
Sicurezza marittima: il Consiglio adotta una normativa per viaggi più sicuri con i traghetti in Europa
View 722
words 465 read in 2 minutes, 19 Seconds
Il Consiglio dell'Unione europea ha adottato una nuova legge per migliorare i requisiti di stabilità per le navi passeggeri "ro-ro" (roll-on/roll-off), comunemente chiamate traghetti. La nuova direttiva è stata introdotta per garantire la sicurezza delle navi e dei loro passeggeri nell'UE in conformità con i nuovi standard internazionali in materia.
Le navi "ro-ro" rappresentano un mezzo di trasporto essenziale per il trasporto di merci e passeggeri in Europa, offrendo numerosi collegamenti marittimi tra gli Stati membri e con paesi terzi. Tuttavia, questi tipi di navi hanno una maggiore probabilità di essere coinvolte in incidenti rispetto ad altre navi. Per questo motivo, la nuova normativa è stata introdotta per garantire un livello di sicurezza più elevato.
La proposta di revisione della direttiva esistente trae origine da alcuni incidenti marittimi, come il naufragio dell'Estonia nel 1994, che ha causato la morte di 852 persone. La nuova direttiva adotta i nuovi standard internazionali di sicurezza delle navi passeggeri in avaria aggiornati dall'Organizzazione marittima internazionale (IMO) nell'ambito della Convenzione SOLAS del 2020.
Tuttavia, la nuova direttiva non è completamente in linea con i requisiti già in vigore nell'Unione europea per le nuove navi più piccole, e per questo mantiene un livello di requisiti di sicurezza equivalente al diritto dell'Unione vigente per tali navi.
La direttiva riveduta mira anche a rafforzare i requisiti di accesso alla flotta all'interno dell'Unione europea per le navi di grandi dimensioni esistenti che non sono ancora state certificate nell'Unione. Inoltre, il testo della nuova direttiva mantiene l'obiettivo generale della proposta iniziale della Commissione, fatta eccezione per l'estensione del termine di recepimento da 12 a 18 mesi.
La nuova direttiva è stata accolta positivamente da molte organizzazioni del settore marittimo, come la Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) e la Federazione europea delle organizzazioni dei piloti (FEPI). Tuttavia, alcuni critici sostengono che la nuova normativa non va abbastanza lontano nel garantire la sicurezza delle navi e dei passeggeri.
In ogni caso, la nuova legge è un passo importante verso una maggiore sicurezza marittima in Europa e rappresenta un'ulteriore prova dell'impegno dell'Unione europea per la protezione dell'ambiente e dei suoi cittadini.
Temi trattati:
- Sicurezza marittima
- Normativa europea
- Direttiva sulla stabilità delle navi passeggeri "ro-ro"
- Standard internazionali di sicurezza delle navi passeggeri
- Incidenti marittimi
- Convenzione SOLAS
- Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF)
- Federazione europea delle organizzazioni dei piloti (FEPI)
Glossario tecnico:
- Convenzione SOLAS: Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare.
- IMO: Organizzazione marittima internazionale, un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite che si occupa degli affari marittimi a livello globale.
- navi "ro-ro": navi passeggeri "roll-on/roll-off", utilizzate per il trasporto di merci e passeggeri che possono essere caricati e scaricati mediante l'utilizzo di rampe mobili.
- Unione europea: un'organizzazione economica e politica di 27 paesi europei.
#SicurezzaMarittima #NormativeEuropee #TraghettiRoRo #ConvenzioneSOLAS #IncidentiMarittimi #roro #SOLAS #IMO #CertificazioneNavi #UnioneEuropea