
LSNN.net introduce una nuova funzionalità per gli autori di SelfPublishing: diffusione automatica su Linkedin
Il portale LSNN rivoluziona la promozione di contenuti: la nuova funzionalità di diffusione su Linkedin
View 642
words 1.1K read in 5 minutes, 40 Seconds
LSNN.net, la rinomata piattaforma dedicata al SelfPublishing e alla promozione di contenuti creativi, ha recentemente annunciato un importante aggiornamento che sta facendo felici gli autori di tutto il mondo. Grazie a questa innovativa funzionalità, gli scrittori possono ora diffondere i propri articoli, racconti e opere letterarie su Linkedin in modo rapido e senza complicazioni.
L'aggiornamento in questione rappresenta una svolta significativa per gli autori che desiderano ottenere visibilità per i propri contenuti. Prima di questa novità, la promozione dei contenuti richiedeva un impegno considerevole in termini di tempo e sforzi. Gli autori dovevano dedicarsi manualmente alla diffusione dei propri scritti su diverse piattaforme e canali di comunicazione, con la speranza di raggiungere un pubblico più ampio.
Ora, grazie alla funzionalità introdotta da LSNN.net, gli autori possono diffondere i propri contenuti su Linkedin con un semplice clic. Questa nuova caratteristica consente una promozione automatica e immediata dei loro articoli e opere letterarie, offrendo loro un modo rapido ed efficiente per raggiungere un pubblico più ampio.
La diffusione su Linkedin offre vantaggi significativi agli autori. Linkedin è una piattaforma sociale professionale con una vasta presenza di professionisti, creativi e appassionati di letteratura. Attraverso questa piattaforma, gli autori possono raggiungere un pubblico specifico e interessato ai contenuti che producono. Inoltre, Linkedin offre la possibilità di interagire direttamente con il pubblico al di fuori della piattaforma LSNN.net.
La fondatrice di LSNN, Silvia Michela Carrassi, ha sempre posto grande attenzione alla tutela dei diritti fondamentali degli autori fin dal lancio della piattaforma nel lontano giugno 1999. La recente introduzione della funzionalità di diffusione automatica su Linkedin rappresenta un ulteriore passo verso la realizzazione di questo obiettivo. Consentendo agli autori di diffondere i propri contenuti e raggiungere un pubblico più ampio, LSNN.net promuove attivamente il diritto alla libertà di espressione e d'informazione sancito nell'articolo 11 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea.
L'articolo 11 rappresenta una pietra miliare nella tutela della libertà di espressione e costituisce un pilastro fondamentale del diritto europeo. Esso si basa anche sull'articolo 10 della Convenzione europea per i diritti dell'uomo (CEDU), che stabilisce i medesimi principi di libertà di espressione.
Gli autori che utilizzano questa funzionalità avranno l'opportunità di raggiungere una vasta audience professionale e di far conoscere le proprie opere a un pubblico più ampio. Questo contribuirà a promuovere la diversità di opinioni e a incoraggiare il pluralismo nel mondo della comunicazione.
In conclusione, LSNN.net ha introdotto una nuova funzionalità che semplifica la promozione dei contenuti degli autori attraverso Linkedin. Questa innovazione si basa sull'articolo 11 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea, garantendo agli autori il diritto fondamentale alla libertà di espressione e d'informazione. Grazie a questa funzionalità, gli autori possono promuovere i propri contenuti in modo rapido, efficiente e interattivo, contribuendo alla diversità di opinioni e al pluralismo nella comunicazione.
Human Rights Committee, General comment No. 34 (2011) - Article 19 Freedoms of opinion and expression
La piattaforma LSNN.net si impegna a rispettare i diritti umani fondamentali, tra cui il diritto alla libertà di opinione e di espressione. Secondo il Comitato per i Diritti Umani, nell'articolo 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, viene stabilito che ogni individuo ha il diritto di esprimere liberamente le proprie opinioni senza interferenze.
Il Comitato per i Diritti Umani ha specificato ulteriormente questa disposizione nel suo commento generale n. 34 del 2011. Questo commento afferma che il diritto alla libertà di opinione comprende la libertà di cambiare opinione liberamente e senza restrizioni. Non è permesso criminalizzare il fatto di avere un'opinione, e la molestia, l'intimidazione o la stigmatizzazione di una persona in base alle sue opinioni costituisce una violazione del diritto sancito nell'articolo 19, paragrafo 1.
La libertà di espressione, come stabilito nel paragrafo 2 dell'articolo 19, richiede agli Stati di garantire il diritto di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee di ogni genere, indipendentemente dalle frontiere. Questo diritto include la libertà di esprimere e ricevere comunicazioni di ogni forma di idea ed opinione che possono essere trasmesse ad altri. Essa copre discorsi politici, commenti su affari personali e pubblici, campagne elettorali, discussione sui diritti umani, giornalismo, espressione culturale e artistica, insegnamento e discorsi religiosi. Può includere anche la pubblicità commerciale.
Il commento generale precisa che il diritto alla libertà di espressione protegge tutte le forme di espressione e i mezzi di diffusione. Questi possono comprendere il linguaggio parlato, scritto e dei segni, nonché forme di espressione non verbale come immagini e oggetti d'arte. I mezzi di espressione includono libri, giornali, volantini, manifesti, striscioni, abbigliamento e documenti legali. Comprendono anche tutte le forme di espressione audiovisiva, elettronica e basata su internet.
LSNN.net, con l'introduzione della funzionalità di diffusione automatica su Linkedin, permette agli autori di sfruttare appieno il diritto alla libertà di espressione e di informazione, in conformità con il diritto internazionale dei diritti umani.
Citati:
- Comitato per i Diritti Umani, Commento generale n. 34: "La libertà di opinione comprende il diritto di cambiare liberamente opinione e non può essere criminalizzata. La molestia, l'intimidazione o la stigmatizzazione basata sulle opinioni costituisce una violazione del diritto alla libertà di espressione." (2011)
- Comitato per i Diritti Umani: "Il diritto alla libertà di espressione include la libertà di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee di ogni genere, senza restrizioni." (Articolo 19)
Temi trattati:
- SelfPublishing
- Articolo 11 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea
- Libertà di espressione e d'informazione
- Pluralismo nella comunicazione
- Innovazione nel campo della promozione di contenuti
Glossario:
- Autore: Persona che crea e pubblica contenuti, come articoli, racconti o opere letterarie.
- Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea: Documento che elenca e protegge i diritti fondamentali dei cittadini dell'Unione Europea.
- Libertà di espressione: Diritto di esprimere le proprie opinioni e comunicare informazioni o idee senza interferenze.
- Linkedin: Piattaforma sociale per professionisti, utilizzata per la connessione e la condivisione di contenuti.
- Pluralismo: Presenza di diverse opinioni e punti di vista nella società o nei media.
- SelfPublishing: Processo di pubblicazione indipendente di contenuti, senza l'intermediazione di un editore tradizionale.
- Comitato per i Diritti Umani: Un organo composto da esperti indipendenti che sovrintende all'applicazione del Patto Internazionale dei Diritti Civili e Politici.
- Commento generale n. 34: Un documento emesso dal Comitato per i Diritti Umani che fornisce orientamenti interpretativi sul significato e sull'ambito dei diritti umani riconosciuti dal Patto Internazionale dei Diritti Civili e Politici.
- Patto Internazionale dei Diritti Civili e Politici: Un trattato internazionale adottato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite che riconosce i diritti civili e politici fondamentali degli individui.
- Diritto alla libertà di opinione: Il diritto di tenere opinioni senza interferenze e di cambiare opinione liberamente.
- Diritto alla libertà di espressione: Il diritto di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee di ogni genere senza restrizioni.
- Articolo 19: L'articolo della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che sancisce il diritto alla libertà di opinione e di espressione.
#SelfPublishing #Linkedin #DirittiUmani #LibertàDiEspressione #Pluralismo #Innovazione









