Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

2023-05-13 09:41:49
Sabato 09:51:23
Maggio 13 2023

Triennale Milano | Gli appuntamenti dal 13 al 21 maggio

View 616

words 1.6K read in 8 minutes, 4 Seconds

Triennale Milano, una delle principali istituzioni italiane per l'arte e il design contemporaneo, offre una vasta gamma di eventi per gli amanti della cultura e dell'arte dal 13 al 21 maggio.

13 maggio

Mostra | LA SCI, Società Ceramica Italiana alla I° Mostra biennale delle arti decorative internazionali di Monza, maggio 1923

Presso MIDeC – Museo Internazionale del Design Ceramico

Triennale Milano, la Fondazione Portaluppi e l’Archivio del Comune di Monza, collaborano con il MIDeC – Museo Internazionale del Design Ceramico per riproporre gli allestimenti della I° Mostra biennale delle arti decorative internazionali di Monza del 1923. La mostra, a cura di Anty Pansera e Giacinta Cavagna, con allestimento di Ivo Tomasi, celebra la riedizione dell’esposizione che fu determinante per la nascita del design italiano.

16 maggio

11.00

Conferenza stampa | Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera

Accredito stampa disponibile a questo link

Presentazione alla stampa della mostra Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera, in collaborazione con Jeu de Paume e LE BAL, due tra le più rilevanti istituzioni internazionali che si occupano di immagine. La mostra è a cura di Quentin Bajac, Direttore di Jeu de Paume, Diane Dufour, Direttrice di LE BAL, Giuliano Sergio, curatore indipendente, e Lorenza Bravetta, curatrice per Fotografia, cinema e new media di Triennale Milano. Presentata nelle due sedi parigine tra ottobre 2022 e gennaio 2023, l’esposizione indaga, con oltre 250 opere realizzate da 49 artisti, il rapporto dell’arte povera e di alcune avanguardie presenti in Italia tra gli anni Sessanta e i primi anni Settanta con i linguaggi della fotografia, del cinema e del video. La mostra aprirà al pubblico dal 17 maggio.

16.00

Incontro | Yesterday I Went Diving into the Archive: Nine Conversations

Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

Nell’ambito del progetto espositivo Voicing the Archive, un dialogo aperto sulle possibilità dell’archivio, ampio fenomeno curatoriale di respiro globale. L’incontro verte intorno alla costituzione di nove focus, per dare voce al concept di mostra espresso dal team curatoriale che risponde alla tendenza in atto e approfondisce le pratiche degli artisti emergenti invitati. L’incontro, moderato da Letizia Mari, vedrà gli interventi di alcuni alumni (Valentina Avanzini, Sofia Baldi Pighi, Alessia Baranello e Arianna Tremolanti, Arnold Braho, Gabriella Kolandra, Chiara Lupi, Tommaso Pagani, Paola Pietronave) e studenti NABA (Francesca Barberi, Elisabetta Calligaro, Caterina Fulcis e Valentina D’Aprile, Francesca Grossi, Teresa Lafuente, Elena Marcon, Greta Martina, Alberto Navilli, Barbara Niniano, Alessia Riva, Federica Rizzo). A seguire, alle ore 18.00, Marco Scotini presenterà il suo libro L'inarchiviabile. L'archivio contro la storia (Meltemi editore) in un dialogo con Luca Cerizza, curatore, critico d'arte e docente NABA, e Luca Vitone, artista e docente NABA.

18.00

Incontro | Il romanzo italiano

Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

Un evento speciale per premiare i vincitori degli ultimi anni della Classifica di qualità della "Lettura" del "Corriere della Sera". Gli scrittori e traduttori ricevono come premio Barca, un’opera dello scultore italiano Velasco Vitali, realizzata per "la Lettura" alla Fonderia Artistica Battaglia di Milano. L'incontro prevede una conversazione tra gli scrittori Paolo Giordano (insignito del Premio 2022 con il suo romanzo Tanzania) e Sandro Veronesi (premio la Lettura 2019 con Il colibrì).

19.00

Presentazione volume | La Svizzera alle Esposizioni Internazionali di Triennale Milano

Il centenario di Triennale offre l’occasione alla rivista svizzera "Archi" (espazium – Edizioni per la cultura della costruzione) di approfondire alcuni momenti della partecipazione di noti architetti, designer e artisti svizzeri alle Esposizioni Internazionali organizzate nel corso del Novecento. Intervengono: Mercedes Daguerre, Storica dell'architettura, Direttrice di “Archi”; Giampiero Bosoni, architetto, docente di Architettura degli interni e allestimenti, POLIMI; Elena Dellapiana, docente di Storia dell'architettura e del design, POLITO; Gabriele Neri, docente di Storia dell'architettura, POLITO, redattore “Archi”; Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano, Triennale Milano; Massimiliano Savorra, docente di Storia dell'architettura, UNIPV; Federico Tranfa, architetto, redattore di “Casabella”.

17 maggio

10.00

Triennale Radio Show

Evento online

Proseguono gli appuntamenti radiofonici in collaborazione con Radio Raheem. L’host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano, dialogherà con Lorenza Bravetta, curatrice per Fotografia, cinema e new media di Triennale Milano, e Giuliano Sergio, curatore indipendente.

18.30

Incontro | Photobooks Now! - Atelier EXB / Éditions Xavier Barral

Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

Il terzo incontro di Photobooks Now! ospita la casa editrice francese Atelier EXB / Éditions Xavier Barral, che si focalizza sulle nuove forme di fotografia, di espressione e ricerca artistica. L’incontro, introdotto da Bruno Ceschel, curatore di Photobooks Now!, vedrà in dialogo Nathalie Chapuis, direttrice della casa editrice, e Giuliano Sergio, uno dei curatori di Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera, che presenteranno il libro pubblicato in occasione dell’omonima mostra che si svolge in Triennale dal 17 maggio al 3 settembre 2023. L’incontro sarà moderato da Lorenza Bravetta, curatrice per Fotografia, cinema e nuovi media di Triennale Milano.

19.00

Presentazione volume | Revolusi. L’Indonesia e la nascita del mondo moderno

Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

Presentazione del libro Revolusi. L’Indonesia e la nascita del mondo moderno di David Van Reybrouck (Feltrinelli, 2023). Dopo il successo di Congo, Van Reybrouck ritorna con una nuova storia monumentale. Con le testimonianze degli ultimi sopravvissuti, racconta come nasce la prima lotta per l’indipendenza del mondo contemporaneo e come stravolge i rapporti di forza che per secoli avevano governato la Terra. In dialogo con l’autore Luca Sofri, direttore di “ilPost”.

18 maggio

10.00

Laboratorio | Dance Well - Ricerca e movimento per il Parkinson

Ingresso libero previa iscrizione: triennale.org

Triennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell'anno. La partecipazione è aperta a tutti.

18.30

Incontro | SENTIENT HORIZONS. Spaced Proximity

Ingresso libero previa iscrizione: triennale.org

Secondo appuntamento di un ciclo di incontri internazionali organizzato da Istituto Marangoni con il patrocinio di ASI (Agenzia Spaziale Italiana) per investigare il ruolo del design nel rendere più “umani” i nuovi scenari tecnologici, dalla robotica all’esplorazione spaziale, fino ai più recenti universi virtuali e all’intelligenza artificiale. Intervengono: Ross Lovegrove, Industrial Designer e Visionaire Creator; Sebastian Aristotelis, Founder dello studio di architettura spaziale SAGA; Space Popular, Virtual architects for immersive experiences.

20.00

Concerto | Triennale Milano & POCHE Cltv present IDRA

Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

IDRA, Francesca Pavesi, è musicista, produttrice e sound designer di Milano che propone sonorità ambient, soundscape e texture organiche. L'artista è parte di POCHE Cltv, un collettivo di produttrici musicali italiane, fondato da Elasi e Plastica nel 2021. Il collettivo (a cui hanno già preso parte artiste come Ginevra Nervi, Whitemary, Federica Furlani, Giulia Tess, Idra e altre professioniste del panorama nazionale e internazionale) ha lo scopo di pensare a nuovi luoghi di confronto e iniziative per incentivare nella pratica il ruolo delle produttrici nell'industria musicale del nostro Paese.

19 maggio

9.45

Conferenza | 1923–2023. Il futuro del design italiano: gli ISIA e l'alta formazione artistica a un secolo dalla prima Biennale

Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

Presso Villa Reale di Monza

In occasione della ricorrenza del centenario dal giorno dell’inaugurazione della Biennale delle arti decorative nel 1923, è in programma un convegno alla Villa Reale di Monza sulla nascita dell’ISIA – Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, avvenuta proprio durante la prima edizione dell'odierna Esposizione Internazionale. Durante la giornata di incontri interviene Marco Sammicheli, curatore settore design, moda e artigianato di Triennale Milano e Direttore del Museo del Design Italiano.

20 e 21 maggio

15.30

Laboratorio | Immaginari Abitati

Laboratorio per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni a pagamento, per ulteriori informazioni: triennale.org

Che cos’è per noi Casa? A partire da questa domanda si sviluppa un'attività per bambini e famiglie che nasce dalla preziosa documentazione dell’archivio fotografico di Triennale Milano. Un percorso dedicato ai luoghi e agli oggetti dell’abitare, ai sogni, ai bisogni e alla memoria, che ci guideranno verso nuove storie del presente.

Tutti gli appuntamenti (salvo diversamente specificato) sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Glossario Tecnico

  • Allestimento: l'organizzazione e la disposizione degli oggetti o delle opere all'interno di uno spazio espositivo.
  • Archivio: un luogo o un sistema organizzato dove vengono conservati e gestiti documenti e materiali per riferimenti futuri.
  • Arte povera: un movimento artistico italiano degli anni '60 e '70 che utilizzava materiali poveri e naturali come la terra, la pietra, la sabbia e il legno per creare opere d'arte.
  • Avanguardie: un movimento o un gruppo di artisti che si distingue dagli altri per l'innovazione e la sperimentazione nella creazione artistica.
  • Classifica di qualità: una graduatoria che elenca i migliori libri italiani dell'anno, scelti dai critici del Corriere della Sera.
  • Concept: il tema o l'idea alla base di un progetto artistico o di design.
  • Esposizione: una mostra o una presentazione pubblica di opere o prodotti, spesso finalizzata alla promozione e alla vendita.
  • Focus: un argomento o un tema specifico su cui si concentra l'attenzione in un progetto o una mostra.
  • Ingresso libero: un'opzione di accesso a un evento o un luogo senza il pagamento di un prezzo di entrata.
  • Mostra: un evento espositivo in cui vengono mostrate al pubblico opere d'arte o prodotti specifici.
  • Respiro globale: un fenomeno o un evento che si verifica in diverse parti del mondo o che coinvolge una vasta area geografica.
  • Sedi: luoghi fisici in cui vengono ospitati eventi o attività specifiche.
  • Team curatoriale: un gruppo di professionisti dell'arte o del design che lavorano insieme alla realizzazione di un progetto espositivo o di un evento.
  • Tendenza: un'evoluzione o un cambiamento nelle preferenze o nei gusti estetici, spesso influenzati dalla moda o dalla cultura popolare.
  • Traduttore: una persona che traduce testi da una lingua all'altra.
  • Vincitore: una persona o un'opera selezionata come la migliore in un concorso o una competizione.

Temi trattati: arte, design, fotografia, cinema, storia, letteratura, cultura, architettura, curatela, evento espositivo.

#TriennaleMilano #arte #design #fotografia #cinema #letteratura #architettura #evento #cultura

Source by Redazione

Articles Similar / Triennal...21 maggio