Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

2022-12-02 17:11:10
Venerdì 17:15:59
Dicembre 02 2022

UE: Trasporti, telecomunicazioni e energia, 6 dicembre 2022

View 9.4K

words 815 read in 4 minutes, 4 Seconds

I ministri delle telecomunicazioni dovrebbero adottare orientamenti generali su due fascicoli legislativi fondamentali per la trasformazione digitale dell'UE:

  • il regolamento che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale (legge sull'intelligenza artificiale)
  • il regolamento riveduto in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno (eIDAS)

Intelligenza artificiale

La legge sull'intelligenza artificiale (IA) è una proposta volta ad attuare lo sviluppo di un ecosistema di fiducia proponendo un quadro giuridico per un'IA affidabile all'interno dell'UE. La proposta si basa sui valori e sui diritti fondamentali dell'UE e si prefigge di dare alle persone e agli altri utenti la fiducia per adottare le soluzioni basate sull'IA, incoraggiando al contempo le imprese a svilupparle.

L'IA dovrebbe rappresentare uno strumento per le persone e un fattore positivo per la società, con il fine ultimo di migliorare il benessere degli esseri umani. Le regole per l'IA disponibili sul mercato dell'Unione o che comunque interessano le persone nell'Unione dovrebbero pertanto essere incentrate sulle persone, affinché queste ultime possano confidare nel fatto che la tecnologia sia usata in modo sicuro e conforme alla legge, anche in termini di rispetto dei diritti fondamentali.

eID

Il regolamento riveduto sull'identificazione elettronica offre un quadro europeo relativo a un'identità digitale basato sulla revisione di quello attuale; entro il 2030 almeno l'80% dei cittadini dovrebbe essere in grado di utilizzare una soluzione di identificazione digitale per accedere ai servizi pubblici essenziali. Inoltre, la sicurezza e il controllo offerti dal quadro europeo relativo a un'identità digitale dovrebbero fornire ai cittadini e ai residenti piena fiducia nel fatto che tale quadro offrirà a tutti i mezzi per controllare chi ha accesso al loro gemello digitale e a quali dati esattamente.

Altre questioni

I ministri prenderanno inoltre atto delle relazioni sullo stato di avanzamento dei lavori riguardanti due fascicoli legislativi in sospeso:

  • le norme armonizzate sull'accesso equo ai dati e sul loro utilizzo (normativa sui dati)
  • i requisiti orizzontali di cibersicurezza per i prodotti con elementi digitali (legge sulla ciberresilienza)

Regolamentare l'accesso ai dati e il loro uso è un presupposto fondamentale per cogliere le opportunità offerte dall'era digitale in cui viviamo. La strategia europea per i dati, adottata nel febbraio 2020, mira a creare un vero mercato unico dei dati e rendere l'Europa un leader mondiale nell'economia agile basata sui dati.

La normativa sui dati è un pilastro fondamentale di tale strategia in quanto contribuisce alla creazione di un quadro di governance intersettoriale per l'accesso ai dati e il loro utilizzo, disciplinando materie che riguardano le relazioni tra gli operatori dell'economia dei dati, al fine di fornire incentivi per la condivisione orizzontale dei dati tra i vari settori.

La legge sulla ciberresilienza mira a garantire una migliore cibersicurezza dei prodotti hardware e software lungo l'intera catena di approvvigionamento e durante l'intero ciclo di vita dei prodotti.

Alla presenza del viceministro ucraino per la Trasformazione digitale, i ministri terranno un dibattito orientativo sulle competenze digitali per il decennio digitale. Data l'importanza cruciale delle competenze digitali di base nella popolazione attiva, i ministri discuteranno di quali ulteriori azioni di miglioramento del livello delle competenze potrebbero essere previste, concentrandosi sulle misure di miglioramento del livello delle competenze che potrebbero essere particolarmente utili alle PMI.

I ministri esamineranno inoltre le possibilità di unire le forze basandosi sulle migliori pratiche e sulle buone esperienze individuate negli Stati membri, al fine di aumentare il numero di specialisti delle TIC e specialisti del settore in possesso di competenze digitali avanzate. I ministri saranno infine invitati a discutere le azioni che potrebbero essere previste per aiutare i principali ecosistemi industriali e, in particolare, le PMI ad attrarre talenti digitali.

In una colazione informale i ministri discuteranno del tema dell'impegno internazionale in materia di digitale.

Nella sessione pomeridiana e alla presenza del viceministro ucraino per la Trasformazione digitale, la Commissione aggiornerà i ministri in merito al sostegno fornito all'Ucraina nel settore delle telecomunicazioni.

La presidenza aggiornerà i ministri sullo stato di avanzamento dei lavori concernenti il regolamento relativo al rispetto della vita privata e alla tutela dei dati personali nelle comunicazioni elettroniche (ePrivacy), nonché la dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali per il decennio digitale.

La presidenza informerà inoltre i ministri in merito ai risultati della riunione virtuale degli esperti ad alto livello sulla governance e l'applicazione delle norme dell'Unione nella sfera digitale, tenutasi il 17 ottobre 2022, nonché della conferenza sul futuro digitale sicuro e innovativo dell'UE tenutasi a Praga il 3 e 4 novembre 2022.

La Commissione aggiornerà i ministri sullo stato di avanzamento delle iniziative internazionali nel settore digitale, con particolare attenzione ai Consigli per il commercio e la tecnologia e ai partenariati digitali.

Infine, la delegazione svedese informerà i ministri in merito al programma di lavoro della prossima presidenza nel primo semestre del 2023.

Informazioni sulla sessione

Sessione n° 3917-1 - Bruxelles 6 dicembre 2022

    Documenti preparatori


    Source by Redazione

    Articles Similar / UE: Tras...mbre 2022
    from: ladysilvia
    by: Redazione