dal vivo. Non perdere l'occasione di partecipare a questi appuntamenti unici che offrono una prospettiva affascinante sul mondo del design, dell'arte e della cultura contemporanea.

#TriennaleMilano #CulturaContemporanea #ArteEDesign

Riepilogo degli eventi

  1. Andrea Vallicelli presenta Vallicelli Yacht Design - Presentazione di Andrea Vallicelli, progettista della barca a vela Azzurra, sulla sua esperienza nella mitica America's Cup e sul cambiamento nel mondo dello yacht design. Inclusa la presentazione del libro "Vallicelli Yacht Design" di Valerio Paolo Mosco.

  2. Pinocchio come non l'hai mai visto con Andrea Branzi - Incontri con l'architetto e designer Andrea Branzi, in cui condividerà la sua interpretazione di Pinocchio e i personaggi di capolavori dell'arte. Basato sul suo libro "PINOCCHIO?", stimola la riflessione sulla natura umana.

  3. Sport e musica nell'era della performance - Dibattito sull'importanza dei dati nella musica e nello sport, con la partecipazione di ospiti speciali come Piero Ausilio (Direttore Sportivo di FC Internazionale Milano) e Jacopo Pesce (CEO & Founder di Double Trouble Club). Include un dj set di EDDY VEERUS (Il Pagante).

  4. Restauro del design e del contemporaneo - Incontro in collaborazione con Valore Italia sul restauro e la conservazione del design contemporaneo. Presentazione della nuova sede del laboratorio di restauro e conservazione di Triennale in partnership con la Scuola di Restauro di Botticino.

  5. Home Sweet Home - Mostra che esplora il concetto di casa e di abitare, concentrandosi sulla storia di Triennale e delle sue Esposizioni Internazionali fino all'epoca contemporanea. Invita alla riflessione sul significato di "casa".

  6. Siamo Foresta: un'esperienza immersiva - Visita guidata alla mostra "Siamo Foresta" realizzata in collaborazione con la Fondation Cartier pour l'art contemporain. Esplora il concetto della foresta come un multiverso di popoli viventi e incoraggia una visione oltre l'antropocentrismo.

  7. Reversing the Eye: un viaggio nell'arte povera - Mostra che indaga il rapporto tra l'arte povera e la fotografia, il cinema e il video. Esplora il ruolo di questi linguaggi espressivi nell'arte italiana degli anni '60 e '70.

Glossario tecnico:

  • America's Cup: Una competizione internazionale di vela che si svolge tra squadre rappresentanti i loro paesi. È una delle più antiche e prestigiose competizioni nautiche al mondo.

  • Antropocentrismo: La visione che pone l'uomo al centro dell'universo e considera l'essere umano come il punto di riferimento principale per tutte le valutazioni e le decisioni.

  • Arte povera: Movimento artistico che emerse in Italia negli anni '60 e '70, caratterizzato dall'uso di materiali poveri e semplici, spesso provenienti dalla natura, per esplorare concetti sociali e politici.

  • Design contemporaneo: Il design di oggetti, prodotti e ambienti che riflette l'estetica e le esigenze dell'epoca contemporanea, utilizzando soluzioni innovative e funzionali.

  • Esposizione Internazionale: Un evento che presenta opere d'arte, design, innovazione e cultura provenienti da diversi paesi per favorire la condivisione e la comprensione delle diverse culture e tradizioni.

  • Fondation Cartier pour l'art contemporain: Un'organizzazione parigina che promuove l'arte contemporanea attraverso mostre, programmi educativi e residenze artistiche.

  • Laboratorio di restauro: Uno spazio dedicato alla conservazione, al restauro e alla riparazione di opere d'arte, oggetti e manufatti per preservarne il valore e la bellezza nel tempo.

  • Multiverso: Un concetto che indica l'esistenza di più universi paralleli o realtà alternative.

  • Restauro: L'atto di ripristinare, conservare e preservare opere d'arte, manufatti o oggetti antichi o danneggiati, utilizzando metodi e tecniche specifiche per restituire loro l'aspetto originale o il massimo del loro splendore.

  • Scuola di Restauro: Un'istituzione o un'organizzazione dedicata all'insegnamento e alla pratica del restauro, fornendo competenze e conoscenze tecniche per preservare il patrimonio artistico e culturale.

Temi trattati:

  • Arte
  • Design
  • Sport
  • Musica
  • Restauro
  • Contemporaneità
  • Casa
  • Abitare
  • Foresta
  • Arte povera

Source by Redazione

Articles Similar / Triennal... 9 luglio