Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-06-07 20:47:47
Mercoledì 20:54:24
Giugno 07 2023

Milano Arch Week 2023: Un Focus sulle Periferie

View 686

words 789 read in 3 minutes, 56 Seconds

Milano Arch Week è tornata con la sua edizione del 2023, offrendo una serie di appuntamenti imperdibili per gli amanti dell'architettura e del design. Quest'anno, il tema principale è "Around Peripheries" (Intorno alle periferie), mettendo in risalto l'importanza delle aree periferiche nelle dinamiche urbane e nel processo di progettazione. Nell'ambito di questa settimana dedicata all'architettura, due giorni in particolare si distinguono per gli interessanti eventi in programma: l'8 e il 9 giugno.

L'8 giugno, dalle 10.00 alle 13.00, si terrà il Tavolo di lavoro sulla condizione dei giovani collaboratori negli studi di architettura. Questo incontro si propone di affrontare la precaria situazione lavorativa dei giovani professionisti nel campo dell'architettura, esplorando diverse dimensioni che vanno oltre l'aspetto economico e normativo. Si discuteranno anche le implicazioni sociologiche e psicologiche che rendono questa situazione problematica. Il tavolo vedrà la partecipazione di esperti internazionali provenienti da diverse esperienze professionali, nonché di storici del lavoro, al fine di proporre possibili modelli sostenibili per migliorare la condizione dei giovani professionisti.

Il 9 giugno, dalle 9.30 alle 13.30, si svolgerà il Workshop intitolato "Milan International Architectural Design Workshop 2023 - Five Speed Talks". Questo workshop internazionale, organizzato dalla Scuola AUIC del Politecnico di Milano, darà la parola ai cinque Visiting Professor che guideranno altrettanti atelier di progettazione. Durante questa mattinata dedicata agli studenti e alla città, i professori presenteranno il loro lavoro, offrendo uno sguardo approfondito sulle loro pratiche progettuali e sulle idee alla base dei loro progetti. Sarà un'occasione unica per gli studenti di architettura di Milano e per il pubblico interessato di entrare in contatto con professionisti di fama internazionale e di apprendere da loro.

Sempre il 9 giugno, dalle 11.00 alle 20.00, sarà possibile visitare la mostra "Irpin, Ukraine: Past, Present and Future, Destroyed but not conquered". Curata da IRS Irpin Reconstruction Summit, questa mostra si tiene in concomitanza con il tavolo di lavoro intitolato "Reconstruction of the City: Case Studies and Guidelines", che si terrà il 10 giugno dalle 9.30. La mostra presenta la città di Irpin', in Ucraina, che è stata devastata al 76% a causa dell'invasione militare russa e delle ostilità nella comunità. Nonostante la distruzione subita, la città è stata designata come "città eroica" e sta affrontando il complesso processo di ricostruzione. L'esposizione propone una visione stratificata della ricostruzione urbana, evidenziando gli strumenti e le soluzioni utilizzati per intervenire a diverse scale e per facilitare il dialogo tra i vari attori coinvolti nel processo. Il caso di Irpin' sarà messo a confronto con altre esperienze italiane e ucraine, offrendo una prospettiva internazionale sulla ricostruzione post-disastro. La mostra è un'esperienza immersiva che rievoca il passato, il presente e il futuro della città, offrendo un messaggio di speranza e rinascita.

Questi sono solo alcuni degli eventi in programma durante la Milano Arch Week 2023. L'iniziativa mira a creare un dialogo stimolante tra professionisti, studenti e appassionati di architettura, offrendo spunti di riflessione su tematiche attuali e promuovendo l'innovazione nel settore. Non perdete l'opportunità di partecipare a questi appuntamenti unici nel loro genere e di essere ispirati dall'architettura contemporanea.

Citati nell'articolo:

  • Ullarc (Unione Lavoratrici e Lavoratori in Architettura): un'associazione che si occupa di tutelare i diritti e migliorare le condizioni lavorative dei professionisti del settore architettonico.
  • Paolo Cascone: uno dei Visiting Professor che parteciperanno al workshop, noto per le sue realizzazioni architettoniche innovative.
  • Antje Freiesleben: un'altra Visiting Professor che contribuirà al workshop, esperta nel campo della progettazione sostenibile.
  • Eduardo Pesquera González: uno dei cinque Visiting Professor che condivideranno la propria esperienza durante il workshop, con particolare attenzione all'urbanistica e all'architettura contemporanea.
  • Filipe Magalhães (FALA Atelier): un rinomato architetto che sarà presente al workshop e presenterà il proprio lavoro nel corso della giornata.
  • Helder Casal Ribeiro: uno degli architetti di fama internazionale che parteciperanno al workshop, noto per le sue progettazioni innovative e sostenibili.
  • IRS (Irpin Reconstruction Summit): l'organizzazione che cura l'evento e la mostra "Irpin, Ukraine: Passato, Presente e Futuro, Distrutta ma non Sconfitta".

Glossario tecnico:

  • Tavolo di lavoro: un'iniziativa che riunisce esperti, professionisti o rappresentanti di diverse realtà per discutere e approfondire una tematica specifica.
  • Workshop: un incontro di lavoro in cui i partecipanti, sotto la guida di esperti, si confrontano, imparano e collaborano su un determinato argomento.
  • Atelier di progettazione: uno spazio o un gruppo di lavoro all'interno del quale si sviluppano progetti di architettura o design.
  • Masterplan: un piano o una visione strategica per lo sviluppo di un'area o di un'intera città, che comprende indicazioni per la progettazione, la distribuzione degli spazi e delle infrastrutture.
  • Stakeholder: le persone o le organizzazioni coinvolte o interessate a un progetto o a una questione specifica.

Temi trattati:

  • Condizione lavorativa dei giovani collaboratori negli studi di architettura.
  • Educazione e formazione nel campo dell'architettura.
  • Progettazione urbana e sostenibilità.
  • Ricostruzione post-bellica e riqualificazione delle aree colpite.

#MilanoArchWeek2023 #Architettura #Periferie #GiovaniArchitetti #Formazione #RicostruzioneUrbana #Sostenibilità #DesignUrbano #Workshop #Mostra #Triennale

Source by Redazione

Articles Similar / Milano A...Periferie